President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
August 11, 2016
in
Arts
August 11, 2016
0

Quei segreti di Stato scaduti che segreti devono restare

Il libro di Valerio Cutonilli e Rosario Priore "I segreti di Bologna"

Valter VecelliobyValter Vecellio
strage bologna segreti

L'orologio della stazione di Bologna, fermo perennemente alle ore 10.25 in memoria del momento della strage. L'orologio venne riparato e fatto ripartire, ma la città di Bologna volle che fosse fermato di nuovo sull'ora della strage

Time: 3 mins read

E’ un corposo libro di quasi trecento pagine, a doppia firma: un avvocato, Valerio Cutonilli; e l’ex magistrato Rosario Priore, titolare di tante inchieste importanti: dal caso Moro, alla strage di Ustica, all’attentato a papa Giovanni Paolo II a piazza San Pietro. Si chiama I segreti di Bologna: La verità sull’atto terroristico più grave della storia d’Italia, e si occupa della strage alla stazione nel capoluogo emiliano del 2 agosto 1980, la più grave tra quelle che hanno insanguinato l’Italia, 85 morti e oltre 200 feriti. Un libro che propone ipotesi e piste diverse da quella che è stata certificata dalle sentenze giudiziarie, per la quale la magistratura condanna quali esecutori materiali alcuni appartenenti a un’organizzazione di estrema destra, iNuclei Armati Rivoluzionari, tra cui Valerio Fioravanti e Francesca Mambro; sconosciuti i mandanti, ma condannati per una infinita serie di depistaggi Licio Gelli, Pietro Musumeci, Giuseppe Belmonte, Francesco Pazienza, tutti in un modo o nell’altro legati ai servizi segreti italiani.

i segreti di bolognaIl libro di Cutonilli e Priore offre linee interpretative di quel tragico evento che si discostano dalla “verità” giudiziaria. La strage viene inserita in una cornice geo-politica che sembra uscite da un romanzo di John Le Carrè o Frederick Forsyth. Dentro troviamo di tutto, non solo i servizi segreti, e non solo italiani, ma di mezzo mondo. C’è di mezzo Gheddafi, la strage di Ustica, i brigatisti rossi e i terroristi tedeschi della RAF, la Francia di François Mitterrand, in una girandola di fatti, situazioni, trame che sconcerta; ed è un libro attorno al quale, inevitabilmente, sono scoppiate polemiche; ma non è di queste che qui si vuole parlare. Piuttosto di un aspetto diciamo cosi’ “collaterale”.

In “I segreti di Bologna” alcune pagine sono dedicate alla misteriosa scomparsa in Libano, e alla più che probabile eliminazione, di due giornalisti italiani, Italo Toni e Graziella De Palo, da parte di palestinesi in qualche modo legati all’OLP; una vicenda ancora oscura, e che vede coinvolti, tanto per cambiare, anche i nostri servizi segreti. I due, imbarcati da Roma, giungono a Beirut; alloggiano all’hotel Triumph, procurato loro dall’OLP; vi soggiornano per un po’, alla fine scompaiono. I loro bagagli sono ancora in hotel, ma di loro non c’è più traccia. Svaniti. Mille le illazioni, le ipotesi, nessuna certezza. Anche perché col tempo, chi forse sa qualcosa come il capo-centro del Sismi di Beirut, il colonnello Stefano Giovannone, muore, e porta con sè nella tomba i suoi innumerevoli segreti.

Gheddafi Arafat
Il leader dell’OLP Yasser Arafat con il leader libico Gheddafi nel 1977

Ma conviene leggere il passaggio finale del capitolo che riguarda Toni e De Paolo:

“Resta tuttora ignoto il movente del sequestro Toni e della De Palo che, con ogni probabilità, si è concluso molto presto con l’uccisione degli ostaggi. Alcuni ritengono che i palestinesi abbiano deciso di sopprimere i due reporter perché ritenevano Toni un informatore dei servizi italiani o addirittura israeliani. Su questa vicenda c’è un segreto di Stato. Un segreto scaduto il 28 agosto 2014”.

E ancora, testuale: “Gli atti non sono stari resi ancora pubblici. Cosa si nasconde, tra questi documenti, che nessuno deve leggere?”.

Con questo interrogativo, si chiude il capitolo. Bella, la domanda: un segreto di Stato, scaduto il 28 agosto 2014; atti però non ancora consultabili. E’ l’ex magistrato Priore a chiedere: “Cosa si nasconde, tra quei documenti, che nessuno deve leggere?”.

Nessuno, finora, si è scomodato a dare una risposta. Magari la domanda potrebbe essere formulata sotto forma di interrogazione da qualche deputato o senatore. Ma il Parlamento é chiuso per ferie… Fa caldo, e al momento non c’è nessuno che mostri curiosità di sapere: “Cosa si nasconde tra quei documenti, che nessuno deve leggere?”

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio
Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: GheddafiGraziella De PaloItalo ToniMitterandOlpP2segreto di StatoStazione di Bolognastrage di Bologna
Previous Post

L’ONU sulla tregua russa: “Non abbastanza per Aleppo”

Next Post

Il ruolo del caso per capire il cancro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio
falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
cancro

Il ruolo del caso per capire il cancro

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In