Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 5, 2016
in
Libri
April 5, 2016
0

I cinquecento anni dell’Orlando furioso tra finzione e realtà

A 500 anni dalla prima edizione dell'Orlando Furioso parliamo di Ariosto con Christian Rivoletti

Corrado ConfalonieribyCorrado Confalonieri
orlando furioso

Simone Peterzano, Angelica e Medoro, precedente al 1596

Time: 3 mins read

Ariosto è uno tra gli autori della letteratura italiana per i quali il dialogo fra tradizioni accademiche diverse è stato più fruttuoso. Vari lavori pubblicati negli Stati Uniti o in Germania hanno avuto una buona circolazione anche in Italia, contribuendo a rinnovare il modo in cui studiosi e studenti si sono avvicinati a un classico come l’Orlando furioso. Molti tra i migliori specialisti del poema, italiani e non italiani, continuano a lavorare in università europee e americane, dove tengono vivo un interesse per l’opera che promette ora di essere rilanciato una volta di più dal cinquecentenario della prima edizione (1516), peraltro tornata disponibile pochi anni fa grazie all’edizione critica curata da Marco Dorigatti (un filologo italiano che per l’appunto insegna a Oxford).

Nella memoria della critica ariostesca è ben presente il ricordo di un convegno tenutosi negli anni settanta alla Columbia University che riunì a New York numerosi ricercatori impegnati a ridisegnare un’immagine del Furioso su cui era ancora visibile l’impronta crociana. E pochi giorni fa a Boston alcune sessioni del congresso annuale della Renaissance Society of America hanno discusso le direzioni di ricerca più importanti emerse negli ultimi anni negli studi ariosteschi: su tutte, l’indagine sullo spazio e in particolare sulle conoscenze e sull’uso della cartografia da parte di Ariosto e quella sul rapporto tra il testo e il suo contesto storico.

In un bilancio critico scritto qualche anno fa, Alberto Casadei premetteva alla discussione di due lavori allora appena usciti, la già ricordata edizione del primo Furioso di Dorigatti e il profilo ariostesco di Giuseppe Sangirardi, l’idea che, dopo anni di grande fervore, mancassero da tempo “contributi in grado di aprire nuove vie ermeneutiche” sull’opera di Ariosto. Si può dire che libro di Rivoletti, Ariosto e l’ironia della finzione (2014), si inserisca proprio in questo orizzonte d’attesa. Riprendendo un concetto decisivo per l’interpretazione del Furioso, quello di “ironia”, Rivoletti ne definisce prima il funzionamento attraverso un’aggiornata messa a fuoco teorica, e poi ne ripercorre larga parte della storia della ricezione europea. E così, da un lato emerge come l’ironia del Furioso consista specificamente in una “ironia della finzione” che gioca con consapevolezza tra il piano della letteratura e quello della realtà sempre invitando il lettore a intrecciarli; dall’altro, invece, si risale alla scoperta critica del particolare tipo di “ironia” che contraddistingue il Furioso, una scoperta che Rivoletti colloca a monte dell’Estetica di Hegel a cui viene di solito ricondotta. La lettura hegeliana, così decisiva per le interpretazioni successive, viene quindi presentata in una nuova luce, come una sorta di sintesi (peraltro parziale) di motivi già suggeriti dalla ricezione romantica, e soprattutto dall’autentica “riscoperta” dell’ironia della finzione compiuta da Friedrich Schlegel. Prima di Schlegel, infatti, quell’ironia che oggi continua ad apparire imprescindibile per comprendere l’opera di Ariosto era rimasta nascosta al di sotto di questioni interpretative sollevate dalla necessità di reagire a un testo subito percepito come radicalmente innovativo, in particolare nel quadro della Controriforma di pochi anni successiva alla pubblicazione del Furioso. Ne risulta un capitolo tra i più rilevanti di quella “storia europea della letteratura italiana”, per citare un recente manuale di Alberto Asor Rosa, che da qualche anno vari studiosi sono impegnati a riscrivere.

Al di là del convegno di Boston, Christian Rivoletti sta tenendo alcune conferenze presso università dell’East Coast (è già stato a Johns Hopkins e il 6 aprile sarà a Columbia): un’occasione in più per continuare lo scambio intellettuale che il Furioso sembra essere sempre stato capace di ispirare.


Corrado Confalonieri è dottorando in Italian Studies a Harvard. Studia principalmente l’epica di Ariosto e Tasso, le poetiche cinquecentesche e la poesia del secondo Novecento.

Share on FacebookShare on Twitter
Corrado Confalonieri

Corrado Confalonieri

DELLO STESSO AUTORE

Enrico Testa Montale

Lungo la vita e le opere di Montale con Enrico Testa

byCorrado Confalonieri
Daniele Ledda Piaggio

Ritorno al libro del futuro: intervista a Daniele Ledda 

byCorrado Confalonieri

A PROPOSITO DI...

Tags: Aiorostoleteratura italianaOrlando Furioso
Previous Post

Natalia Ginzburg e il mestiere di scrivere

Next Post

Vizi privati e pubbliche virtù di mafia e antimafia

DELLO STESSO AUTORE

gardini

La letteratura come non detto secondo Nicola Gardini

byCorrado Confalonieri
caterina mongiat farina

Lingua e ideologia nel Cinquecento con Caterina Mongiat

byCorrado Confalonieri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mafia antimafia

Vizi privati e pubbliche virtù di mafia e antimafia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?