President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Mediterraneo
April 6, 2016
in Mediterraneo
April 6, 2016
0

Vizi privati e pubbliche virtù di mafia e antimafia

L'omertà come valore mafioso da promuovere e la partecipazione a Porta a Porta del boss di Cosa Nostra

Pippo GiordanobyPippo Giordano
mafia antimafia

Nella composizione, Giuseppe Salvatore Riina e il padre Totò (Immagine antimafiaduemila.com)

Time: 3 mins read

Appare evidente, che gli attentati mafiosi del 92/93 e, segnatamente, quelli di Capaci e via D’Amelio, misero fine alla “china” (piena del fiume) consentendo “al giunco di rialzarsi”.
E si, in una Terra dove, secondo il gattopardismo, si deve cambiare tutto per non cambiare nulla, si assiste alla staticità e all’immobilismo per eccellenza. Eroi osannati da personaggi appartenenti all’establishment dello Stato, che stuprando ogni logica istituzionale ne decantavano l’eroismo per non aver “cantato” ai magistrati. L’eroe silente di individui, che non persero occasione per riconoscere la virtù della non-collaborazione con la Giustizia da parte del mafioso Vittorio Mangano. Eroe, lo definì il senatore Marcello Dell’Utri, fu un eroe, restando muto. Ora, lo stesso Dell’Utri detenuto per fatti di mafia, sta calcando le orme del suo eroe, ovvero “mutu sta”.

E a proposito di eroe, c’è il figlio di Salvatore Riina, che ha scritto un libro, ove appunto affermerebbe che suo “padre è un eroe”. Che Riina junior abbia il diritto di scrivere un libro è pacifico, ma che il libro debba essere sponsorizzato dalla RAI, no! La decisione di farlo partecipare questa sera alla puntata di Porta a Porta, è disgustoso e soprattutto offende i martiri della violenza mafiosa e i loro familiari. E vorrei chiedere al conduttore, che di proposito non cito il nome, quale plastico farà, quello di Capaci, via D’Amelio o quello di Firenze dove morirono le sorelline Nencioni? Ecco dimostri all’Italia l’eroismo di Totò Riina, attraverso il figlio.

Complimenti! In Terra di Sicilia, tutto passa e non posso non far riferimento, che nel variopinto mondo dei mafiosi, ha fatto capolino un altro personaggio pubblico, Salvatore Cuffaro – ex presidente delle Regione Sicilia – anch’egli giudicato e condannato per fatti di mafia, che ha scontato in religioso silenzio la sua detenzione e, per non essersi lamentato, è stato elogiato. Uscito dalla galera è stato omaggiato da una folla plaudente, che dimenticandosi per quali gravi fatti è stato condannato, lo ritengono un martire. Per analogia, un silenzio da parte dell’ex carcerato sarebbe stato gradito e finanche necessario. Noi popolo italico, abbiamo nel DNA il vizietto di perdonare tutto e tutti. Parimenti, dimentichiamo con la stessa velocità della luce e con agghiacciante disinvoltura, chi per questo paese ha pagato un tributo di sangue. La presenza del figlio di Riina a Porta a Porta è la prova provata.

cuffaro dellutri
Salvatore Cuffaro e Marcello Dell’Utri nel 2008 durante una seduta del Senato (Ph. Antonietta Baldassarre insidefoto)

Altresì, siamo capaci di ironizzare e quindi classificare come semplice pettegolezzo, le gravi minacce indirizzate a un magistrato palermitano, Nino Di Matteo. Ma si sa, gli eroi sono altri. Poi abbiamo dei condannati per concorso esterno in associazione mafiosa, per i quali i giudici della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ha sancito la non punibilità per “Nullum crimen, nulla poena sine praevia lege poenali”. Io non sono un giurista, ma dissento sulla decisione della corte perché siffatta ipotesi di condotta criminosa fu introdotta dal magistrato Giovanni Falcone. E poi diciamolo francamente: un uomo deve essere valutato per le parole che pronuncia e dalle azioni che compie, ma soprattutto dal modo in cui vive. E quindi, la decisione della corte, appare opinabile per la non conoscenza dei meccanismi criminosi che regolano la vita di Cosa Nostra.

In buona sostanza, le azioni dovrebbero essere compiute non già per timore di una pena, ma per intima convinzione d’onestà: onestà spesso dimenticata dolosamente. Gli esempi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono illuminanti a questo proposito proprio per l’onestà dimostrata dai due magistrati. E, in ragione della mia visione di lotta alla mafia, rimasi di stucco quando il Governo italiano, spedì al Parlamento Europeo un parlamentare inquisito per mafia, decisione che mi spinse a scrivere una lettera privata al Presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, lamentandomi per l’inopportuna nomina, almeno durante l’inchiesta della magistratura. Un suo funzionario mi contattò telefonicamente dandomi l’opportunità di spiegare dettagliatamente i motivi del mio dissenso.

A questo punto giova parlare anche di antimafia: parola che non digerisco e che toglierei dal lessico corrente. Quanti sciacalli la usano a sproposito e solo per tornaconti personali e di potere. Abbiamo e stiamo assistendo all’impoverimento di quegli ideali di legalità nati appunto dopo le stragi mafiose. Meschini individui con nomi altisonanti, che hanno tradito coloro che per amore di giustizia, sono stati massacrati. Registrare arresti e inchieste su personaggi ritenuti al di sopra di ogni sospetto facenti parte di un’antimafia di facciata, non è altro che il fallimento dell’intelligenza dell’uomo. Intorno al “sistema antimafia”, gravitano sempre più personaggi avidi di denaro che usano il sacrificio di uomini onesti come grimaldello per aprire gli ambulacri di potere. Non era questa la visione di Paolo Borsellino, quando affermò: “Il fresco profumo di libertà che si contrappone al puzzo del compromesso”.
Signori sciacalli, già puzzate di vostro! Il che è tutto dire.

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaGiovanni FalconemafiaMarcello Dell'UtriPaolo BorsellinoSalvatore CuffaroSalvatore RiinaToto RiinaVittorio Mangano
Previous Post

I cinquecento anni dell’Orlando furioso tra finzione e realtà

Next Post

Nella corsa per la Casa Bianca… Black Votes Matter!

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

A Gerusalemme domenica allerta per marcia nazionalisti ebrei

A Gerusalemme domenica allerta per marcia nazionalisti ebrei

byAnsa
Cannes, protesta ucraina sulle scale del Palais

Cannes, protesta ucraina sulle scale del Palais

byAnsa

New York

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York
Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

Italy on Madison, premiate all’ICE dieci eccellenze italiane

byGina Di Meo

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
primarie usa

Nella corsa per la Casa Bianca... Black Votes Matter!

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In