President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 23, 2015
in
Libri
August 23, 2015
0

Luca Modica: A suon di pinte, ovvero dell’accoppiata birra-rock

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Arcana è una casa editrice di Roma che dagli anni '70 pubblica in Italia imperdibili libri di area underground, che spaziano dalla beat generation alla cultura pop, qualsiasi cosa significhi questa espressione oggi (perché un tempo pop-ular significava "di massa", sì, ma anche "fresco", "creativo", o addirittura "geniale"). Fra i suoi ultimi titoli questo singolare A suon di pinte, scritto da Luca Modica, giornalista palermitano – ora trapiantato a Torino – che nel libro ha trasfuso il suo duplice amore per la musica – rock, rap, jazz e affini – e la birra.

L'autore i gradi se li è guadagnati sul campo, studiando da mastro birraio e avviando anche un'attività nel settore. Il libro quindi non serve solo a "sposare", ad esempio, i Devo di Q. are we not Men? con la Brooklyn Lager, i Nirvana di Bleach con la Pilsner Urquell, il primo mitico album dei Velvet Underground, quello con la banana di Andy Warhol, con la Cantillon Geuze, ma raccoglie suggestioni, narrazioni, interviste, playlist e vocabolari che compongono un affresco davvero avvincente e ad alta gradazione del pianeta-birra.

t1Un pianeta che anche in Italia, paese da sempre devoto al vino, è molto cambiato: lo spartiacque, ci ricorda Modica, è stato il 1996, anno in cui hanno cominciato a diffondersi le birre artigianali. "Ma perché ciò accadesse – spiega una quarta di copertina per una volta insolitamente utile – sono dovuti cadere molti luoghi comuni. La birra, infatti, non è un'unica bevanda chiara, gassata, dissetante. Al contrario, ha tanti stili diversi, e ogni stile ha il suo colore, la sua schiuma e la sua gradazione alcolica; ha il suo bicchiere di servizio e le sue caratteristiche di spillatura, e ovviamente la sua musica di accompagnamento".

Perciò, la birra giusta per i Clash non può che essere una IPA inglese bevuta in una public house di Londra, anche se la stagione del punk è tramontata da un pezzo e persino nei negozietti di Camden i dischi degli Smiths e degli altri "eroi" della new wave prendono la polvere (ma una scazzottata con i naziskin fa ritrovare all'autore le atmosfere "storiche" di Rock against Racism). Mentre l'americanissimo rap "d'assalto" dei Public Enemy Modica lo abbina a sorpresa con una bionda tedesca, la Augustinerbrau, e ad accompagnare il classico di Charles Mingus Phitecantrhopus Erectus arriva una sour beer belga, la LoverBeer, "con un'acidità marcata e dalle note legnose, date dalla maturazione in botte, che si armonicizzano con delle spiccate note fruttate". E Fela Kuti, il carismatico musicista nigeriano? Eccolo accoppiato ad una "coraggiosa ma ben centrata" dunkel weizen, la Vu-Du prodotta dal Birrificio Italiano, che come tutte le weizen porta con sé, secondo l'autore, un retrogusto funk.

Fra un sorso e l'altro – fra una canzone e l'altra – storie di vita di un giornalista rock, ma anche conversazioni con alcuni dei mastri birrai italiani che stanno riscrivendo la storia di questa preziosa bevanda nel Belpaese. Una bevanda che – anche questo va detto – viene prodotta con risultati generalmente buoni ad ogni latitudine, Africa e Asia comprese. Il che sinceramente non lo si può sempre dire del vino.


Luca Modica, A suon di pinte, Arcana, 2015.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: birraeditorialibriLuca ModicamusicaNarrativarockscrittori
Previous Post

Dove sono i musulmani “buoni”?

Next Post

Il governo Renzi punta a ‘rapinare’ alla Sicilia 2 miliardi di euro di fondi europei

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Robert Crimo e la strage annunciata: il killer del 4 luglio si preparava da settimane

Confessa il killer di Highland Park: preparava una nuova strage

byMassimo Jaus
Gallinari approda ai Celtics sognando l’anello NBA

Gallinari approda ai Celtics sognando l’anello NBA

byEmanuele La Prova

New York

Sparatoria nel Bronx: poliziotto e aggressore rimasti feriti

Salgono a 50 i feriti della notte del 4 luglio a New York

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post

Quando la medicina abbraccia la fede: guarire con la spiritualità

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In