Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
August 16, 2015
in
Libri
August 16, 2015
0

Joseph Zoderer, I colori della crudeltà e le due facce dell’amore

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

“Aveva ragione Max Frish: la letteratura è sempre denudamento. Il mio mondo intellettuale è quello di Sartre, di Camus, di Heidegger. Io voglio sapere dove sono, perché sono io. Scrivere è anche leggere la mia vita, ma non certo una autobiografia. Scrivo per trovare un senso alla vita”. Così Joseph Zoderer in una recente intervista all'Alto Adige, il quotidiano (in lingua italiana) della sua terra, una terra di confine, all'estremo Nord dello Stivale, a lungo contesa e divisa. Il suo ultimo romanzo, I colori della crudeltà, scritto come gli altri in lingua tedesca e appena tradotto da Bompiani, è lungo, denso, descrittivo. C'è la vita in montagna di una famiglia di città, ci sono le stagioni che cambiano, ci sono i sentimenti che durano a dispetto del passare del tempo, che lacerano, travolgono, generando sofferenze difficili da curare, ma anche uno straordinario appetito per la vita. È anche un romanzo fuori dai trend, come gli autori che Zoderer cita nell'intervista, come la Mitteleuropa, come l'esistenzialismo nell'era Renzi, come il Muro di Berlino (il cui crollo fa da sfondo alla terza parte del libro), come leggere la descrizione di una nevicata nel pieno dell'estate più torrida degli ultimi 150 anni. Ma giù il cappello di fronte ad una concezione così alta e "totale" (non totalizzante, perché c'è anche la vita, oltre la pagina) della letteratura.

La vicenda umana di Zoderer è particolare, difficile da seguire per chi non conosce l'Alto Adige/Südtirol, una provincia alpina che era parte dell'Impero austroungarico, annessa all'Italia solo alla fine della Prima guerra mondiale e alla vigilia dell'avvento del fascismo, che proibì l'uso della lingua tedesca, che italianizzò persino i nomi e i cognomi degli abitanti. Nel 1939 Hitler e Mussolini si accordarono, con le cosiddette “Opzioni”, per chiudere la partita: ai sudtirolesi veniva proposto di conservare la loro identità tedesca, ma a a patto di trasferirsi nei territori del Terzo Reich, o di rimanere in Alto Adige italianizzandosi una volta per sempre. A dirla chiaramente, era pulizia etnica. Il dittatore nazista puntava a disporre di nuova “carne da cannone” per la guerra che stava iniziando, il dittatore fascista si apprestava a realizzare il suo sogno di trasformare l'Alto Adige in una terra al 100% italiana, con massicci trasferimenti di persone dalle altre regioni d'Italia. La famiglia Zoderer decise appunto di “optare”, cioè di trasferirsi oltre il confine del Brennero; così lo scrittore, che era nato a Merano, crebbe a Graz, in Austria, e fece ritorno in Alto Adige solo nel 1949. Dopo avere iniziato una carriera come giornalista, negli anni '50 iniziò a muovere i primi passi nel mondo letterario. Il successo arrivò più tardi con Die Walsche, ovvero L'Italiana, pubblicato in Italia da Mondadori. Forse il suo passato di espatriato gli aveva fatto dono di una visione più distaccata e insieme più penetrante delle vicende della sua Heimat, della sua patria: sta di fatto che il romanzo fece scalpore perché rileggeva in maniera critica la convivenza difficile fra italiani e tedeschi, anticipando temi, quali l'identità, il tradimento delle origini, il confronto-scontro fra culture diverse, divenuti poi di estrema attualità con i conflitti balcanici delle anni '90 e le migrazioni internazionali verso l'Europa. Il tutto narrando una "semplice" storia d'amore, fra una tirolese cresciuta in un paese di montagna, la Walsche, appunto (il termine viene usato dai tedeschi per definire gli italiani e ha assunto nel tempo anche connotati dispregiativi), e un italiano di città.

t1Zoderer si è conquistato con gli anni la stima e l'affetto anche dei lettori italiani, pur continuando a scrivere nella sua madrelingua e pur facendo una vita piuttosto ritirata, in un maso in val Pusteria. In questo ultimo romanzo – uscito in Austria nel 2011 – tornano i temi che hanno contraddistinto la sua opera successivamente a Die Walsche: da un lato le radici, la ricerca di un ancoraggio, rappresentato dall'amore familiare e dalla montagna, dall'altro l'altrove, i viaggi, ma anche la passione che tutto travolge, e a cui non ci si può sottrarre, pur nella consapevolezza che ad essa si deve pagare un prezzo, e che qualcuno soffrirà.

Ne I colori della crudeltà c'è di nuovo un tradimento, ma stavolta non è quello di una ragazza di paese che si sceglie come compagno un uomo che parla un'altra lingua. Non è il tradimento della comunità di appartenenza, garanzia sicura di una collocazione nel mondo. È il più classico tradimento di un uomo sposato, Richard, che ha cercato di costruire un nido per sé e la famiglia in montagna, pur continuando a fare il giornalista e a lavorare in città, scatenato dall'amore per una ragazza più giovane. Ursula, carattere ribelle e ondivago, incarna la passione totale ed insieme l'incertezza e la caducità dell'amore. Richard sa che una vita assieme è impossibile: ma non riesce a staccarsi da lei. Ad un certo punto, tuttavia, la relazione si interrompe, per volontà di Ursula: Richard coltiva in silenzio il dolore causato dalla perdita dividendosi fra il lavoro e la sua casa in valle, che ha restaurato assieme alla moglie Selma. Ma la sua redazione decide di inviarlo a Berlino, dove il Muro sta per cadere. E qui, nella metropoli, improvvisamente Ursula ricompare.

Il romanzo affronta un tema classico, il contrasto fra amore coniugale ed extraconiugale, proiettandolo sullo sfondo di un evento storico di grande rilievo per l'Europa. Può presentare forse qualche difficoltà di lettura per l'escamotage dello scrittore di inframezzare la narrazione con dei brevi corsivi, che restituiscono i pensieri più intimi del protagonista. Ci sono anche il bosco, gli animali, il fiorire della vegetazione, i giochi dei bambini, la lenta ricostruzione del maso, rimasto a lungo abbandonato, e poi la città, con gli sconvolgimenti sociali e politici che la attraversano, con il suo tessuto culturale variegato, espatriati e apolidi compresi (c'è persino un intellettuale italiano condannato per terrorismo che fa pensare a Toni Negri).

Leggetelo se amate Handke, e se non avete bisogno di continui colpi di scena. Leggetelo se pensate che dolore e felicità vadano spesso a braccetto. Leggetelo, se necessario, per scoprire un autore di spessore, italiano per nazionalità, ma non per lingua, un cittadino del mondo con un piede ben piantato nella sua terra fra le montagne ed un altro sempre di là dal confine, qualunque confine.


Joseph Zoderer, I colori della crudeltà (trad. Giovanna Agabio), Bompiani, 2015.

Titolo originale: Die Farben der Grausamkeit, Haymon Verlag, 2011.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: editoriaHitlerJoseph ZodererlibriMuro di BerlinoNarrativascrittoriTrentino Alto Adige
Previous Post

Aspettando Francesco…

Next Post

La Sicilia produce un PIL che è la metà di quello della Grecia

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Expo Milano 2015: un sito per le escort e mille e 800 militari impegnati come ‘metronotte’

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?