Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 17, 2015
in
Libri
May 17, 2015
0

Davide Desario racconta la sua Roma barzotta

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 4 mins read

Consultando il vocabolario della lingua italiana, il termine barzotto viene equiparato a quello di bazzotto. Il significato di entrambi è equamente suddiviso in “fra sodo e tenero (esempio:delle uova)”, “grassoccio”, “alticcio (del vino)” e “poco pratico in un’arte” (senza specificare il tipo di arte). Cercando qua e là su Internet troviamo altri interessanti punti di vista. Per qualcuno, infatti, barzotto è un termine che indica qualcosa a metà tra uno stato e l'altro. Alcuni invece dicono che abbia a che fare con la cottura e che in passato, infatti, lo si usava per indicare qualcosa di cotto poco e male, specialmente riferito ai biscotti. Molti dichiarano, senza mezze parole, che l'aggettivo indichi lo stato intermedio del membro maschile, tra il rilassamento e l'erezione.

A Roma, in particolare, propendiamo per quest’ultimo dei vari significati possibili, anche se il termine, da immagine sessuale, salta spesso tutti i campi intermedi possibili, fino ad accedere ad un più tenero aspetto psicologico, una condizione particolare e molto comune.

«Sto’ barzotto», diciamo davvero molto spesso, ad indicare una condizione d’animo né euforica, né depressa, e quindi una via di mezzo a volte del tutto incolore, senza abbaglianti luci né drammatiche oscurità.

Il giornalista Davide Desario ha addirittura scelto di usare questo termine per indicare una città, la sua che, guarda caso, è anche la mia e quella di moltissime altre persone.

“Roma barzotta” è appunto il titolo del libro pubblicato da Avagliano Editore, approdato recentemente in libreria e diffuso anche in edizione e-Book.

Desario scrive per Il Messaggero da vent’anni e, per le sue inchieste, ha ricevuto il riconoscimento speciale al premio Cronista del 2008 e ha vinto l’Amalfi Coast Media Award del 2009.

Dal 2003 è alla direzione del sito online del giornale, il messaggero.it, e ha pubblicato, nel frattempo, anche un altro ottimo libro: “Storie Bastarde. Quei ragazzi cresciuti tra Pasolini e la banda della Magliana”.

Insomma lui è uno che non solo vive in questa città ma che, di questa città e delle cose che ci sono dentro, se ne intende davvero molto.

«Perché barzotta? Perché Roma è una città così, una meraviglia e, al tempo stesso, una cialtrona», sostiene Desario nel suo booktrailer, visibile su Youtube «Ti abbraccia con un tramonto e, contemporaneamente, ti prende a schiaffi con il suo degrado, la sciatteria, il lassismo. E barzotta è il termine più giusto per lei, perché è una città incompleta che non riesce a difendere la tradizione né a diventare una metropoli europea completa.»

Il giornalista ha raccontato tutto questo piano piano, dapprima nella rubrica “Senza rete” pubblicata sul suo giornale, prendendo magari come spunto un post di Facebook pubblicato da qualcuno, oppure un rapido Twitter che passa sfarfallando sulla rete. Ecco quindi nascere il libro, con i suoi mini racconti romani che spaziano dagli striscioni antisemiti apparsi allo stadio alla fila interminabile alle Poste, dall’impossibilità di vivere bene il proprio handicap perché le carrozzine in questa città non riescono proprio a passare da nessuna parte agli anziani che vanno a pagare le multe e l’Imu ai propri figli che non hanno mai tempo. Per non parlare dei vagabondi che vivono ai margini, del caffè richiesto rigorosamente “al vetro” e dei due Franceschi, uno Papa, l’altro giocatore di calcio, più comunemente chiamato “il capitano”.

Desario si sofferma un po’ su tutto, dall’invasione dei camion bar della famiglia Tredicine al vecchio negozietto del barbiere catturato dai cinesi e dai loro improbabili capi d’abbigliamento.

E poi ecco gli odori di Roma, spesso gradevoli profumi dei gelsomini in fiore oppure dei supplì appena fritti, altre volte vere e proprie puzze, specie di chi si lava poco e prende i mezzi pubblici.

Capitolo riservato poi ai poveri turisti e alle tante difficoltà, se non addirittura trappole che uno straniero deve affrontare qui, dall’improvvisa scomparsa dei bagagli all’aeroporto di Fiumicino, alle viscide pretese dei tassisti abusivi, fino agli scippi delle zingarelle sulla metro o in pieno centro.

L’abbecedario delle cose romane non si ferma certo qui, poiché questa è una città che non si fa mai mancare nulla. Ed ecco quindi le soste selvagge in seconda e anche in terza fila, la gente che si perde al Verano, lo storico cimitero di San Lorenzo, formato da un dedalo di viuzze molto difficile da sbrogliare, il grande problema degli ambulanti abusivi che organizzano quotidianamente veri e propri suk praticamente in tutti i quartieri, le buche che invadono ormai ogni via e che ti fanno rischiare la pelle, soprattutto se giri in motorino, le fontane del centro dove la gente si immerge a volte del tutto come si trovasse ad Ostia e i venditori indiani di ombrelli che, non appena piove, sembrano spuntare dal nulla come dei fantasmi a comando.

Ma poiché Roma, al contrario, si legge Amor, allora il nostro giornalista Desario deve per forza segnalare anche tutte quelle cose buone che poi ce la fanno sempre finire per amare questa nostra città. La corrente del Tevere che, all’isola Tiberina, si fa più rapida e copre il rumore delle suonerie dei cellulari. L’urlo della curva sud dello stadio Olimpico dopo il goal, che il vento porta dall’altra parte del fiume. Il chiasso dei bambini che giocano nei parchi. Gli zoccoli dei cavalli che trascinano le famose “botticelle” verso piazza di Spagna. Gli stormi di uccelli che, all’improvviso, abbandonano gli alberi intorno al laghetto dell’Eur e formano strani disegni nel cielo.

«Il mio libro non è un saggio e neppure un romanzo.», dice ancora l’autore «Ma, forse, tutte e due le cose insieme. I cento piccoli affreschi raccolgono i disagi e le incongruenze, certo, ma anche il fascino e la bellezza di questa città che tutti, comunque, continuiamo ad amare così tanto».

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: Davide DesariolibrilibroRomaRoma bazzottaromanziscrittore italianoscrittori italiani
Previous Post

Disperazione “nativa”

Next Post

A 70 anni dall’atomica sul Giappone, all’ONU si cerca di eliminare la minaccia nucleare

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nanni Moretti: A Generational Director

“Mia madre”: la delicata cognizione del dolore di Nanni Moretti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?