Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
April 5, 2015
in
Libri
April 5, 2015
0

Zadie Smith: una storia di ordinaria immigrazione

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

Pubblicato originariamente sul The New Yorker nel 2013, il racconto di Zadie Smith L’ambasciata di Cambogia esce ora in Italia nella collana Libellule di Mondadori, per la traduzione di Silvia Pareschi. Sull’autrice, classe 1975, che si divide fra Londra, la sua città natale, e New York (il suo terzo romanzo On beauty è ambientato a Boston) non è necessario spendere molte parole, talmente “stellare” è il successo che ha raggiunto a soli 23 anni con il suo Denti bianchi.

Il racconto in questione è una storia di immigrazione, una ordinaria storia londinese, verrebbe da dire, o forse, una ordinaria storia del mondo globale. Un paio di settimane fa abbiamo recensito un libro sul tema, Exodus, di Paul Collier, non un’opera di fantasia, ma un saggio. In quel libro una delle “regole auree” che secondo l’autore i paesi di accoglienza dovrebbero rispettare è quella di impedire la nascita di comunità di immigrati “chiuse”, impermeabili alla cultura locale. Zadie Smith racconta la storia di una ragazza che si trova in una condizione specularmente opposta rispetto a quella che teme Collier: una migrante di origini africane che non ha una comunità di riferimento, nella città, o meglio nel quartiere londinese che l’ha accolta, Willesden, non ha nemmeno una famiglia anche se è arrivata lì con l’aiuto del padre, passando per la Libia e l’Italia. In questa storia, in verità, ognuno è solo, ognuno deve fare da sé, al massimo con l’aiuto di qualcuno del quale si ha l’impressione di potersi fidare.

Fatou (che non è l’io narrante, l’io narrante è collettivo, sono gli abitanti di Willesden), è approdata a Londra dal Ghana, pur essendo originaria della Costa d’Avorio. Una volta lasciato il villaggio di origine, assieme al padre, ha lavorato per un po’ in un albergo per turisti sulla costa della capitale ghanese, Accra, dove è stata anche violentata da un russo. A Londra lavora come sguattera-schiava per una famiglia (presumibilmente asiatica, visto il cognome). Non percepisce uno stipendio, il suo lavoro serve a pagare il vitto e l’alloggio. Il passaporto le è stato sequestrato il giorno del suo arrivo. Tuttavia Fatou non si sente davvero una schiava perché, a differenza di altri immigrati di cui ha letto le storie sui giornali, lei ogni tanto può uscire. Soprattutto, grazie a un piccolo sotterfugio (un abbonamento gratuito dei suoi “padroni”, che ha trovato in fondo ad un cassetto), può frequentare la piscina locale, il suo appuntamento fisso del lunedì. Non ha un costume da bagno, però le luci dentro sono sufficientemente basse da permetterle di nascondere il fatto che indossa solo un reggiseno e delle mutande nere. E poi, Fatou può vedere un ragazzo, anche lui africano, della Nigeria, Andrew, che studia, lavora, è come lei molto religioso e la rispetta. Con Andrew, Fatou a volte si impegna in lunghe discussioni, che spaziano dalla ragione del dolore nell’esistenza umana alle responsabilità del diavolo, dall’Olocausto degli ebrei al genocidio in Ruanda. Non è attratta da lui, lo trova grasso e poco elegante, ma percepisce la sua bontà, e in certi frangenti della vita la bontà è già moltissimo.

copertina libroDicevamo che ognuno è solo, o quasi, in questa storia. Al massimo, si può contare sulle amicizie più prossime. Anche se Fatou avverte confusamente che bisognerebbe essere uniti, che assieme alla capacità di fare da soli è l’unità come popolo, come gruppo, la chiave di sopravvivenza in un ambiente ostile. “Per esempio, quando i cinesi erano arrivati al villaggio di Fatou per impadronirsi della miniera, era sorto un interrogativo assillante: cosa mangiavano e dove mangiavano? Di certo non compravano il cibo al mercato o dai commercianti libanesi lungo la strada principale. Si arrangiavano da soli. (Al suo paese, oppure qui, la chiave per sopravvivere come popolo, secondo Fatou, era sempre arrangiarsi da soli)”.

Il mondo di Zadie Smith è un mondo atomizzato, è il mondo del XXI secolo, dove le persone si fanno strada con alzate di spalle e robuste dosi di cinismo. Un mondo prosaico e pratico, che va di fretta, e che non lascia molti margini di approfondimento. Un mondo dove si può forse essere liberi, anche dalle catene dell’appartenenza ad una famiglia, una terra di origine, una cultura, ma al tempo stesso spaventosamente isolati e anonimi. “Il fatto è – recita l’io narrante collettivo, l’anima collettiva di Willesden – che se seguissimo la storia di ogni staterello del mondo, nei suoi momenti drammatici come in quelli di calma, non avremmo più spazio per vivere la nostra vita o per dedicarci ai compiti essenziali, né tanto meno per concederci piaceri occasionali come andare a nuotare”.

E l’ambasciata di Cambogia? Beh, l’ambasciata di Cambogia è un altro di questi mondi a parte, impermeabili e sconosciuti, piovuto in fondo alla via. La reminiscenza di un paese lontano, dove è stato perpetrato un altro genocidio. Un luogo chiuso da alte mura di mattoni rossi, anche se non tanto più alte di certe ville lì accanto, del quale si sa solo che nel cortile interno si gioca a badminton. Fatou, prima di entrare in piscina, si ferma a guardare il volano, andare avanti e indietro sopra l’alto muro, colpito dalle racchette di due giocatori invisibili. Poc, smash. Poc, smash.

E per il resto, ciò che conta davvero è trovare un nuovo posto dove andare, quando i padroni la butteranno fuori di casa.


Zadie Smith, L’ambasciata di Cambogia, Mondadori, 2015, trad. Silvia Pareschi (10 euro per 70 pagine, e questo è l’unico appunto negativo che mi sento di fare alla pubblicazione).

Titolo originale: The embassy of Cambodia, prima pubblicazione in The New Yorker, 2013.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: collettivitàeditoriaimmigratiimmigrazionelibriMondadoriThe New Yorker
Previous Post

Vietnam: una guerra da film

Next Post

Sicurezza e razzismo: gli errori della sinistra

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Bandiera Americana a Capitol Hill / Ansa

Scontro alla Camera sulla Nomina del Nuovo Cappellano

byLuna Goletti
Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il parafulmine Crocetta e il genocidio della Sicilia: siamo in guerra, come rispondere?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?