Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
February 22, 2015
in
Libri
February 22, 2015
0

Memorie del Grand Tour nel nuovo libro di David Nicholls

Marco PontonibyMarco Pontoni
lo scrittore inglese David Nicholls, autore di Us, appena uscito in italia con il titolo Noi

lo scrittore inglese David Nicholls, autore di Us, appena uscito in italia con il titolo Noi

Time: 4 mins read

 

Dopo la calata dei tifosi olandesi del Feyenoord – novelli Vandali – a Roma, dove hanno anche danneggiato la fontana del Bernini in piazza di Spagna, il pensiero corre a quando l'Italia era meta di ben altri tour, ed in particolare del Grand Tour, il viaggio che i giovani dell'aristocrazia europea e gli intellettuali compivano nel 7-800 per completare la loro formazione, e che aveva quasi sempre per meta il Belpaese.

Protagonisti erano soprattutto inglesi e tedeschi: il percorso in genere prevedeva l'attraversamento delle Alpi, la visita ad alcune mete d'obbligo dell'Italia del Nord, come Venezia (resa popolarissima da lord Byron, che ci visse a lungo prima di imbarcarsi nel suo fatale viaggio in Grecia), ma anche il resto del Veneto con le ville del Palladio e il Lago di Garda, dove i nordici avevano spesso il primo impatto con il clima e la vegetazione mediterranea (ulivi, limoni). Quindi si procedeva verso Roma, passando per Firenze, e poi, naturalmente, il golfo di Napoli. Il tour di solito si concludeva in Sicilia, con il suo barocco, i meravigliosi resti della civiltà greca, l'Etna. Rari coloro che si spingevano in Puglia o addirittura in Sardegna (tra quelli che ci hanno lasciato testimonianze del loro passaggio sull'isola dei Nuraghi, in epoca recente D.H. Lawrence, uno degli ultimi veri grandi viaggiatori-letterati inglesi prima dell'autostop, dell'apertura delle rotte per l'Oriente e dell'avvento del turismo di massa).

Goethe nella campagna romana (Goethe in der Campagna) di Johann Heinrich Wilhelm Tischbein

Goethe nella campagna romana (Goethe in der Campagna) di Johann Heinrich Wilhelm Tischbein

Il Grand Tour ci ha lasciato splendidi diari di viaggio – pensiamo all'Italienische Reise di Goethe, o al Reisebilder di Heine – e ha aperto la strada ad un nuovo fenomeno editoriale, quello delle guide, che dura ancora oggi, in particolare con le celebri Lonely Planet, pensate appunto per viaggiatori "fai da te" e ricche di riferimenti culturali oltre che di consigli su come muoversi, dove mangiare, dove dormire. La nostalgia per quel modo aristocratico ma anche in un certo senso avventuroso di viaggiare non è mai morta: film come Camera con vista di James Ivory, ispirato al romanzo di Forster del 1908 (pubblicato in Italia per la prima volta nel 1954), ne hanno rinverdito la fama. E del resto, anche ai giorni nostri è molto comune per i giovani di alcuni paesi (USA, Australia, Israele, ma la moda si è diffusa anche in Europa) che hanno completato un ciclo di studi superiore o universitario, prendersi un anno sabbatico o gap year per girare il mondo, o perlomeno per fare una lunga esperienza all'estero. 

L'ultimo romanzo in ordine di tempo che rilegge,  in maniera dolcemente ironica, il mito del Gran Tour è Noi, dell'inglese David Nicholls, già autore del fortunato, e un po' ruffiano, Un giorno, da cui è stato tratto anche un film.

Il romanzo di Nicholls è un perfetto esempio di bel romanzo popolare contemporaneo. Popolare perché racconta una storia facile e accattivante ad un tempo, alla portata di ogni lettore, bello perché ben scritto, scorrevole, avvincente, sulla scia dei lavori di un altro inglese, Nick Hornby, che rifugge i toni drammatici preferendo una visione agrodolce, piena di comprensione nei confronti del genere umano e delle sue debolezze.

usIl romanzo di Nicholls si apre con un annuncio: Connie, una notte come tante di inizio estate, dice di punto in bianco al marito Douglas, scienziato che ha messo le sue conoscenze al servizio di una multinazionale, che lo vuole lasciare. Non c'è un motivo preciso, o meglio, non c'è una vera e propria ragione scatenante, come ad esempio un altro uomo. È che il loro unico figlio ormai è cresciuto, e sta per lasciarli, e Connie non si rassegna all'idea di invecchiare con Douglas, condividendo un'esistenza ormai piatta, logorata. Connie e Douglas forse non sono una coppia perfettamente assortita: il racconto di come si sono conosciuti, ad una cena-droga party organizzata dalla sorella di Doug, che lo ha trascinato lì contro la sua volontà, è abbastanza eloquente (oltre che spiritosa). Connie è un'"alternativa", come del resto gli altri commensali, compreso l'arrogante trapezzista che fa di tutto per sedurla. Douglas Timothy Petersen, un ricercatore impegnato a studiare le mutazioni genetiche indotte in laboratorio sul moscerino della frutta, è il classico pesce fuor d'acqua. Eppure, la scintilla scocca; e come a volte capita nella vita, due anime tanto diverse iniziano un percorso comune, che procede fra alti e bassi (quasi sempre alti per l'innamoratissimo marito) per 25 anni. Adesso, in una qualunque sera di inizio estate, questo percorso sembra arrivato al capolinea. 

Ma – ed è qui che entra in scena il Grand Tour – la famiglia nel frattempo aveva anche pianificato di fare un lungo viaggio in Europa e in Italia, probabilmente l'ultimo assieme prima dell'inizio dell'università del figlio. Dunque, che fare? "Annulliamolo", propone Douglas, sconsolato. Ma Connie è più possibilista. E così il viaggio ha inizio. E non sarà un viaggio come gli altri, perché un marito si impegnerà anima e corpo a riconquistare sua moglie, di stazione in stazione, di città in città, confrontandosi anche con un figlio che non ha per lui una smisurata ammirazione. Il tutto sempre senza perdere il controllo, usando l'ironia come scudo, come si conviene ad un buon inglese. Il quale, come ogni buon inglese – eccetto le rockstar – è terrorizzato prima di ogni altra cosa dagli eccessi del sentimento.

Il libro ha ricevuto in Inghilterra nel novembre 2014 il National Book Award.

 

David Nicholls, Noi, Neri Pozza, 2014.

In edizione originale: David Nicholls, Us, Harper, 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: David NichollsGrand Tourletteraturaletteratura ingleselibriscrittori inglesi
Previous Post

L’ISIS in Libia: basta chiacchiere, l’Italia difenda i suoi confini

Next Post

Oscar 2015: il trionfo di Birdman, nella notte dei verdetti annunciati

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La cultura dell'emergenza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?