Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 23, 2014
in
Libri
November 23, 2014
0

Cosa pensano di noi: gli uomini raccontano il sesso e le donne

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

Il libro Cosa pensano di noi, di Luisella Costamagna, sul sesso e le donne viste dagli uomini, scritto da una donna, parte da tre verità, il che non è poco.

La prima: gli uomini tra loro parlano spesso di sesso, mentre con una donna solo se vogliono farlo con lei o l'hanno appena fatto, oppure se è la compagna/amica del cuore. Seconda: le narrazioni più importanti sul sesso che abbiamo visto negli ultimi anni sono tutte al femminile, da Sex and the city alle Cinquanta sfumature. Non molti novelli Henry Miller in giro (al cinema c'è Lars von Trier, ma anche lui nel suo ultimo Nymphomaniac ha messo al centro una donna). Terza verità, che deriva in parte dalla seconda: le idee sulla sessualità maschile oggi rischiano di ridursi ai soliti luoghi comuni (la prima preoccupazione di un uomo sono le dimensioni del pene e altre cose del genere) e agli scontatissimi scoop di periodici/web magazine (in genere riconducibili al binomio la crisi del maschio-il ritorno del maschio, anche se il tema che va per la maggiore attualmente è l'androginia, con buona pace dei glam-rocker alla Bowie che l'avevano lanciata all'inizio degli anni '70).

Questo Cosa pensano di noi, edito da Mondadori, mantiene le sue promesse? Dice, insomma, del sesso visto dagli uomini qualcosa che va al di la' dei luoghi comuni? Beh, innanzitutto sarà bene riconoscere che in certi campi il luogo comune ha sempre un fondo di verità, lo dice la stessa Luisella Costamagna, giornalista che si divide fra Tv e carta stampata, per anni collaboratrice di Santoro, con all'attivo un altro libro sempre per Mondadori, Noi che costruiamo gli uomini, del 2012.

Il punto di partenza dell'inchiesta, basata su interviste libere, nulla di realmente sociologico, è stato: vale tutto, cioè, si può dire tutto (purché nella sfera del sesso consenziente). Questo è ok, sia perché il linguaggio usato è quello "vero" (insomma, niente latinismi o perifrasi), sia perché, altra verità enunciata in premessa, viviamo circondati da messaggi a sfondo sessuale, ma in realtà facciamo ancora fatica a parlare di sesso in maniera aperta. Di per sè è anche comprensibile, il sesso appartiene ad una sfera molto intima e protetta. D'altra parte, proprio da qui (o almeno, anche da qui) si genera l'interesse che sempre connota il discorso sessuale, dall'essere il sesso, oggi come ieri, circondato da veli, veti, ansie, prudenze, metafore, imbarazzi, forse anche questioni di potere. Ma soprattutto, il "vale tutto" è al servizio una donna che chiede a degli uomini – a uomini sconosciuti – di parlarle di donne. Non tanto comune, come situazione.

Ovviamente l'autrice è abbastanza intelligente da sapere che gli uomini che ha intervistato possono averle mentito. Anche questo del resto fa parte del gioco, perché una porzione consistente della vita erotica avviene nella mente, oppure ha a che fare con l'immagine di sé che si vuol trasmettere agli altri. A volte semmai è interessante notare, fra le pieghe del discorso, sempre leggero, ironico, di cosa si stupisca la stessa intervistatrice, ad esempio che gli uomini possano usare il termine "troia" in un'accezione neutra, ovvero non negativa. Il linguaggio si adatta ai tempi e le parole possono assumere significati diversi, una giornalista navigata dovrebbe saperlo. Non sorprende invece l'ostilità tutta femminile per le pastiglie, che qualche intervistato confessa di prendere, anche se giovane, per combattere non veri problemi di impotenza, ma quelli creati dall'ansia di prestazione. La Costamagna evita di dirlo apertamente, però si capisce che disapprova.

La copertina del libroMa rimaniamo all'uomo, perché sono gli uomini, a parlare, in questo libro, protetti dall'anonimato. Cosa raccontano? Una parte piuttosto gustosa è quella dedicata ai loro incontri con "gigantesse" (il termine è un prestito da un quadro di Magritte). Ovvero donne fantasiose, spregiudicate, non proprio insaziabili, ma certo capaci di spingersi molto in là. Donne di cui subiscono il fascino. Questo dato è interessante, perché capovolge l'idea che la maggior parte degli uomini (italiani, occidentali) aveva delle donne fino a 50 anni fa, grosso modo, diciamo fino a prima del '68. Certo, allora esistevano gli stereotipi della "Femme fatale", della "Mantide" e altri simili, ma per la maggior parte degli uomini si riferivano a qualcosa di visto al cinema piuttosto che di realmente sperimentato. L'idea generale era un'altra: l'uomo è cacciatore, selvaggio, ragiona con i genitali, mentre la donna ci prova gusto davvero solo se innamorata. Da alcune delle testimonianze raccolte dalla giornalista emerge un vissuto maschile molto diverso. Numerosi uomini ripetono che le donne, se ci si mettono davvero, sono capaci di salire higher, più in alto di loro. Hanno più iniziativa, più fantasie, e sanno metterle in pratica. Si tratti di rapporti a tre, di sesso sul balcone, di foto, o anche solo di ordinari giochi con lingerie e capi d'abbigliamento.

C'è, fra gli altri, anche un capitolo dedicato al web, al maschio che va "a caccia" sulla rete, un po' tristino. La seduzione della parola sembra essere l'ultima preoccupazione di questi uomini allupati che chiedono alla donna virtuale agganciata in rete soprattutto una cosa: accendi la cam (ma forse la giornalista non ha passato abbastanza tempo in internet, non può essere tutto qui).

E c'è l'ampia parentesi delle donne semplicemente immaginate. Luisella Costamagna va oltre la questione della mera idealizzazione. "Tra i miei interlocutori – scrive – non ne ho trovato uno, dico uno, che a un certo punto della nostra conversazione non ammettesse una semplice verità: sì, mi masturbo". Su questo terreno il libro dà a Cesare, cioè a youporn, alla pornografia in generale, ciò che le spetta, ma poi mette a nudo un altro "segreto": se l'uomo deve immaginare, non immagina maggiorate o modelle, ma donne della porta accanto. La realtà, si direbbe, è sempre più interessante (o rassicurante?). Anche nelle fantasie.

Sarà curioso, credo, per un lettore, confrontarsi con le opinioni dei suoi simili riguardo a cose come la depilazione – intima – o la cellulite, scoprendo, o trovando conferma del fatto che quest'ultima non è quasi mai demonizzata, al contrario dei risultati della chirurgia estetica, che in generale gli uomini dicono di detestare. Le lettrici, a loro volta, potranno sentirsi rassicurate, specie se non del tutto statuarie, da chi ammette di non amare la carne troppo ferma, troppo soda, di preferire quella che un po' "si muove".

Sarà vero, tutto questo? Chissà. Certo, il libro non è il rapporto Hite e in fondo non svela niente che i lettori di rubriche come quella di Dan Savage su L'Internazionale non conoscano (Dan è inarrivabile). Ma la Costamagna espone ciò che ha raccolto con distaccato humor, e in maniera talmente esplicita da rendere la lettura…beh, godibile.
 


Luisella Costamagna, Cosa pensano di noi. Gli uomini raccontano il sesso e le donne, Mondadori Strade blu, 2014, 190 pagine, 17 euro.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: donnelibriLuisella Costamagnasesso
Previous Post

Avanti tutta, verso la giungla delle privatizzazioni

Next Post

Presentato a Genova il Dizionario delle migrazioni italiane nel mondo

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'Anticristo, di Luca Signorelli (1445 – 1523)

I falsi profeti con la macchina diabolica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?