President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 17, 2016
in
Libri
November 20, 2014
0

I vicini scomodi del Duce e la loro appassionante tragica storia ritrovata

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Time: 3 mins read

A prima vista, la storia che Roberto Matatia racconta nel suo libro I vicini scomodi, edito da Giuntina, sembra simile a quelle raccontate, purtroppo, già molte volte. C'è una famiglia felice, quella di Nissim Matatia, pellicciaio ebreo arrivato dalla Grecia e che in Italia sembra aver trovato accettazione e benessere.  C'è la sua villetta sul mare a Riccione, proprio vicina alla villa di Mussolini, ci sono i figli del duce, soprattutto  Romano, giovane e timido, che giocano sulla spiaggia con Beniamino, Roberto e Camelia, i tre figli di Nissim. Poi, cominciano i problemi, le angherie fasciste, le umiliazioni, le fughe, i nascondigli, fino a quel tragico treno blindato che porta a Auschwitz. Ci sono anche, raccontate con pochi tratti, le reazioni che furono purtroppo comuni a tanti ebrei italiani, l'incredulità di un padre di famiglia che sostiene convinto che ''i tempi difficili passeranno'' e che ''il Duce ha varato le leggi razziali perché è alleato di Hitler, ma non è veramente antisemita'' , il suo rifiuto di seguire i fratelli Leone e Eliezer che avevano visto più lontano e avevano deciso di fuggire in America Latina.

A rendere il libro particolarmente affascinante, però, è la sua origine. Trent'anni fa Roberto Matatia è nel suo negozio di pellicceria a Faenza quando entra un anziano signore sconosciuto e gli mette in mano una cartella di cartone. ''Io sono Mario'', gli dice,''Lei non sa nulla di me. Ma io potrei raccontarle tante cose di Camelia e della sua famiglia che lei non può conoscere. Le lettere che le consegno mi furono scritte da Camelia''. ''Io sto invecchiando e voglio che le conservi un Matatia'' aggiunge poi prima di accomiatarsi,''sono una testimonianza unica di quella che è stata la terribile storia di quei tempi''.  In effetti, Matatia, che è nipote di Eliezer, sa poco della storia della sua famiglia, né il padre né il nonno gli hanno mai detto molto,  ma la lettura di quelle carte ingiallite lo lascia sconvolto e lo spinge a iniziare una lunga ricerca negli archivi. 

''Il focolare della mia casa è ormai spento'' scrive frettolosamente la diciassettenne Camelia a Mario, il  ragazzo cattolico a cui è legata da un tenero amore adolescienziale, Però non ho paura, sai? So di non avere nulla da rimproverarmi se non di essere nata con un marchio disgraziato. E di questo non ho colpa''. La lettera è solo l'ultima di molte e la sua data è l dicembre del 1943.  I miliziani repubblichini hanno appena fatto irruzione nella abitazione di Savigno, un paesino a poche miglia da Marzabotto dove la moglie di Nissim, Matilda, ha trovato un nascondiglio insieme ai figli Camelia e Beniamino. Nissim e l'altro figlio, Roberto, sono già stati arrestati a Bologna. L'unico a ritornare sarà Beniamino, ma la tubercolosi contratta a Auschwitz lo ucciderà poco dopo la liberazione.

Da quel terso e consapevole messaggio gettato dal treno e fortunosamente consegnato a Mario, Matatia risale poco a poco all'intera storia, che racconta attraverso le voce contrapposte di Nissim e della giovane Camelia. Da un lato, così, c'è  il ritratto del commerciante orgoglioso del suo successo e fiducioso nelle sue amicizie vicine al duce, che rifiuta con ostinazione le pressioni perché venda quella villetta di mattoni rossi troppo vicina alla villa del duce e imbarazzante per chi ha appena firmato le leggi razziali. Ci sono il dramma del carcere e dell'esilio forzato per chi è solo colpevole di essere un ebreo nato all'estero, la nostalgia per la famiglia, l'umiliante rientro da clandestino, ci sono gli aiuti inaspettati di tanta gente semplice e di un prete comprensivo, ma anche  le sferzate antisemite di chi un tempo era un amico. Dall'altro, c'é invece l'immagine solare  di una ragazza più matura dei suoi anni,  che trova nell'amore inaspettato di un ragazzo conosciuto in autobus la forza di sostenere la mamma prostrata dalle difficoltà e i fratelli più fragili di lei. Camelia, da sola, ha già capito che ''il focolare di casa è spento'' e che al di là di ''un passato così breve'' c'è solo l'ignoto. 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Lana Nusseibeh, il volto della speranza: una donna al timone della diplomazia araba

Lana Nusseibeh, il volto della speranza: una donna al timone della diplomazia araba

byGianna Pontecorboli

Al Palazzo di Vetro dell’ONU torna l’arazzo col Guernica di Picasso: ma fino a quando?

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: ebreifascismoMussoliniolocaustoSeconda Guerra MondialeShoa
Previous Post

La vice-presidente della Camera Marina Sereni al Consolato di New York

Next Post

“Tevere” di Luciana Capretti, intenso romanzo sulla sofferenza esistenziale di una donna vera

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’infaticabile Onu che sempre lotterà contro antisemetismo e odio razziale

L’infaticabile Onu che sempre lotterà contro antisemetismo e odio razziale

byGianna Pontecorboli
Al Forum dell’ONU i protagonisti sono gli indigeni e le loro tradizioni millenarie

Al Forum dell’ONU i protagonisti sono gli indigeni e le loro tradizioni millenarie

byGianna Pontecorboli

Latest News

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Anthony Lake, Direttore esecutivo dell'UNICEF, ieri al Palazzo di Vetro

La Convenzione internazionale dell'ONU per la difesa dei bambini compie 25 anni, ma ancora...

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In