President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 3, 2014
in
Libri
October 3, 2014
0

Ellis Island. Lirica e ironia sugli italiani d’America

Barbara GigantebyBarbara Gigante
Joseph Luzzi, Robert Viscusi e Anthony Tamburri all'Istituto Italiano di Cultura

Joseph Luzzi, Robert Viscusi e Anthony Tamburri all'Istituto Italiano di Cultura

Time: 3 mins read

 

“Un’opera oltre ogni estetico controllo” questa l’efficace, elegante definizione targata Anthony Tamburri di Ellis Island, libro dell’italoamericano Robert Viscusi, presentato il 30 settembre all’Istituto Italiano di Cultura a New York. Tamburri, della CUNY, è un nome ormai sinonimo di esperienza nel campo dell’italianistica e degli studi sulla letteratura italoamericana, dunque presenza appropriata per presiedere al lancio di un libro dedicato al tema dell’immigrazione italiana in America.

Un poema epico, quello di Viscusi, che porta alla luce importanti tematiche rimaste sul fondo della diaspora. L’esposizione in sonetti, delicata e rigorosa nella metrica, permette di leggerlo a sprazzi, non necessariamente in sequenza. Giovanni De Santis, direttore ad interim dell’Istituto, confessa: “Non sono ancora riuscito a leggerlo tutto, proprio per questa sua particolare struttura, ma l’ho fatto in gran parte – afferma strappando una risata ai presenti – è come una giungla selvaggia, un post James Joyce, qualcosa che si avvale di uno stile impressionistico e che sicuramente mancava alla letteratura americana”.

Viscusi descrive la struttura della sua opera dicendo: “Un poema lungo può sembrare una contraddizione in termini, ma ogni sua singola riga, così l’ho pensato, può star bene da sola, è autosufficiente”.

Ellis Island

Un’immagine di Ellis Island nel 1905

I temi sono quelli che ci si aspetta da un libro che narra il distacco dalla propria casa e insieme l’approdo in una terra promessa, con tutte le disillusioni e sorprese che può comportare. La differenza dal solito libro sta nel fatto che Viscusi è un autore dotato di estermo senso dell’umorismo, in grado di scrivere liricamente senza mai annoiare. Porta in sé un nucleo di esperienza autobiografica, per poi trascenderla, allargando lo sguardo sulla complessità del fenomeno, senza trattarlo in termini sociologici, ma con la freschezza ironica e insieme profonda della narrazione di una storia. “I miei genitori sono venuti in America agli inizi del '900, sono io stesso figlio di immigrati” dichiara Viscusi, facendo comprendere come mai parli un così buon italiano nonostante abbia vissuto in America durante la crescita.

L’autore descrive i cambiamenti che hanno accompagnato un secolo ricco come quello trascorso, scosso da grandi fratture, quali la Prima e la Seconda Guerra Mondiale: “Gli italiani hanno continuato a parlare la loro lingua in America per tre generazioni, fino alla Seconda Guerra Mondiale. Da quel momento in poi l’italiano è stato abbandonato perché considerato la lingua dei nemici” spiega all’uditorio. E dal suo libro legge un’espressione che fa apparire un sorriso sul volto di tutti: “Gli italiani hanno, così, perso il valore di una vita senza lavoro!”.

Al reading, anche Joseph Luzzi, del Bard Collage, che avverte: “Non lasciatevi spaventare dal fatto che sia un’opera lirica. Sa essere leggera e contemporaneamente parlare di quel mondo nascosto e misterioso che è l’italoamericanità”. Luzzi, anch’egli figlio di emigrati calabresi, ritrova nel libro la storia della sua provenienza e dei sentimenti malinconici che associava ai suoi genitori senza poterne prendere parte, ignaro di cosa significasse vivere tra due mondi. Una frase del libro recita “gli italiani credono in una versione holliwoodiana della loro vita in America”, ma la realtà è ben altra e quest’opera ne esplora i confini e le sfaccettature. Prende in giro Dante e si commuove sulla distruzione dell’Abbazia di Monte Cassino a opera degli americani durante la Seconda Guerra Mondiale, guarda al passato, ma dal punto di vista di chi vive nel presente. “Cosa ha guidato l’autore nella composizione della sua opera?”, vuole sapere il pubblico in sala. E Viscusi risponde: “La curiosità di non lasciare nessuna domanda senza risposta e nulla al caso, nella composizione di quest’opera”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Barbara Gigante

Barbara Gigante

Classe '86, giornalista freelance, attualmente insegnante di Storia e Filosofia presso la casa circondariale femminile di Rebibbia. Con un piede nel mondo della birra artigianale italiana e il sogno d'iniziare a prodursela da sé.

DELLO STESSO AUTORE

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

Il caso Giovanna Botteri e quel ricordo tremendo dell’assalto del branco

byBarbara Gigante

Natale a Roma, la metro e i rom

byBarbara Gigante

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony Tamburriemigrazioneimmigrazioneitaloamericaniletteratura italo americanapoesiaRobert Viscusiscrittori italoamericani
Previous Post

Quando il set è New York, le serie TV sono di casa

Next Post

Italian Jazz Festival, il fondatore: l’Italia deve riprendersi quello che merita

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ballo e sballo: il mondo delle discoteche racconta un’altra storia

byBarbara Gigante
Matteo Renzi a Parigi per la manifestazione contro il terrorismo e la libertà di stampa ed espressione

Noi italiani? Nous ne sommes pas Charlie

byBarbara Gigante

Latest News

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

byAmanda James
È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

byLa Voce di New York

New York

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Un Columbus Day a suon di House

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In