Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 22, 2014
in
Libri
June 22, 2014
0

L’amore normale. Un romanzo altro che lascia un poco di appetito

Marco PontonibyMarco Pontoni
La scrittrice Alessandra Sarchi

La scrittrice Alessandra Sarchi

Time: 4 mins read

 

La lettura de L'amore normale di Alessandra Sarchi è iniziata sotto i migliori auspici. Intanto, si presenta come un romanzo-romanzo, non un romanzo-autofiction, un romanzo-inchiesta, un romanzo-denuncia, un romanzo… qualcos'altro. Bene, così devono andare le cose, non bisogna avere paura dell'invenzione romanzesca, non bisogna pensare che le storie inventate siano meno reali della realtà, anzi, semmai lo sono di più e su scala più ampia (madame Bovary siamo io, tu, lui, noi, voi ecc.).

Secondo: è un romanzo che fin dal titolo si occupa d'amore. Dunque benissimo, credo abbia ragione Jeffrey Eugenides (e moltissimi altri con lui, ma è lui che mi viene in mente, ora) quando dice che l'arte della narrazione è nata soprattutto per raccontare storie di matrimoni. Matrimoni e guerre, verrebbe da aggiungere, perlomeno dall'Iliade in poi. In ogni modo, è evidente che il romanzo, questa grande invenzione borghese, a quel pozzo lì è andato ad attingere tantissimo.

Per quanto mi riguarda, le aspettative iniziali non sono andate deluse. La storia raccontata in queste pagine è apparentemente "classica" nella sua dichiarata normalità. Si parte da un doppio tradimento: Laura, insegnante, madre di due bambine, tradisce il marito Davide con Fabrizio, un ex-fidanzato di vent'anni prima (a fare da detonatore, oltre al destino di un incontro fortuito, i postumi di un tumore al seno), e Davide a sua volta tradisce Laura con Mia, una giovane bibliotecaria (che come lo vede si "scioglie" subito in una rapidissima mestruazione!).

Ciò che rende la pietanza più saporita è che qui il tradimento, ad un certo punto, viene confessato. Dall'amore clandestino alla coppia aperta, insomma, anche se non spalancata, per citare il mitico duo Fo-Rame che questi temi ebbe il coraggio di trattarli nel lontano 1983.

L'argomento, anche oggi, conferma tutta la sua attualità. Con l'allungarsi della vita media, ed il moltiplicarsi delle occasioni di incontro, interrogarsi sugli assetti della famiglia nucleare, sulle sue possibili "varianti", sulle alternative praticabili alle separazioni e ai divorzi che spesso conseguono ad una relazione extraconiugale, è una sfida che gli scrittori dovrebbero assolutamente raccogliere. Anche per non lasciarla ai curatori delle rubriche sentimentali delle riviste.

libroI personaggi della Sarchi, a cui l'autrice di volta in volta cede la parola, sono ben disegnati (compresi quelli comprimari) quantunque forse in qualche caso fin troppo "comuni". I due uomini, ad esempio, entrambi professionisti, dai modi urbani, gentili e sicuri di sé come da manuale (appena un po' più inquieto Fabrizio, che ha alle spalle un matrimonio fallito e una figlia) trasmettono un'idea di virilità precisa ma fin troppo stereotipata. Quanto poco ci vorrebbe a volte affinché nei romanzi italiani la situazione diventasse un po' più eccitante? Forse solo dei personaggi meno standard? Penso al Libertà di Franzen, a Patty, la compagna, affettuosa ma insoddisfatta, di Walter Berglund, un ecologista militante scelto a suo tempo come "ripiego", all'amante agognato in gioventù e finalmente ottenuto in età matura (la stessa situazione di Laura e Fabrizio), un cantante fragile e affascinante… Su questo terreno, del brio, del ritmo della narrazione, gli USA mi sembrano sempre una panna sopra tutti, anche quando raccontano la vita così com'è, senza guizzi particolari (James Salter, a cui dovremo arrivare, prima o poi).

Tuttavia, è anche vero che il titolo del romanzo della Sarchi – che si apre con una citazione da Le affinità elettive di Goethe – parla di amori "normali", ed in questo senso, lo ripetiamo, il libro mantiene le promesse. La storia culmina in un week end tutti assieme, ed è il momento più interessante, quello in cui si scoprono le carte e si presenta l'occasione di immaginare un possibile futuro all'insegna dell'apertura e della disponibilità, anche nelle diverse varianti sessuali rese possibili dal ménage à quatre. È possibile mantenere il matrimonio, la coppia in vita avendo al tempo stesso delle relazioni alla luce del sole? E' possibile per dei coniugi diventare amici degli amanti dei propri congiunti? È possibile dirsi tutto, o c'è qualcosa che solo chi è stato assieme per lungo tempo può condividere? Non sveleremo le risposte, se risposte in questo romanzo ci sono. Né sveleremo l'epilogo, come si conviene.

Diremo così: che il libro avrebbe potuto osare di più, e tuttavia contiene passaggi toccanti, fa pensare a certo cinema francese che indaga i sentimenti e i chiaroscuri delle psicologie individuali (il mondo esterno, qui è poco presente). Arrivati in basso a destra nell'ultima pagina ci resta ancora dell'appetito, vorremmo leggere ancora sul tema dei rapporti "multipli", dei bisogni che sorgono a volte nella vita anche nell'ambito delle storie più consolidate. Senza scivolare – e anche questo è un pregio di L'amore normale – nei toni da tragedia che non solo certa letteratura ma soprattutto certa cronaca nera a volte ci propone.

La frase: "Le cellule, arrivate ad un certo punto, smettono di moltiplicarsi, gli organismi complessi pure. Negli individui evoluti non smette il desiderio per la vita o il desiderio, semplicemente".

Alessandra Sarchi, L'amore normale, Einaudi, 2014.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandra Sarchicoppia apertaletteratura italianaromanzoscrittrici italianetradimenti
Previous Post

Armando Trovajoli e la sua Roma delle stelle brillarelle

Next Post

Il Medio Oriente e lo scontro per l’Irak: la foresta si riprende la rivincita

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Carlotta Corradi: l'autrice teatrale che per un premio torna a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?