Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 11, 2014
in
Libri
May 11, 2014
0

Elena Ferrante, partenopea universale

Marco PontonibyMarco Pontoni
Uno scorcio di via dei Tribunali a Napoli

Uno scorcio di via dei Tribunali a Napoli

Time: 3 mins read

 

Ne parla in questi giorni la stampa australiana, perché il suo My Brilliant friend (L'amica geniale) è sbarcato in traduzione anche nell'isola dei canguri. Elena Ferrante è il perfetto esempio di ciò che funziona, in un autore italiano, quando viene portato oltre i confini del Belpaese: il radicamento alla terra di origine, in questo caso Napoli, e al tempo stesso la capacità di toccare temi universali. Dopo la pubblicazione negli USA con Europa Editions, casa editrice legata alla romana E/O,  tradotta da Ann Goldstein, l'opera di Elena Ferrante continua dunque la sua marcia vittoriosa nei paesi di lingua inglese. L'affetto che l'autrice riceve all'estero è testimoniato anche da un altro piccolo evento recente, fra i tanti: la scelta di una band indie newyorchese, The Pains of Being Pure at Hearts,  di intitolare il suo nuovo album Days of abandon (I giorni dell'abbandono, dal titolo del secondo romanzo della Ferrante, del 2002).friend

Elena Ferrante, di cui quest'anno si attende un nuovo libro, rimane a tutti gli effetti un mistero. In un panorama editoriale dominato da guide, biografie, o da libri di autori la cui popolarità è dovuta a ragioni extraletterarie (calciatori, cantanti, presentatori, capitani d'industria), una scrittrice che continua a scegliere l'anonimato e a tenersi alla larga dai salotti televisivi, è davvero l'eccezione. 

Di lei si sa che è del 1943, che ha vissuto o forse vive a Napoli, dove ambienta la maggioranza delle sue opere, dopo un periodo trascorso in Grecia. Ne I giorni dell'abbandono l'azione si svolge a Torino, anche se la protagonista, Olga, è di origini partenopee. Solo in La frantumaglia, sorta di zibaldone dove ha infilato molte cose non altrimenti utilizzabili nei romanzi, qualche sguardo nei suoi cassetti di narratrice ce lo ha lasciato dare. E il punto è proprio questo: come altri grandi prima di lei, Ferrante teorizza il passo indietro dell'autore rispetto alla sua opera. Non per timidezza, nemmeno per una sorta di rancoroso "prendere le distanze" (quello di Salinger?). Ma proprio perché la narrazione – distillato, come sempre, di esperienze in qualche modo reali – dia il meglio di sé, senza contaminarsi con cose che non la riguardano. Anche se, ha dichiarato una volta la scrittrice, "più che mettere distanza fra il vissuto e la narrazione, il problema dello scrittore è spesso di colmare la distanza".

Al centro delle sue opere – che hanno offerto spunto per più di una produzione cinematografica – ci sono i rapporti umani, i sentimenti, le passioni che rischiano a volte di finire in tragedia. Ne I giorni dell'abbandono  tutta la tensione di una separazione – una moglie lasciata per una donna più giovane, collega di lavoro del marito, con due figli e un cane –  deflagra nello spazio di un pomeriggio, quando ogni cosa precipita, anche le più piccole (il cane si ammala, la porta di casa non si apre, il cellulare non funziona…).

storiaNella trilogia, in realtà probabilmente una quadrilogia, de L'amica geniale, di cui nel 2013 in Italia è uscito il terzo volume, Storia di chi fugge e di chi resta, la protagonista è in primo luogo Napoli, come nel romanzo d'esordio del 1992, L'amore molesto. La Napoli dei bassi, del dialetto, di un lavoro spesso abbruttente, di un modo di incontrarsi, di annusarsi, di amarsi, che è forte, fisico, feroce. Ma anche la Napoli di chi parte, per la Toscana, per Milano, per l'Europa, magari per ritrovare gli stessi mali profondi, le stesse tare della propria città natale, ma anche per restituirle qualcosa, forse un po' di benessere, di quel riscatto insieme esistenziale e sociale che sempre, nell'epopea dell'emigrazione, si accompagna alle famose rimesse.

Quest'anno, come dicevamo, è atteso un nuovo capitolo – quindi il quarto – della vicenda che vede per protagoniste le due amiche Elena e Lina. Diamogli il tempo di maturare. "Una storia – ha ammonito l'autrice in una delle tante interviste rilasciate attraverso la mediazione dell'editore – per prendere forma, ha bisogno di superare moltissimi filtri. Spesso cominciamo a scriverla troppo presto e le pagine vengono fredde. Solo quando la storia ce la sentiamo addosso in ogni suo momento o angolo, e a volte ci vogliono anni, essa si lascia scrivere bene".

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: E/OElena FerranteEuropa Editionsletteratura italiana contemporanealibriscrittori italianiscrittrici italiane
Previous Post

La frittella siciliana che fritta non è

Next Post

Non si compete senza ricerca e sviluppo

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'agente in borghese Giovanni Santone in azione (Foto Tano D'Amico)

Roma, 12 Maggio 1977: chi spezzò la vita di Giorgiana Masi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?