Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 4, 2014
in
Libri
May 4, 2014
0

Lassù nei tetti di Roma, dove i ricordi della vita hanno una luce particolare

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Franco Bevilacqua su un tetto di Roma

Franco Bevilacqua su un tetto di Roma

Time: 4 mins read

 

Negli anni settanta la società edile in cui lavorava mio zio era proprietaria di una vecchia palazzina nel pieno centro di Roma. Lo stabile, composto da quattro appartamenti, versava in stato di assoluto degrado e aveva bisogno di una completa ristrutturazione per poter infine essere venduto. L’acquirente era già lì che aspettava da un po’. Ma c’era un problema. In uno degli appartamenti c’erano ancora due vecchiette in affitto. Stavano lì da cinquant’anni e non se ne volevano andare, nonostante i notevoli incentivi economici offerti dalla proprietà per togliere il disturbo. 

“Avemo sempre abitato qui. ‘Ndo annamo poi?”, rispondevano sempre le due anziane signore ai numerosi solleciti. 

Il tempo passava, i proprietari erano sempre più arrabbiati e le donnine restavano lì, salde come rocce in mezzo alla tempesta. Così, nell’attesa, io chiesi allo zio se poteva prestarmi nel frattempo le chiavi del vecchio attico per starci un po’ con i miei amici e con la mia fidanzata dell’epoca, chi vuole capire capisca. 

Avevo vent’anni e frequentavo l’università, un attico al centro, per quante precarie fossero le sue condizioni, era un sogno da non lasciarsi scappare. 

E infatti non scappò.

“Va be’, te le presto ‘ste chiavi, ma intanto dura poco perché quelle vecchiette tra poco le mandiamo via.”, disse lo zio, non sapendo che quelle chiavi io le tenni per quasi quattro anni, tanto ci misero infatti le simpaticissime donnine a decidere di andarsene, dopo aver accettato una cifra enorme per lasciare e trasferirsi da parenti.

Il giorno seguente il rilascio delle agognate chiavi io, con un sorriso incredibile stampato sul viso, andai lì insieme ai miei amici, armato di vernici, pennelli, stucco e chiodi. Sistemammo in qualche modo le varie stanze e organizzammo il nostro favoloso piedaterre nel centro di Roma, tutto gratis. Pure la luce era gratis perché zio ci aveva concesso di attaccarsi a quella delle scale. Per il riscaldamento invece provvedemmo con delle stufette rimediate in giro. Furono anni strepitosi. La casetta in cima al mondo era per noi quella che fu per Gino Paoli nella celebre canzone “C’era una volta una gatta”. 

Anche noi ci procurammo presto una gatta con tanto di macchia nera sul muso. 

Ma la stellina  che, come nel testo, “veniva vicina vicina”,  invece stava già lì, bastava affacciarsi alla finestra e guardare in alto verso il cielo.

Da un balconcino, mediante una vecchia scala a pioli, si saliva sul tetto. Da lassù si poteva vedere tutta Roma, lo sguardo spaziava a 360° dal Palazzo del Quirinale a Piazza Venezia, dal Pantheon a San Pietro. Stesi sulle vecchie tegole del settecento ci crogiolavamo al sole, mentre il sole a forma di palla rossa tramontava all’orizzonte e uno stuolo di rondini pazzerelle piroettava nel cielo allestendo allegre e complicate fantasie che neanche Don Lurio e le gemelle Kessler, nei loro mitici anni di Studio Uno, sarebbero stati in grado di ripetere. 

E nelle notti di luna, complici una chitarra e un fiasco di vino, restavamo tutti seduti lassù a guardare gli altri tetti di Roma e i fuochi d’artificio sparati a distanza durante le feste de’Noantri al di là del Tevere. Libro tetti

Ora c’è un artista che ha deciso di offrire a tutti le stesse sensazioni che provavamo noi all’epoca. Si chiama Franco Bevilacqua e il suo libro I tetti di Roma raccontano (ediz. Arte’m) parla proprio di questo. Lui lassù c’è andato armato di  fogli per disegnare e, con la sua matita, ha immortalato tutto quello che vedeva, dai comignoli alle guglie, dai campanili alle grondaie, dalle rondini ai gatti, dai gabbiani enormi alle lucertole che si stendono al sole.  

Ma forse ha fatto ancora di più, ha cercato di riprendere, riuscendoci perfettamente, anche quella luce particolarissima che si vede da lassù e che solo chi c’è stato su quei tetti può conoscere. I suoi meravigliosi acquarelli ci trasmettono la gioia di visitare la città eterna da un punto di vista privilegiato e quasi onirico che il miglior Fellini avrebbe apprezzato con tutto il cuore.

"L’idea mi è venuta ripensando a quando, studente di architettura, mi appostavo negli angoli più suggestivi della città per prepararmi all’esame di disegno dal vero" ha detto l’autore in una recente intervista. "Ma quegli angoli solitari oggi non esistono più: strade e piazze oggi sono invase da auto, moto, furgoni, autobus, camion, parcheggiati nel più anarchico disordine anche sui marciapiedi. È cambiata la luce, sono saturati gli spazi, sono svaniti gli odori. Abbiamo perso il concetto del bello, ci siamo assuefatti al degrado. Per questo ho lanciato lo sguardo in alto e ho cominciato a incuriosirmi dei tetti. Ho scoperto il mare dei tetti, un mare leggermente agitato, ma mai in tempesta. La vita della città arriva quassù sfumata e si possono ammirare scorci inconsueti, scoprire cortili principeschi, panorami mozzafiato. Dai tetti si rimane abbagliati dai tramonti, quando la luce rincorre e accarezza le innumerevoli cupole. Mentre laggiù nelle strade avanza il buio, qui la luce permane, come se non volesse consegnare alla notte tanta bellezza. I tetti sono fuori dal tempo, e per questo si salvano dal nostro tempo".

Leggendo questo libro ho ripensato ai miei anni giovanili e alla fortuna che avevamo avuto noi ragazzi ad ottenere quelle magiche chiavi che non erano state solo lo strumento per entrare gratuitamente in un vecchio appartamento, in realtà avevano rappresentato molto di più e cioè la combinazione segreta per accedere ad un sogno, quello di una città antica e fantastica osservata da lontano, come fanno sempre gli angeli e come noi raramente possiamo fare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: palazziricordiRomatetti
Previous Post

Vergogna e orrore allo stadio, dove l’Italia si arrende agli ultras

Next Post

Quando è il NYT che ti sbatte Gomorra in Prima Pagina

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano
Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

Trump benedice Leone XIV: l’America ha “preso” anche il Vaticano

byGlauco Maggi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Rigurgiti angoscianti di socialismo reale nell’Italia di oggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?