Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
March 30, 2014
in
Libri
March 30, 2014
0

Publish or Perish! Ma così muore la scienza

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Time: 4 mins read

Publish or perish, pubblica o muori è l’imperativo categorico che ogni ricercatore conosce per fare carriera. Non conta solo la qualità della pubblicazione, conta soprattutto la quantità delle pubblicazioni, soprattutto su riviste con un impact index alto. Così molti scienziati pubblicano i loro articoli, con poche varianti, su più riviste e soprattutto sugli atti dei convegni. Tutto fa brodo. 

Per mostrare questa stortura un gruppo di ricercatori del MIT circa dieci anni fa ha messo in circolazione un software che è in grado di produrre degli articoli scientifici attingendo a un data base di articoli scientifici e frasi comuni ma arbitrariamente messe insieme per creare documenti che superficialmente sembrare autentici articoli, ma sono senza senso. 

Più di 120 articoli scientifici sono stati rimossi dal database elettronici di Springer e dell'Institute of Electrical and Electronic Engineers, IEEE. I documenti contengono i risultati prodotti da questo software.

Gli articoli sono stati generati utilizzando un programma chiamato SCIgen. Gli sviluppatori del programma hanno voluto dimostrare che i documenti di presentazione alle conferenze potevano essere accettati, semplicemente perché sembravano scientifici.

La dimostrazione dell'efficacia del programma è stata fornita da Cyril Labbé, un ricercatore informatico presso Joseph Fourier University, a Grenoble, in Francia, che ha sviluppato un metodo per identificare gli articoli prodotti da SCIgen.

La rivelazione che un gran numero di articoli senza alcun valore scientifico era stato immagazzinato nel database cui accedono studenti e ricercatori potrebbe dimostrare che molta ricerca accademica e varie pubblicazioni sono inutili.

Seppure la maggior parte degli articoli sia stata prodotta per conferenze e giornali Cinesi e Russi, anche alcune riviste occidentali hanno avuto la sventura di accettare gli articoli prodotti da SCIgen. Questi tentativi fraudolenti avevano anche lo scopo di far guadagnare delle borse di studio ai vari candidati a PhD.

Il fatto che finalmente si siano aperti gli occhi sul problema degli articoli falsi e anche, aggiungo io, di certe manipolazioni dei dati, non troppo tempo fa anche un premio Nobel fu preso con le mani nel sacco, indica che il modello che si sta seguendo sulla necessità di pubblicare ad ogni costo abbia esacerbato il problema. 

Il ricercatore e lo scienziato sono sempre di più dipendenti dalla società che producono le riviste scientifiche e che hanno la gestione di questi enormi database. Per questa ragione è nato Research Gate che mettendo in contatto ricercatori e scienziati tra di loro permette uno scambio uno-a-uno dei lavori prodotti, senza sottostare ai costi di pubblicazione che, se la rivista ha un alto impact factor, sono assai elevati.

A prima vista, sembra sorprendente che ci sia un gran numero di documenti fraudolenti fatti da alcuni autori. Ovviamente ci si potrebbe domandare perché molti di quei documenti non sono stati identificati come fraudolenti, ad esempio esaminando la letteratura. Si potrebbe essere tentati di saltare alla conclusione che chi sta facendo la revisione degli articoli, non abbia allo stesso tempo attentamente analizzato la letteratura o in alternativa la maggior parte di questa è stata inutile.

Naturalmente, ciò presupporrebbe che il valore della ricerca sia sempre, immediatamente, evidente. Si potrebbe supporre anche che il problema è nel volume del materiale prodotto, piuttosto che nel tempo a disposizione per leggerlo.

Una risposta potrebbe essere che ci vuole più tempo, di quello che normalmente la rivista dà al revisore dell’articolo, per meglio approfondire l’argomento sottoposto, non solo per quello che riguarda la propria specialità, ma in discipline correlate. Alcuni dei più importanti sviluppi sono emersi dal trasferimento di un concetto, un approccio o un'intuizione da una disciplina ad altra. 

Recentemente Springer ha risposto alla storia dei documenti falsi con un editoriale dal titolo: “Purtroppo, l’editoria scientifica non è immune da errori e frodi"

“Come riportato dai media,  dell’11 febbraio 2014 noi eravamo allertati che16 falsi erano stati pubblicati in atti di convegni, pubblicati da Springer, soprattutto in ingegneria e informatica. Le osservazioni sono state generate dal programma per computer SCIgen, che crea documenti senza senso. Noi eravamo stati allertati dal dottor Cyril Labbé, un ricercatore francese, che ha scritto un articolo su come rilevare i documenti generati da SCIgen nella rivista Scientometrics Springer nel gennaio 2013”.

Springer continua dicendo che questi documenti saranno rimossi e al loro posto sarà messo un avviso. Inoltre, Springer sta esaminando le proprie procedure per trovare i punti deboli e per assicurare che non si ripetano casi analoghi informando di volta in volta i lettori.

Sta di fatto che la scienza e gli scienziati sono sempre più sottoposti a veri e propri tour de force per assicurarsi i fondi e poi per pubblicare per far carriera. Molti dati e pubblicazioni anche valide ormai non vengono neppure utilizzati o letti per mancanza di tempo. Eppure si può diventare premi Nobel come Higgs che aveva un h index di 6, veramente modesto che indica che Higgs in tutta la sua carriera ha scritto solo 6 lavori che hanno ricevuto più di 6 citazioni, tanto basso che l’ANVUR non l’avrebbe premiato neppure con un’associatura (sic!). 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Tags: articoli scientificiMITpubblicazioni scientificascienzascienziati
Previous Post

Noah: quando il disaster-movie incontra la New Age

Next Post

La Cina “pacifica, simpatica e civilizzata” corteggiata dall’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Quale patrimonio edilizio? Ecco la New York che cade a pezzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?