Gioacchino Lanza Tomasi, cugino ed erede di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del capolavoro italiano Il gattopardo ha presentato la biografia Giuseppe Tomasi di Lampedusa A Biography Through Images (Alma Books, 2013) lo scorso febbraio 19 alla Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU, in conversazione con Antonio Monda. La biografia, che parte con una ricostruzione dell'albero genealogico della famiglia Tomasi, contiene numerose foto inedite del famoso scrittore siciliano, documenti di famiglia e scambi epistolari, tra cui alcune delle lettere d’amore che egli si scambiava con la principessa Alexandrine Alice Marie.

Gioacchino Lanza Tomasi
Con una prefazione del biografo di Tomasi di Lampedusa, David Gilmour (L'ultimo gattopardo, Feltrinelli, 2003), il volume esplora persone e luoghi che furono cari al grande maestro siciliano e sono essenziali per una comprensione più completa della sua opera.
Il Gattopardo è conosciuto come una delle opere più significative della letteratura italiana. Il romanzo infatti rappresentò per la prima volta, la realtà Siciliana di quei tempi in un periodo di subbugli politici e di transizione verso il moderno. Giuseppe Tomasi non seppe mai quale fu il successo del suo romanzo che fu infatti pubblicato un anno dopo la morte in povertà dell’autore, nel 1957.
Nel suo intervento alla Casa Italiana Zerilli-Marimò, Gioacchino Lanza Tomasi ha spiegato che oggi, il successo del Gattopardo è ancora notevole: “Il Gattopardo è letto in tutte le parti del mondo ma non molti conoscono la realtà siciliana”.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa A Biography Through Images, pubblicato in Italia da Sellerio nel 1998, è in vendita nelle librerie americane per Alma Books.