Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 11, 2011
in
Libri
September 11, 2011
0

INTERVISTA/Una memoria “nostra”

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
A sinistra Maurizio Molinari

A sinistra Maurizio Molinari

Time: 5 mins read

MAURIZIO Molinari corrispondente de “La Stampa” dagli Stati Uniti e tra i maggiori esperti italiani di politica americana, dopo aver intervistato diversi “global leaders” – da Ghedddafi a George W. Bush a Hillary Clinton a Condoleza Rice e pubblicato vari saggi sulla politica inter-nazionale (gli ultimi due sull’America di Obama) questa volta si è cimentato con un argomento “nuovo” per corrispondenti esteri italiani, in particolar modo negli States. Molinari ha compiuto un lungo e variegato viaggio tra la multiforme comunità italiana di New York (2.7 milioni di italiani e discendenti di italiani nella grande area metropolitana di New York). Il risultato è un pregevole volume: «Gli Italiani di New York» (Laterza, 2011). Un volume che sfata tanti luoghi comuni e pregiudizi sugli Italiani d’America ed apre una riflessione che se già non sfugge a diverse multinazionali e centri di ricerca non potrà non toccare i vari centri decisionali italiani: dalle università, alle regioni allo stesso governo centrale. Un volume di 240 pagine diviso per argomenti: il popolo, la fede, l’Italia, la politica, il business, le arti ed infine un accurato indice dei luoghi visitati e degli italiani e non incontrati. Un volume nuovo nella composizione, che si pone nella lunga scia degli studi sugli italo americani già avviati da Emilio Cecchi e da Giuseppe Prezzolini. Molinari questa volta mette a confronto le due comunità e ne svela il profondo affetto verso l’Italia. Gli Italiani che sono arrivati qui negli ultimi venti anni, non solo scienziati e top manager ma anche tanti clandestini che hanno cercato nella Grande Mela un’oasi per realizzare le loro ambizioni e gli Italiani che qui vi vivo-no da due o più generazioni e occupano incarichi di potere e responsabilità. In tutti gli intervi-stati emerge una consapevolezza che diviene man mano certezza: gli Italiani lavorano sodo ed in questa città è possible realizzare le proprio ambizioni, i propri sogni. Il pregio di Molinari (raro tra i corrispondenti esteri) è stato quello di visitare i luoghi italiani della Grande Mela, parlare con i protagonisti e riportarne i loro umori a volte anche le amarezze provate verso l’Italia. Il risultato è un volume di una grande umanità e di un forte sentimento di legame verso il Bel Paese che va oltre ogni aspettativa, quando si considerano gli Italiani all’estero dall’Italia. Ecco alcune domande poste a Maurizio Molinari.
Perché la decisione di scrivere un libro sugli Italiani di New York?
«Per contribuire ad una migliore comprensione reciproca fra gli Italiani d’Italia e quelli di New York. Hanno molto in comune ma ignorano anche molto gli uni degli altri. Credo sia il risultato di una ferita secolare perché l’Italia si è curata poco e male dei connazionali che dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta hanno scelto di emigrare in America, causando una lacerazione che oggi può essere sanata dalle nuove generazioni. A patto però che riescano a conoscerci meglio l’un l’altra».

Qual è il rapporto con l’Italia di questa constistente comunità all’estero?
«Nel caso degli italiani di New York dipende da quale gruppo, o tribù, prendiamo in considerazione. Figli e nipoti degli ultimi emigranti sono oramai in gran parte americani, conservano con la patria d’origine solo un legame emotivo o culinario. Gli italiani giunti invece negli ultimi 20 anni sono in tutto e per tutto identici a quelli che vivono in Italia. C’è però anche un terzo tassello, composto da isole etniche come quella di Arthur Avenue nel Bronx, dove le identità italiane restano congelate al momento in cui l’emigrazione avvenne. Visitare questi luoghi può dare emozioni molto forti. Nel complesso dunque gli italiani di New York riflettono, rispetto all’Italia, tre approcci diversi, frutto dei differenti tempi storici in cui vivono».

Esiste a tuo parere un collante tra le diverse comunità italiane di New York?
«Certo, l’amore per l’Italia. Anche se ognuno lo vive in maniera differente, a modo proprio. Proprio come fanno i newyorkesi a proposito di ogni altra cosa. New York è una città che esalta caratteristiche, valori e sogni individuali. Mettendoli spesso in competizione fra loro. E gli italiani non fanno eccezione».

Come è visto il nostro Paese dagli italiani di New York, e cosa pensano della politica italiana?
«Una domenica sono entrato in un club di Brooklyn dove si ritrovano gli originari di Partanna, in Sicilia. Uno di loro mi ha detto "vediamo sempre la Rai e ci dispiace molto ascoltare i leader politici italiani che bisticciano fra loro, vorremmo più concordia, vorremmo vederli interpretare l’amore per l’Italia che abbiamo noi". Ecco, credo che gli italiani di New York vorrebbero vedere un’Italia più coesa su valori comuni e interesse nazionale».

Quali riflessioni hai maturato alla luce di questo viaggio studio tra la comunità italiana di NY?
«Ho maturato la convinzione che ogni italiano d’America ha cognizioni, competenze e voglia di fare che potrebbero trasformarsi un un grande motore di crescita per il nostro Paese».

Il libro si apre con una riflessione sull’11 Settembre e sulle vittime di origine italiana.


Perchè l’11 Settembre può essere considerata anche una ricorrenza da commemorare in Italia?
«Perché fra i 343 pompieri caduti a Ground Zero quasi il 10 per cento era italiano. L’11 Settembre è un giorno di lutto per gli italiani di New York perché così tanti fra loro caddero per salvare il prossimo ed aiutare la città a risollevarsi dall’attacco subito. Peter Ganci, il capo dei pompieri, è solo il nome più noto: nei mesi dopo l’attacco vi furono dozzine dilutti e funerali tutti italiani. Noi italiani d’Italia non dobbiamo mai dimenticarlo».

A New York esistono diverse migliaia di italiani clandestini. Perché vengono a N.Y. e cosa potrebbe fare il nostro Paese per costoro?
«Sono in gran parte giovani, vengono in cerca di lavoro e affrontano innumerevoli rischi e sacrifici. L’Italia dovrebbe occuparsi del loro ritorno in patria offrendogli opportunità migliori. Proprio come Roma chiede di fare a Tunisi e Rabat per porre fine alla corsa di tunisini e marocchini verso le coste del nostro Paese».

Qual è il valore aggiunto che questi italiani a New York possono dare al nostro Paese?
«I valori aggiunti di cui sono portatori sono due, creatività e capacità di lavorare duro».

 

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La scomparsa di Salvatore Licitra/La forza del carattere

Next Post

IL COMMENTO/Tartufo all’italiana

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Croazia in Europa?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?