Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 17, 2023
in
Arts
February 17, 2023
0

Uno Chagall raro arriva al Jewish Museum

Il ritratto del padre dell'artista sequestrato dai nazisti, restituito agli eredi, venduto all'asta, è in mostra fino al 1 gennaio 2024

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Uno Chagall raro arriva al Jewish Museum

Marc Chagall (French, b. Belarus, 1887-1985). Le Père (Father), 1911. Oil on canvas, 31 5/8 × 17 1/2 in. (80.3 × 44.5 cm). Private Collection, L2023-1. Artwork (C) Artists Rights Society (ARS), New York/ADGAP, Paris. Image provided by Phillips Auctioneers LLC.

Time: 3 mins read

Il capolavoro di Chagall rubato dai nazisti e restituito dal governo francese ai discendenti del suo proprietario originale e’ arrivato nelle sale del Jewish Museum di New York, a disposizione di chiunque voglia ammirarlo e insieme ripercorrere una delle storie piu’ significative dell’arte contemporanea.

Appeso giusto all’ingresso delle sale che ospitano l’incredibile collezione di arte moderna e oggetti cerimoniali del museo, il dipinto ”Le Père” risale al 1911, quando il pittore si era appena trasferito a Parigi dalla nativa Bielorussia. E, sia pure affascinato dal modernismo nascente in Francia, non aveva dimenticato il sapore di quel mondo degli “schtetl”, i piccoli villaggi ebraici dell’Europa Orientale, che aveva da poco lasciato e che il nazismo avrebbe definitivamente distrutto. Purtroppo, gran parte delle opere completate da Chagall in quel periodo sono andate perse dopo che il pittore e’ tornato in Russia nel 1914 e sono oggi molto rare da trovare. Nel quadro, pero’, l’aria timida del padre dell’artista, Zahar, un umile mercante di aringhe, rievoca proprio quel mondo perduto e regala all’intera storia del suo recupero un significato particolare.

Restituita dal governo francese insieme ad altre 15 opere d’arte ad aprile del 2022, la tela apparteneva a David Cender, un liutaio di Lodz, in Polonia, che l’aveva acquistata nel 1928 ed era stata poi sequestrata dai nazisti nel 1940 quando il suo proprietario era stato costretto a trasferirsi nel ghetto. Cender era stato poi deportato a Auschwitz insieme alla moglie, alla figlia e a diversi altri parenti. Il liutaio sarà l’unico a sopravvivere al campo di sterminio e a trasferirsi in Francia, dove sarebbe morto nel 1966 senza riuscire ad ottenere la restituzione del suo quadro.

All’insaputa del suo proprietario originale, in realtà, il ritratto era già tornato sul mercato e lo stesso Chagall, che gli era particolarmente affezionato, l’aveva comprato, probabilmente tra il 1947 e il 1953, senza saperne la provenienza. Dopo la morte dell’artista nel 1985, la tela era finita nei grandi musei parigini, dapprima al Centre Pompidou e dieci anni più tardi al Musée d’art et d’histoire du judaïsme, grazie a una donazione fatta dalla famiglia di Chagall.

Quando, dopo molti anni di ricerche, il governo francese ha deciso di restituire il dipinto agli eredi dello sfortunato e fino a quel momento sconosciuto liutaio polacco, e’ accaduto quello che e’ avvenuto spesso in casi simili e il quadro e’ stato consegnato, per essere venduto, alla casa d’aste Phillips a Manhattan. “Quando un’opera d’arte e’ restituita tanti anni dopo essere stata rubata, ci sono molti eredi e un quadro non può essere spezzettato”, ha spiegato il vicedirettore della casa d’aste Jeremiah Evarts.

Il commovente ritratto del padre di Chagall, così, ha finito per essere uno dei pezzi più ambiti tra i 46 lavori andati in vendita nelle aste autunnali newyorkesi della Phillips ed è stato aggiudicato per 7,4 milioni di dollari da un acquirente il cui nome, secondo la prassi, non è stato rivelato. La stessa casa d’aste, però, ha messo il nuovo proprietario in contatto con il Jewish Museum per favorire un accordo per il prestito al museo newyorkese.

“Il Jewish Museum e’ onorato di mostrare il raro ritratto del padre di Chagall”, ha spiegato Claudia Gould, una delle direttrici del Museo,” Il vasto e sistematico furto di opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale, e il recupero e la restituzione di molte rappresenta una delle storie dell’arte del ventesimo secolo e una che continua ad avere ripercussioni anche oggi. E’ imperativo che il Jewish Museum racconti queste storie, come abbiamo fatto recentemente con la nostra mostra “Afterlives: Recovering the lost stories of looted art”. Siamo grati alla Phillips per aver facilitato questo prestito”.

Adesso, per i visitatori del museo newyorkese, non sarà solo l’arte rubata a ritrovare una nuova vita. Quel ritratto del padre, infatti, permetterà anche di ritrovare il sapore unico di un mondo perduto, visto con gli occhi di un incredibile artista.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Marc ChagallThe Jewish Museum of New York
Previous Post

Serie di sparatorie in Mississippi: 6 morti nella piccola contea di Tate

Next Post

Al Consiglio di Sicurezza si cerca la pace dalla lezione degli accordi di Minsk

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Al Consiglio di Sicurezza si cerca la pace dalla lezione degli accordi di Minsk

Al Consiglio di Sicurezza si cerca la pace dalla lezione degli accordi di Minsk

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?