Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 30, 2021
in
Arte e Design
May 30, 2021
0

Nel labirinto del mercato dell’Arte, un trust per sostenere i giovani artisti italiani

Italian Art Trust è una no-profit che promuove le opere di giovani italiani under 35: per il 2021 premiata la giovane Alice Ronchi per il suo lavoro “Saetta”

Angelica MoschinbyAngelica Moschin
Nel labirinto del mercato dell’Arte, un trust per sostenere i giovani artisti italiani

Valentina Ornaghi e Claudio Prestinari

Time: 5 mins read

Si dice che acquistare un’opera d’arte sia un investimento emozionale. Lo dimostrano questi dati: tre persone su cento comprano un dipinto, una scultura o altro solo per speculare (quindi, magari, per rivenderla nel giro di poco tempo dopo averla restaurata e valorizzata), mentre le restanti 97 persone lo fanno perché attirate dallo stile dell’opera, dal suo autore, dall’epoca in cui è stata realizzata e via dicendo.

Comunque stiano le cose, il mercato dell’arte sta andando davvero alla grande: nell’ambito di numerosi sondaggi condotti da Deloitte e ArtTactic nel corso degli anni, è infatti emerso che il suo giro d’affari è raddoppiato a livello mondiale, passando da 35,9 miliardi di euro di ricavi nel 2005 a 63,8 miliardi di euro nel 2020, nonostante la pandemia e basandosi quasi del tutto sulle vendite online. L’arte sta diventando insomma anche un trend ormai alla portata di molti, anche se non ancora di tutti.

Difficile per un collezionista senza un ricchissimo budget acquistare le opere di alcuni artisti inavvicinabili come Leonardo Da Vinci, Modigliani, Picasso, Monet, Munch, Warhol, Hockney, Bacon, Rothko, Renoir, Matisse, Fontana: sono questi gli artisti più costosi battuti all’asta negli ultimi anni. Le loro opere sono state aggiudicate (talvolta a misteriosi acquirenti o a fondi di investimento) per decine di milioni e in qualche caso anche per centinaia di milioni di euro. Ma niente paura, perché sul mercato oggi ci sono migliaia di opere che possono rivelarsi un ottimo acquisto. Peccato però che il mondo del collezionismo abbia la fama (sbagliata) di essere accessibile solo a chi ha una grande fortuna da investire, o ancora a chi ha le conoscenze artistiche, o entrambi. La gente, anche se appassionata o perlomeno incuriosita, è spesso riluttante perché non sa a chi rivolgersi e ha paura di andare in perdita con un acquisto errato. Dunque, come capire cosa acquistare e dove? Servono esperti e studi legali attenti.

Si potrebbe cominciare leggendo un libro, Collecting Art (2019) che è una guida non artistica per collezionisti e appassionati d’arte, un passo importante per capirne di più anche in termini legali e fiscali, quelli che caratterizzano da sempre il mercato dell’arte. Perché al di là dell’aspetto artistico, ogni opera porta con sé anche innumerevoli risvolti fiscali e legali. E poi, altro passo importante, servirà un Art Advisor. Ma chi è esattamente? 

Luca Pozzi (Foto di Cosimo Filippini)

L’Art Advisor è una figura professionale indipendente e altamente qualificata che ha il compito di assistere il cliente nella compravendita di opere d’arte, nello svolgimento delle attività di valutazione del patrimonio (inventari, perizie, analisi scientifiche e due diligence), nella liquidazione dei beni attraverso i canali più idonei o nella gestione del loro valore nel tempo tramite l’individuazione delle migliori soluzioni di logistica, assicurazione e conservazione delle opere.

Per quanto possa sembrare insolito, questa figura professionale è di fatto nel mondo dell’arte la più simile e sovrapponibile a quella del collezionista connoisseur. L’Art Advisor deve avere conoscenza e padronanza di tutte le materie sopracitate e riuscire a creare una perfetta comunione di intenti con il collezionista basata sulla fiducia reciproca. Gli obiettivi, ad esempio, devono essere comunicati sin dal principio da entrambe le parti in causa. Si andrà a costituire una collezione da lasciare a un museo? In eredità? Trattasi di speculazioni di breve, medio o lungo termine?

Stefano Loconte

Stefano Loconte è a capo dello studio legale Loconte&Partners, con sede a Milano, Bari, Roma, Londra e New York. A differenza di altri studi, Loconte&Partners focalizza il proprio raggio d’azione sulla gestione patrimoniale (wealth management) inserendo l’Art Advisory tra i servizi accessori a quest’ultima e anche avvalendosi del mandato fiduciario e del trust (attraverso specifiche società ad esso riferibili per lo svolgimento di entrambe le attività) per l’attuazione della strategia di pianificazione patrimoniale ritenuta opportuna.

“Arte e wealth management sono mondi apparentemente lontani, ma oggi sempre più interrelati e questo dipende principalmente da due fattori – ci dice Loconte – da un lato, il successo di un numero sempre crescente di esposizioni d’arte connesso a un incremento esponenziale del business da loro generato; e dall’altro, nell’ambito corporate, l’urgenza di diverse banche e istituzioni private di fornire una consulenza artistica oltre che finanziaria ai propri clienti. Nel corso del tempo abbiamo infatti ricevuto svariate richieste sia da parte dei clienti che da parte dei partner finanziari con cui collaboriamo che ci hanno convinti che dotarci al nostro interno di un team specializzato nel settore Arte e Beni da collezione fosse a questo punto un passo fondamentale da compiere. Ogni giorno cerchiamo di creare una piattaforma condivisa che metta in dialogo fra loro consulenti finanziari, family office, avvocati, commercialisti e tutti coloro che per primi si trovano a gestire questi asset nei portafogli dei loro clienti e i professionisti che se ne possono occupare, con indipendenza ed autorevolezza, quali dealers, advisors e case d’asta. Aprire una sede a New York nel 2018 è stato un ulteriore tassello in questa direzione; abbiamo voluto non solo dare maggiore respiro internazionale a tutte le nostre attività ma anche entrare in contatto e assistere clienti di New York nella gestione e protezione dei loro asset”.

Ad oggi proprio Loconte e il suo studio sono anche coinvolti nell’arte contemporanea e in attività filantropiche ad essa connesse. È il caso, ad esempio, di un progetto no-profit volto al finanziamento, sostegno e promozione di giovani artisti italiani under 35, che riveste la struttura giuridica di TRUST O.N.L.U.S.. L’iniziativa ha l’intento di sviluppare attività di utilità sociale nei settori della promozione dell’arte e della cultura, al fine di fornire supporto economico e laboratoriale ai giovani artisti durante il loro percorso accademico e post-accademico.

Alice Ronchi

A seguito del lancio del primo bando, è stata anche inaugurata una campagna di crowdfunding con  l’intento di raccogliere risorse per finanziare giovani artisti e consentire la continuità del progetto. La campagna di raccolta fondi prevede il coinvolgimento di una serie di artisti, come Luca Pozzi e il duo Ornaghi&Prestinari, attivi nel settore dell’arte contemporanea che contribuiranno all’iniziativa realizzando un progetto in digitale in tiratura limitata di sole 100 copie. Ogni sostenitore, a fronte di un’erogazione minima di 25 euro, riceverà come ricompensa il file di uno degli artisti coinvolti (il suo preferito), diventando così parte attiva e concreta nella riuscita di questa avventura artistica e tutta italiana.

Saetta (Totem)

Per il 2021 Italian Art Trust alla fine del bando ha deciso di premiare la giovane Alice Ronchi per il suo lavoro “Saetta”. Potente, elegante ed evocativa,  la scultura rappresenta una grande saetta di quasi due metri che assume le sembianze di un totem e che ad esso si ispira non solo per la sua fisionomia e sviluppo verticale ma anche e soprattutto per il suo significato e definizione. Concepita a grandezza umana (180 cm), “Saetta (Totem)” si configura nello spazio come una presenza importante e un elemento misterioso al quale rivolgersi.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelica Moschin

Angelica Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Swiss Artist Nicolas Party in Brooklyn: Pastels that Celebrate and Challenge

Swiss Artist Nicolas Party in Brooklyn: Pastels that Celebrate and Challenge

byAngelica Moschin
The Art of Reuse or the Remembrance of Art?

The Art of Reuse or the Remembrance of Art?

byAngelica Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: artisti italianiaste d'artegiovani artistigiovani artisti italianigiovani e arteItalian Art Trustmercato artepromozione giovani artisti
Previous Post

Ultime notizie sulla promozione dell’italiano all’estero: Måneskin – Crusca 1-0

Next Post

P4G: al via a Seoul la seconda grande conferenza climatica ONU dell’anno

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ferdinando Scianna: la fotografia come il racconto della nostra memoria

Ferdinando Scianna: la fotografia come il racconto della nostra memoria

byAngelica Moschin
Nel labirinto del mercato dell’Arte, un trust per sostenere i giovani artisti italiani

Nel labirinto del mercato dell’Arte, un trust per sostenere i giovani artisti italiani

byAngelica Moschin

Latest News

Alfabetizzazione sanitaria: disparità e disuguaglianze sulle conoscenze mediche

Alfabetizzazione sanitaria: disparità e disuguaglianze sulle conoscenze mediche

byAntonio Giordano
Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

byGiuseppe Sacchi

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
P4G: al via a Seoul la seconda grande conferenza climatica ONU dell’anno

P4G: al via a Seoul la seconda grande conferenza climatica ONU dell'anno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?