Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 1, 2021
in
Arte e Design
May 1, 2021
0

Falso allarme: il Salone del Mobile di Milano si fa, evviva il Salone

Superate le difficoltà, le incognite, il rischio che la Germania ci scippasse un evento da 200 milioni in cinque giorni: il 5 settembre riparte l’Italia del Bello

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Falso allarme: il Salone del Mobile di Milano si fa, evviva il Salone

Una immagine dal Salone del Mobile di Milano del 2019

Time: 5 mins read

L’annuncio ufficiale è arrivato alle 21.04 di mercoledì scorso, ora italiana. “Il Salone del Mobile di Milano, ci sarà”. Questo il titolo del comunicato stampa che mette fine alle mille voci, alla suspense durata mesi, ai dissidi sotto traccia che a sorpresa avevano portato quattro giorni prima alle dimissioni del presidente Claudio Luti, l’uomo del fare sistema, la faccia elegante e positiva della fiera di design più importante al mondo.

E si capisce da quella virgola, messa di proposito tra soggetto e predicato, quanto è stata ricercata e dibattuta la decisione. Una virgola che sospende, fa prendere il fiato, e alla fine lancia Milano fuori dalle incertezze. Dando il via a una corsa a cronometro tra le aziende, a quattro mesi dall’apertura dei cancelli della Fiera, con agosto di mezzo.

A decidere che il Salone del Mobile si farà è stato all’unanimità il board di FederlegnoArredo (FLA), il comparto di Confindustria che aggrega le aziende del settore. Il CdA presieduto da Claudio Feltrin era riunito in seduta permanente da giorni, un conclave via webcam che alla fine ha partorito la risposta che tutti volevano: il via libera a un’edizione che si annuncia “innovativa, iconica, unica”, la 59.a nell’anno del sessantesimo anniversario del Salone del Mobile perché il 2020, anche per questo, va cancellato. Un evento che mostra l’orgoglio di non ammainare il tricolore a dispetto della pandemia, che lo scorso anno aveva costretto gli organizzatori a spostare la manifestazione da aprile a giugno per poi annullarla. Come il Vinitaly, le Olimpiadi, l’Expo.

A novembre scorso era infine arrivato l’annuncio con le date dell’edizione di quest’anno, dal 5 al 10 settembre. Poi serviva il via libera del governo sulla riapertura delle fiere, il decreto del 16 aprile, e a quel punto la palla mezza sgonfia è tornata a FLA. Tante le questioni sul tavolo. Non solo i tempi strettissimi ma anche le spese ingenti per gli stand della Fiera, che in alcuni casi superano il milione. Poi il fatto che molte novità a settembre non sono più tali, perché il mercato dell’arredo ha le sue stagionalità e non può permettersi di arrivare in ritardo negli showroom europei, americani e asiatici. I concorrenti non aspettano.

Una immagine del pubblico al Salone del Mobile nel 2019

Tutto è successo in pochi giorni. Gli imprenditori sono stati tirati per la giacchetta dal sindaco di Milano Beppe Sala, che si è rivolto loro dicendo che anche ristoratori e albergatori hanno bisogno di lavorare, e che “non esiste un tema di debiti o crediti ma esiste il tema della generosità”. Una comprensibile mozione degli affetti, all’indomani delle dimissioni di Luti, di un sindaco per di più in campagna elettorale. Perché a Milano si vota in ottobre e l’effetto Salone ha un peso nelle urne. Sala ha anche rivelato che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dato il suo ok a venire a tagliare il nastro del Salone.

Una immagine dal Salone del mobile del 2019

La Fiera, dal canto suo, contratto alla mano, ha ventilato una penale di nove milioni di euro a FLA nel caso in cui la manifestazione non si fosse tenuta. Una bella spada di Damocle, certo. Non l’unica.  Approfittando del comprensibile impasse, Colonia ha lanciato un’Opa sull’intero settore del mobile cercando di attirare le aziende italiane alla sua Fiera di gennaio, srotolando il red carpet degli sconti per gli stand. Cosa che ha fatto ottenere l’effetto contrario. Rinverdendo i fasti calcistici del 1970, quell’Italia-Germania finita 4-3 a Città del Messico, tutti gli attori di questa partita hanno calzato gli scarpini e si sono sentiti come Mazzola, Rivera e Riva durante l’inno di Mameli.

Non è finita. C’era, e aleggia ancora, lo spettro delle presenze. Incrociando le dita, a patto che non ci siano varianti selvagge del Covid, che la vaccinazione proceda a spron battuto, che il green pass sia realtà e che, e che… insomma, quanti visitatori verranno a Milano dall’Italia e dall’estero? ci saranno i cinesi, gli americani, gli inglesi, i tedeschi e via dicendo? Bella domanda. Risposta da un milione di dollari. Ma di fronte alla madre di tutte le incertezze, nei giorni della settimana più calda, gli organizzatori del Fuorisalone hanno annunciato che, in ogni caso, la loro manifestazione ci sarebbe stata. Con centinaia di bandierine del design entrate nella logica del Grand Tour meneghino, questo avrebbe dato vita al contorno senza pietanza, al Fuorisalone senza Salone. A un pullulare di gallerie, spazi industriali, ex qualcosa e showroom nuovissimi, per citarne uno quello di Edra nel gioiello settecentesco di Palazzo Durini: tutto molto bello ma incompleto. Dopo trent’anni, l’intuizione di Gilda Bojardi, storica direttrice di Interni, Compasso d’Oro alla carriera, avrebbe fatto la parte del leone. Anche ciò ha inciso sulla decisione di farlo questo benedetto, inedito, iconico, Salone.

Una immagine dal Salone del Mobile di Milano del 2019

Perché in ballo ci sono dei bei punti di Pil. Nel 2019 il valore della filiera del legno è stato di 42,5 miliardi, pari al 4,5% del fatturato manifatturiero italiano (derivante dal 15,2% delle imprese e dall’8,4% degli addetti) e di questi 42 e passa miliardi, 27,5 vengono dal comparto arredo (dati Fla), che dà lavoro a quasi 73.000 addetti divisi tra società di capitali (il 23%) e per il resto in imprese artigiane.

EDRA, Palazzo Durini

Infine, l’effetto Salone del Mobile sull’intera produzione lorda italiana è stimato in 1,4 miliardi mentre solo per Milano i giorni della manifestazione producono un fatturato di circa 200 milioni di euro. In Fiera, le aziende espositrici dell’ultima edizione sono state 2500, hanno occupato 210mila mq di padiglioni, e i visitatori sono stati circa 400mila, di cui due terzi dall’estero.

Una immagine dal Salone del mobile di Milano del 2019

Detto ciò, che Salone del Mobile sarà? Vietato parlare di edizione mini o light, gli organizzatori hanno in mente una cosa diversa, in presenza e no, con percorsi tematici e l’esposizione dei prodotti che le aziende hanno messo a catalogo negli ultimi 18 mesi. Come dire: dove eravamo rimasti? Sarà varata nelle prossime settimane anche un’inedita piattaforma digitale, vedremo che emozione darà. Infine è stato deciso che il Salone sarà affidato e coordinato da un curatore di fama internazionale. E qui gli occhi di molti sono puntati su Stefano Boeri, l’architetto del Bosco Verticale nonché presidente della Triennale, la storica istituzione che dal 1933 è il tempio del design. Lui, prima ancora della conferma del Salone, si era affrettato a offrire spazi nel Palazzo di Giovanni Muzio per garantire il successo corale della manifestazione. Comunque vada, Claudio Feltrin, presidente di FLA, ha già espresso una giusta soddisfazione per aver mantenuto il Salone. “Abbiamo vinto una grande sfida: dare alle aziende, dalle grandi e alle piccole realtà che rappresentano il tessuto della filiera, la migliore vetrina per valorizzare le eccellenze internazionali e del made in Italy”.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: agenzia immobiliareBeppe SalaFiera designFiera Milanofiereindustria italianaindustria mobiliSalone del MobileSalone del Mobile Milano
Previous Post

Il Sogno Americano di Mariela Garriga, la stella crescente sbarcata a Hollywood

Next Post

Il partito repubblicano intensifica in tutto il paese gli sforzi per restringere il voto

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il partito repubblicano intensifica in tutto il paese gli sforzi per restringere il voto

Il partito repubblicano intensifica in tutto il paese gli sforzi per restringere il voto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?