Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 10, 2021
in
Arte e Design
April 10, 2021
0

Cesare Leonardi, ricordando il designer modenese della “sedia perfetta”

Se n’è andato a 85 anni uno dei più grandi artisti italiani contemporanei, celebrato anche dal MoMA, che pochi in Italia riconoscono

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
Cesare Leonardi, ricordando il designer modenese della “sedia perfetta”

Cesare Leonardi

Time: 4 mins read

Mettiamola così. La sua grandezza come architetto, designer, fotografo e pittore, è pari solo alla colpevole dimenticanza che ha ricevuto in vita. E anche due mesi fa quando se n’è andato. Eppure per capire chi era Cesare Leonardi bastano poche cose. Anzi, due.

Solidi di Cesare Leonardi

La prima è il giudizio che Ron Arad, designer israeliano, pronuncia nel corso di un’intervista all’Independent nel 2008. Il giornalista entra a casa sua e si trova contornato da tavoli, sedie, poltrone, sculture. Tutti i suoi lavori. Si guarda intorno, punta una sedia con l’aria di chi ha scoperto il pezzo forte e sta per chiedere qualcosa quando Arad, che lo aspetta al varco, gli dice sorridendo: “Quella è la sedia che tutti notano quando vengono a casa mia e mi fanno i complimenti per la sua bellezza. In realtà è l’unico pezzo che non ho disegnato io. Quando c’è un’idea così forte, un nastro continuo, il design è al servizio dell’idea, non il contrario”. Quella sedia, che nel corso dell’intervista Ron Arad definisce “la sedia perfetta”, è la Nastro di Cesare Leonardi. “Leonardi who?”.

Lettere alfabeto di Cesare Leonardi

Già questo basterebbe. Aggiungo un secondo elemento, una foto. L’immagine di un oggetto in bianco e nero che compare a tutta pagina nel catalogo della mostra che il MoMA di New York dedica al design italiano. E’ il 1972 e quello storico avvenimento ha il merito indiscusso di far conoscere i nostri designer al mondo intero, di lanciarli verso il successo. La cura un giovane architetto argentino, Emilio Ambasz, e la chiama “Italy: The New Domestic Landscape”. Io quel catalogo un po’ ingiallito ce l’ho qui davanti a me mentre scrivo questo articolo. Lo tengo come una reliquia, lo sfoglio con cura, qualche anno fa me lo sono fatto autografare da Ambasz dopo averlo intervistato. Bene. A pagina 27 c’è la foto in bianco e nero del Dondolo che Cesare Leonardi progetta insieme alla sua collega di studio, assolutamente dimenticata anche lei, Franca Stagi. E’ la prima foto che si incontra nel catalogo, la loro opera apre idealmente la strada alle immagini dei grandi maestri che fecero l’impresa, da Joe Colombo a Mario Bellini, da Ettore Sottsass a Achille Castiglioni e via dicendo.

Sedie di Cesare Leonardi

Cesare Leonardi se n’è andato a 85 anni, dopo una lunga malattia. Riposa nel cimitero modenese di San Cataldo, gioiello dell’architettura di Aldo Rossi. Ho trovato sbagliato, ma non insolito, che il suo ricordo comparisse solo sui giornali locali e su qualche sito di arredamento e architettura. La spiegazione che mi sono data è che Leonardi, pur essendo stato un innovatore, uno straordinario anticipatore, un appassionato osservatore della Natura, è nato ed è restato per tutta la vita nel posto “sbagliato” (tra virgolette, beninteso). Le cose che ci ha lasciato lo avrebbero consacrato tra i maestri del design se non fosse che ha avuto in sorte di nascere e di voler vivere per sempre a Modena, che è una città magnifica ma molto lontana da Milano e dalla Brianza. Mettiamoci anche che lui, per carattere e coerenza politica, non ha mai voluto frequentare i santuari del Design milanese, come la Triennale e il Salone del Mobile, e tanto meno ha amato il rapporto con le aziende.

Aggiungiamo che il lavoro di Cesare Leonardi era difficilmente incasellabile secondo le logiche consuete, per cui o sei una cosa o un’altra. Lui era troppe cose insieme, e questo di solito mette a disagio. Cesare Leonardi è stato fotografo (e una certa idea della fotografia l’ha sperimentata decenni prima che altri ne raccogliessero la lezione). Poi designer, ammirato tra gli altri da Joe Colombo, ma i suoi pezzi sono stati prodotti da pochissime aziende e per poco tempo. É stato anche architetto del verde, ha disegnato parchi urbani piantumati seguendo una regola da lui inventata, quella della Struttura Reticolare Acentrata, perché acentrato in fondo era anche lui. É stato infine artista, e oltre alle sue tele per anni ha disegnato a matita le chiome di grandi alberi, con una dedizione giapponese per i particolari, un lavoro raccolto nel librone “L’Architettura degli alberi”, pubblicato con Franca Stagi nel 1983 e ancora in uso all’università. Per finire è stato pittore, scultore perfino inventore curioso di caratteri tipografici.

L’Architettura degli alberi

Ricordo questo uomo, forse mai sereno ma libero, che incontrai anni fa nella sua casa avvolta da una densa foresta: un diaframma rampicante per definire una separazione voluta, l’oblio come libera scelta. Ricordo il suo letto semplice al centro dello studio, che come il laboratorio di Archimede Pitagorico aveva mille progetti e mille disegni, foto e quadri, la sua vita, il suo lavoro mai finito. 

La nastro di Cesare Leonardi

La “Nastro”, la “sedia perfetta” secondo Ron Arad, l’aveva immaginata che era ancora studente di Architettura a Firenze. Era il 1957 e lui, studente di 22 anni, durante la lezione girava tra le dita un nastro di carta chiuso a cerchio, poi il cerchio l’aveva schiacciato facendo scivolare una parte in avanti, a mo’ di seduta, e inclinando l’altra dietro come schienale. Facile a dirsi, molto meno a farsi perché non esisteva un materiale adatto a reggere il peso di una persona. Knoll e Macy’s era interessati a produrla ma non sapevano bene in che materiale realizzarla. Leonardi si sarebbe dovuto fermare lì se non avesse avuto l’idea di andare a bussare al suo vicino di officina, che costruiva vasche in vetroresina ad uso biomedicale. Gli era costata non poco quella visita, perché il suo vicino era nero e lui rosso, e in Emilia dodici anni dopo la fine della guerra certe appartenenze erano difficili da superare. Comunque i due si erano messi al lavoro e la vetroresina aveva funzionato. E così con lo stesso materiale aveva fatto anche il “Dondolo”, esposto a New York.

Il dondolo di Cesare Leonardi

Era caparbio, solitario e ricco di idee Cesare Leonardi. La sua opera e i suoi insegnamenti sono raccontati per esteso qui: archivioleonardi.it. Vale la pena.

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: architetti italianiarchitetturaCesare Leonardidesigndesign italianodesigner italianifotografia
Previous Post

Chiara Ferragni entra in Tod’s e le azioni si impennano: è la vittoria degli influencer?

Next Post

I lavoratori di Amazon respingono il sindacato

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I lavoratori di Amazon respingono il sindacato

I lavoratori di Amazon respingono il sindacato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?