Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 9, 2021
in
Arte e Design
April 9, 2021
0

Il giardino botanico di NY spalanca le porte a Yayoi Kusama, che lo ricopre d’arte

Dal 10 aprile al 31 ottobre 2021 l'artista giapponese sarà al New York Botanical Garden, nel Bronx, con l’esibizione “Natura Cosmica”. Anche con opere inedite

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Il giardino botanico di NY spalanca le porte a Yayoi Kusama, che lo ricopre d’arte

Yayoi Kusama

Time: 6 mins read

La mostra doveva essere inaugurata nell’aprile del 2020. Ma la pandemia ha bloccato tutto. E Yayoi Kusama ha dovuto aspettare ancora affinché le sue opere d’arte fossero esposte al pubblico del giardino botanico della città di New York.

Dopo un anno la situazione è migliorata. I contagi e i decessi sono nuovamente in diminuzione, le vaccinazioni proseguono e il giardino ha riaperto al pubblico. Nonostante questo, i visitatori dovranno comunque rispettare le principali misure anti-Covid (ingressi frazionati, mascherina, distanziamento sociale).

L’evento tanto atteso è formato da due parti. Da una parte c’è il giardino. Dall’altra ci sono le opere dell’artista giapponese. E le due componenti sembrano essere fatte apposta per mescolarsi alla perfezione.

New York Botanical Garden, Bronx, NY (fonte: Wikimedia Commons, the free media repository)

NYBG

Se il Central Park è il polmone di Manhattan, il New York Botanical Garden (NYBG) è il filtro dell’aria delle strade trafficate del Bronx. Il giardino si estende per 250 acri (circa 1 km2) tra Southern Boulevard e Bronx Park Road.

Nato nel 1891 con lo scopo di preservare le terre che presto sarebbero diventate parte della città di New York, oggi il NYBG rivendica nella sua mission aziendale il ruolo di “difensore del regno delle piante”. E lo fa in tre modi.

Il primo è attraverso un enorme museo fatto di 50 spazi – tra giardini e serre – che espongono più di un milione di esemplari di vegetali da tutto il mondo.

Il secondo è attraverso l’istruzione: il catalogo primavera-estate 2021 offre più di 300 corsi in materia di botanica, giardinaggio, design di esterni, terapia dell’orticultura, floricultura, e persino funghi psichedelici.

Il terzo è attraverso la ricerca: è la sede dell’erbario più ampio dell’emisfero occidentale con più di sette milioni di specie preservate tra semi di piante, funghi, alghe, licheni e felci. A partire dal 1990 ha implementato anche un erbario virtuale, un archivio telematico che oggi contiene il più vasto catalogo scientifico e fotografico di piante al mondo.

È in questo scenario che torna Yayoi.

Yayoi Kusama (fonte: Susanne Nilsson, flickr.com)

Kusama

Zucche a puntini. Accostamenti di colori psichedelici. Accumuli e ripetizioni. Questi sono soltanto alcuni dei tratti caratteristici di Yayoi Kusama, una delle artiste viventi più quotate al mondo. Il suo dipinto Interminable Net #4, è stato venduto nel 2019 da Sotheby’s Hong Kong per 8 milioni di dollari.

Francis Morris, la direttrice del Tate – il museo di arte contemporanea di Londra – dice di lei: “Kusama è come molti altri artisti che hanno bisogno delle loro ansie ed ossessioni. E le ha maneggiate in un modo assolutamente brillante, che racconta di una personalità molto ordinata e organizzata”.

Yayoi Kusama nasce nel 1929 in Giappone, nella città di Matsumoto, Nagano, un centro con poco più di 200 mila abitanti nel bel mezzo delle alpi giapponesi. Suo padre era proprietario di un’impresa vivaio, dove si coltivavano piante, si facevano crescere fiori e si vendevano semi.

Vista dal Castello di Matsumoto, Matsumoto City, Nagano, Japan, 2015 (Terry Feuerborn, flickr.com)

In un’intervista rilasciata nel 2015 alla Louisiana Channel, Kusama racconta di aver voluto da sempre diventare una pittrice. “I miei genitori volevano mi sposassi con un uomo dello stesso rango sociale di mio cognato. Io ero assolutamente contraria all’idea, così continuai a dipingere giorno e notte. Mia madre scaraventò la tavolozza e lanciò tutto e disse che se avessi voluto continuare a dipingere sarei dovuta andare via di casa”.

Yayoi Kusama – “Kusama’s Self Obliteration”, 1967 (fonte: YouTube.com)

All’età di 27 anni, nel 1957, Kusama si trasferisce a New York City grazie alla sponsorizzazione di Georgia O’Keeffe, artista americana nota anche per i suoi dipinti raffiguranti sensuali composizioni floreali. Nella sua autobiografia intitolata “Infinity”, Kusama racconta di quella fase della sua vita così: “Guardando giù dal più grande grattacielo del mondo, ho sentito che mi trovavo alla soglia di tutte le ambizioni mondane, dove veramente tutto è possibile. Le mie mani sono vuote ora, ma le riempirò con tutto ciò che il mio cuore desidera, proprio qui a New York. Tale desiderio era come un fuoco ruggente dentro di me. Il mio impegno per una rivoluzione nell’arte faceva scorrere il sangue caldo nelle mie vene e mi faceva persino dimenticare la mia fame”.

Nel 1967 Kusama gira un cortometraggio dal titolo “L’auto distruzione di Kusama”. È un viaggio di vita psichedelico e spirituale. Una pioggia di puntini – talvolta monocromatici altre volte variopinti – disegnano geometrie caleidoscopiche. Come le immagini, allo stesso modo anche i suoni di sovrappongono e si mischiano: al canto tribale di sottofondo, ogni tanto si aggiungono i clacson di New York o i suoni della chitarra elettrica in stile jam session.

Yayoi Kusama – “Kusama’s Self Obliteration”, 1967 (fonte: YouTube.com)

Il 25 novembre 1968 – prima ancora che le rivolte di Stonewall diano inizio al movimento di liberazione omosessuale – Kusama celebra quello che alcuni considerano il primo matrimonio gay (il primo paese a legalizzare le unioni omosessuali fu la Danimarca nel 1989). Kusama disegna i consumi per l’occasione e rilascia un comunicato stampa dell’evento che dice così: “Sia lo sposo che la sposa indosseranno un fantastico abito da sposa ‘da orgia’, progettato per due invece che per uno. I vestiti dovrebbero unire le persone, non separarle.” E per spiegare le ragioni che l’hanno spinta a celebrarlo dice: “Lo scopo di questo matrimonio è di portare allo scoperto ciò che è stato finora nascosto. L’amore ora può essere libero, ma per renderlo completamente libero, deve essere liberato da tutte le frustrazioni sessuali imposte dalla società. L’omosessualità è una normale reazione fisica e psicologica, che non va né esaltata né decantata”.

Yayoi Kusama’s New York studio, 1968. Image: © Yayoi Kusama, Yayoi Kusama Studio Inc.. © Yayoi Kusama

A New York Kusama cerca il successo, viene rifiutata da diversi espositori d’arte che prediligono artisti maschi anziché donne immigrate. Cade ancora più profondamente in depressione, al punto tale da tentare il suicidio. Ritorna in Giappone, ospite di un centro di cura che usa l’arte come forma terapeutica e dove ininterrottamente crea le sue opere d’arte.

La descrizione della esibizione permanente di Kusama al Museo della Città di Matsumoto, descrive lo stile di Kusama così: “I suoi sentimenti interiori hanno trovato espressione nei pois e nei dipinti a rete. Oltre ai dipinti, ha lavorato su sculture, performance art, video e installazioni, continuando la sua prolifica produzione dopo il suo trasferimento a Tokyo nel 1973. Kusama non ha mai lasciato che le lodi la rendessero inattiva, incanalando invece il plauso nelle sue nuove opere. Per tutta la sua vita è sempre stata “all’avanguardia” e non ha mai rallentato”.

“Se lo spettatore potesse vedere il mio approccio alla vita – dice Kusama – e il desiderio di amore e pace dietro queste opere, sarei così felice e nulla potrebbe essere paragonato a questa gioia”.

Yayoi Kusama – “Fireflies on the Water”, 2002 (fonte: Maurizio Micciola, flickr.com)

Natura Cosmica

L’esibizione al New York Botanical Garden indaga il rapporto dell’artista con la natura. Non è una mostra unica, singola, statica, ferma. Ma saranno almeno tre, in base al susseguirsi delle stagioni. Come il cosmo e la natura, la mostra sarà in ciclica evoluzione. Tulipani e iris in primavera, dalie e cicerchie odorose in estate, zucche e crisantemi in autunno.

La mostra includerà opere di tutta la prolifica carriera dell’artista, tra cui installazioni, sculture monumentali di flora, forme organiche a pois e gli ipnotici dipinti di piante e fiori. Sarà anche mostrato materiale d’archivio che non è mai stato presentato al pubblico, e altre opere che saranno esposte per la prima volta negli Stati Uniti.

Yayoi Kusama al Museo d’Arte della Città di Matsumoto, 2020 (fonte: Shuhei Ishikawa, IG @chupey0120)

Per New York, la celebrazione di Kusama è anche la celebrazione dello spirito della città: il coraggio di aprirsi alle novità, la fatica per il successo, la bellezza delle diversità.

Io mi sono innamorato di Kusama guardandola mentre dipinge, con lentezza. Mi correggo: con lenta costanza. I video che la riprendono e le testimonianze di persone che la conoscono confermano che quando Kusama inizia un’opera, inizia e – costantemente e lentamente – dipinge con lo stesso movimento lo stesso motivo ripetutamente, e non si ferma.

Se vuoi approfondire chi è Kusama, guarda il documentario Kusama – Infinity”, diretto da Heather Lenz e disponibile a noleggio in inglese su Youtube. Il film è stato nominato nella categoria “Best First-Time Director” nel 3° Critics’ Choice Documentary Awards al BRIC Arts Media e ha partecipato al Sundance Film Festival 2018 e al San Diego Asian Film Festival.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte New Yorkkusamanaturanatura a new yorknew york botanical gardennybgyayoi kusama
Previous Post

Lo Stato di New York nelle mani di Trump? Se Andrew Giuliani vincesse nel 2022…

Next Post

Erdogan è un Dittatore: Mario Draghi e la responsabilità di una parola

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Erdogan è un Dittatore: Mario Draghi e la responsabilità di una parola

Erdogan è un Dittatore: Mario Draghi e la responsabilità di una parola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?