Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Fashion
April 21, 2020
in
Fashion
April 21, 2020
0

SDGs durante la pandemia: come il coronavirus cambia il mondo della moda

L'Ambasciatrice d'Italia alle Nazioni Unite Maria Angela Zappia in un panel affronta il futuro della moda sostenibile italiana

Yulia LapinabyYulia Lapina
SDGs durante la pandemia: come il coronavirus cambia il mondo della moda

Ambassador Maria Angela Zappia during her presentation for Fashinnovation Worldwide Talks

Time: 3 mins read

In English

Il 20 aprile, nell’ambito dell’evento Fashinnovation Worldwide Talks, la Rappresentante permanente d’Italia presso le Nazioni Unite Maria Angela Zappia ha parlato della moda italiana nel contesto di “OSS/SDGs durante una pandemia”.

L’ambasciatrice Zappia ha iniziato dicendo che è lieta di vedere il “mondo della moda reagire con energia e innovazione all’enorme sfida che stiamo affrontando come umanità”. In effetti, come ha sottolineato l’Ambasciatrice, la moda è stata a lungo considerata un riflesso della società, e la pandemia ci ha messo di fronte alla nostra fragilità, testando al contempo la nostra capacità di reagire e migliorare. Tuttavia, Zappia ritiene che l’industria della moda abbia oggi la capacità di superare questa fase e diventare più sostenibile.

L’ambasciatrice Zappia si è concentrata in particolare sull’Italia, che dovrà essere al centro del risorgimento della moda in questa pandemia. Il virus ha colpito l’Italia in modo massiccio, e il paese sta pagando il prezzo più alto in questa crisi non solo in termini di vite umane, ma anche a livello sociale ed economico. Il paese, tuttavia, non ha ceduto, e gli italiani stanno dimostrando di avere una capacità di resilienza e un senso di sacrificio eccezionali. Il sistema di produzione del Paese ha risposto dimostrando ancora una volta che l’Italia è la culla della creatività e del know-how. Molte aziende tessili di moda, sia rinomate come Prada, Gucci e Armani, ma anche marchi più piccoli, hanno convertito la loro produzione per supportare il sistema sanitario nazionale per far fronte alla crisi. Molte case di moda hanno iniziato a produrre maschere e indumenti per gli operatori sanitari, ma anche donato ventilatori e altre attrezzature mediche dove c’era bisogno. Queste azioni mostrano un forte messaggio di solidarietà e responsabilità sociale.

Tuttavia, l’industria della moda deve anche evitare il rischio di una paralisi totale nel mezzo della crisi. Le industrie della moda e del tessile continuano a muoversi, adattandosi alla nuova realtà, introducendo nuove misure di sicurezza e proteggendo i loro assetti principali, che sono i loro lavoratori.

Un’altra sfida che l’industria sta affrontando e quella di mantenere il suo livello di eccellenza in questa crisi. Le case di moda devono puntare all’autenticità del loro prodotto, nonché alla sostenibilità e alla creatività. In Italia, questo significa mantenere un forte legame con il territorio locale e rispettare la tradizione produttiva.

Per quanto riguarda la sostenibilità, le aziende italiane sono all’avanguardia da anni. La sostenibilità è diventata parte integrante del modello di business di grandi marchi e PMI. Le aziende hanno implementato politiche ecologiche, controlli dei sistemi di produzione, tecniche innovative di smaltimento dei rifiuti, riciclaggio. Sono state condotte ricerche su materiali nuovi ed ecologici, materiali riciclati, ridotto utilizzo di sostanze chimiche e riduzione delle emissioni. Questa esperienza diventerà fondamentale in questo momento.

Secondo l’Ambasciatrice Zappia, dobbiamo vedere e cogliere l’opportunità presentata da questa pandemia prestando maggiore attenzione alla qualità del prodotto, a ciò che sta dietro al prodotto e al beneficio per la società. Le persone dimostreranno sempre meno tolleranza per il superfluo. La crisi sta inoltre accelerando il nostro modo di pensare e ponendoci di fronte a molte importanti domande in termini di sostenibilità dell’attuale modello dell’industria della moda. Le sfilate di moda davvero richiedono il movimento di così tante persone, tra organizzatori e spettatori, o dovrebbero diventare più rispettose dell’ambiente? Siamo sicuri di aver bisogno di così tante collezioni diverse ogni anno, o dovremmo ridimensionare la frenesia dell’intera industria? E se sì, quei cambiamenti sarebbero davvero possibili per l’industria, o porterebbero alla sua distruzione?

Andando avanti, dunque, le aziende di moda dovrebbero concentrarsi su beni durevoli e multiuso, invece di inondare il mercato con prodotti eccessivi. “Sostenibilità sarà la parola chiave dei tempi in cui ci stiamo imbarcando”, conclude l’Ambasciatrice.

Share on FacebookShare on Twitter
Yulia Lapina

Yulia Lapina

Yulia ha un Master in International Relations dalla New York University, con varie esperienze nella ricerca e analisi delle questioni internazionali nel settore privato, governativo e non profit. La sua specializzazione è sui diritti umani (in particolare migranti, LGBT e diritti delle donne) con un focus geografico sull'Europa Occidentale e Orientale. Yulia holds a MA in International Relations from NYU and has experience in tackling international issues in the private, government, and non-profit sectors. Her area of expertise is human rights (in particular migrants’, LGBT and women’s rights) with a geographical focus on Europe and Eastern Europe.

DELLO STESSO AUTORE

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

byYulia Lapina
Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

byYulia Lapina

A PROPOSITO DI...

Tags: industria della modaMaria Angela ZappiamodaNazioni UniteOnuOssSDGssostenibilità
Previous Post

SDGs in a Pandemic: How Coronavirus is Changing the World of Fashion

Next Post

Giornata della madre Terra con il covid-19: 50 anni e si deve ancora riflettere?

DELLO STESSO AUTORE

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Global Alert: Covid-19 Is the Perfect Pretext for Limiting Freedom of the Press

byYulia Lapina
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

byYulia Lapina

Latest News

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

Trump abolisce Digital Equity Act dell’era Biden, ‘è razzista’

byAnsa
Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

Il fratello del Papa, ‘è stato uno shock, non ci credevo’

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giornata della madre Terra con il covid-19: 50 anni e si deve ancora riflettere?

Giornata della madre Terra con il covid-19: 50 anni e si deve ancora riflettere?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?