Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
July 26, 2019
in
Arte e Design
July 26, 2019
0

Al Guggenheim di New York la fotografia di Mapplethorpe è ancora protagonista

La seconda parte della mostra “Implicit Tensions: Mapplethorpe Now” è dedicata al maestro Mapplethorpe e a sei fotografi da lui influenzati

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti
Al Guggenheim di New York la fotografia di Mapplethorpe è ancora protagonista

Robert Mapplethorpe (1946-1989) Grace Jones, 1984 Gelatin silver print edition 8/10 image: 19 1/4 x 15 1/4 inches (48.9 x 38.7 cm); mount: 19 7/8 x 15 7/8 inches (50.5 x 40.3 cm) Solomon R. Guggenheim Museum, New York Gift, The Robert Mapplethorpe Foundation, 1998 98.4448

Time: 4 mins read

Il museo Guggenheim di New York ha appena aperto la seconda parte della mostra “Implicit Tensions: Mapplethorpe Now” dedicata al fotografo americano Robert Mapplethorpe e ad altri sei fotografi influenzati dalla sua arte.

Catherine Opie
Dyke
1993
Chromogenic print
40 inches x 29 7/8 inches (101.6 x 75.9 cm)
A.P. 1/2, edition of 8
Solomon R. Guggenheim Museum, New York Purchased with funds contributed by the Photography Committee, 2003
2003.69
© Catherine Opie
Photography

La prima parte della mostra, in visione dal 25 Gennaio al 10 Luglio, riguardava solo Mapplethorpe; questa seconda parte, che sarà aperta fino a gennaio 2020, celebra invece la donazione di quasi 200 lavori della Fondazione dell’artista deceduto.

I temi di Mapplethorpe di ‘gender’ ed ‘etnia’ si ritrovano anche in questa seconda esposizione curata da Lauren Hinkson e Susan Thompson, con Levi Prombaum ma la novità è l’introduzione di sei altri fotografi: Rotimi Fani-Kayode di origini nigeriane, Lyle Ashton Harris e Glenn Ligon entrambi newyorkesi e contemporanei, Zanele Muholi sudafricano, Catherine Opie dell’Ohio, and Paul Mpagi Sepuya californiano.

Ucciso dall’AIDS a 42 anni, Mapplethorpe era uno dei fotografi più apprezzati e allo stesso tempo più criticati della fine del secolo scorso: le sue foto trasgressive ed esplicite, più volte censurate, sono il simbolo delle guerre culturali degli anni ‘80 e ‘90.

“Se fossi nato cento o duecento anni fa, avrei fatto lo scultore, ma ho scoperto che la fotografia è il modo più veloce per vedere…e per fare una scultura” diceva Mapplethorpe.

L’approccio dell’artista al corpo rispecchia il suo interesse nelle forme statuarie delle statue greche e romane che celebrano le figure nude. Durante la sua breve vita il fotografo è stato spesso al centro di critiche e giudizi, amato e odiato insieme, qualche volta celebrato per aver dato visibilità alle comunità sottorappresentate e poi criticato per averne oggettificato i modelli.

Alcune delle fotografie della prima parte vengono ripresentate: le sue prime Polaroid, i nudi classici e iconici di uomini statuari, i fiori, e gli autoritratti. Tra le sue foto spicca “Grace Jones”, la foto fatta per cantante omonima e per l’album “Slave to the Rhythm”. Il progetto, deciso da Andy Warhol, aveva coinvolto anche il pittore e amico Keith Haring che aveva dipinto i suoi omini famosi proprio sul corpo della Jones e aveva creato per lei una corona stravagante con i suoi omini danzanti. Nella foto Jones guarda dritto in camera e si prepara a calciare con una gamba sollevata e le braccia distese.

Robert Mapplethorpe (1946-1989)
Grace Jones, 1984
Gelatin silver print
Used with permission.

Le celebrità vicine e contemporanee del fotografo sono tante, ma quella che gli farà da musa per più tempo è Patti Smith. Da l’incontro del 1967 le loro vite non si sono mai separate: sono stati prima amanti poi amici e hanno spesso lavorato insieme, si dicevano “anime gemelle” in un rapporto simbiotico di artista-musa dove i ruoli si capovolgevano spesso.

Se Patti Smith è tra i soggetti più fotografati, Mapplethorpe stesso non è da meno: i suoi autoritratti sono numerosissimi e si è fotografato incessantemente durante tutta la sua vita, dai primi scatti con la Polaroid che risalgono a quando viveva al Chelsea Hotel di New York fino agli autoritratti più formali creati poco prima che morisse.

I sei fotografi in questa mostra offrono diverse letture sul concetto di “identità” e su come viene indagato in un ritratto fotografico.

Rotimi Fani-Kayode, attivo negli anni ‘80, ha lasciato in eredità foto che esplorano la sua identità di omosessuale e immigrato, non completamente africano né inglese, (lui e la sua famiglia erano scappati dalla guerra civile nigeriana nel 1955).

I suoi ritratti incorporano il simbolismo e l’iconografia della cultura Yoruba tipica dell’Africa occidentale, le sue foto omaggiano le celebrazioni di spiritualità attraverso l’utilizzo di maschere e di ornamenti floreali.

Rotimi Fani-Kayode
Untitled
ca. 1989
Chromogenic print
Used with permission.

I lavori di Lyle Ashton Harris offrono riflessioni a più strati su etnie, gender e sessualità. Nella selezione in mostra al Guggenheim, le sue immagini personali si fondono con simboli culturali in collage complessi. I volti sono sono truccati e qualche volta completamente dipinti.

La foto “In the world through which I travel” è un suo autoritratto di spalle, l’artista sta attraversando un paesaggio montuoso e arido.

La sua immagine e’ lontana, lo scatto viene dall’alto e ha dell’eroico. Sotto la foto Harris ha aggiunto le parole dell’artista e psicoanalista Frantz Fanon, “In the world through which I travel, I am endlessly creating myself” , “Creo me stesso continuamente nel mondo in cui viaggio”.

L’artista concettuale Glenn Ligon si appropria di testi e immagini per criticare il concetto di etnia. Negli anni appena successivi alla morte di Mapplethorpe, il progetto “Notes on the Margin of the Black Book” raccoglie note e messaggi che Mapplethorpe aveva ricevuto dopo la pubblicazione di “The Black Book”. Ligon sottolinea: “ Quelle foto di Mapplethorpe erano note a tutti ma i dibattiti che ne sono scaturiti non lo erano”.

© Glenn Ligon, courtesy Glenn Ligon Studio, and all Mapplethorpe images © Robert Mapplethorpe Foundation. Used with permission.

Zanele Muholi si autodichiara un artista visuale interessato a far conoscere le comunità LGBTQ Sudafricane. Muholi mette in primo piano la diversità e la gioia di queste persone e allo stesso tempo ne rievoca la stigmatizzazione e la violenze subite. Nella serie “Faces and Phases”, le donne delle sue foto sono soggetti frontali ma i loro sguardi stoici mostrano vulnerabilità.

Anche nei lavori di Catherine Opie si esplorano le nozioni di identità sessuale e culturale. 

Per creare la serie di foto “ Domestic series”, l’artista ha viaggiato negli Stati Uniti e visitato coppie e famiglie gay nelle loro case. Il risultato è una bellissima esplorazione anche dell’identità culturale americana.

Paul Mpagi Sepuya riforma le convenzioni ed il decoro delle immagini da studio con foto che parlano o del suo corpo o di quello di e amanti in una celebrazione della comunità gay. In mostra una selezione di foto dalla collezione “Darkroom Studio”.

Per maggiori informazioni e per biglietti: https://www.guggenheim.org/plan-your-visit

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: fotografiaGuggenheim MuseumMostra fotograficamuseo GuggenheimNew YorkRobert Mapplethorpe
Previous Post

Paesaggi, vino, prelibatezze: perché la Toscana è una perla italiana

Next Post

Al Lincoln Center di New York “This is Cinema Now: 21st Century Debuts”

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

Haiti, l’isola ostaggio delle gang che il mondo ha dimenticato

Haiti, l’isola ostaggio delle gang che il mondo ha dimenticato

bySimone d'Altavilla
Cassie Ventura rompe il silenzio: “Diddy mi costringeva ad avere rapporti con sconosciuti”

Sean “Diddy” Combs Denied Bail Until Sentencing After Mixed Verdict

byJosie Duggan

New York

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino
New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Al Lincoln Center di New York "This is Cinema Now: 21st Century Debuts”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?