Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
June 5, 2019
in
Arte e Design
June 5, 2019
0

Il Brooklyn Museum di New York rende omaggio a Garry Winogrand

Un viaggio nell’America degli anni ‘60 grazie allo street photographer americano del Bronx

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti

Installation view, Garry Winogrand: Color, May 3, 2019 - December 8, 2019. Brooklyn Museum. (Photo: Jonathan Dorado)

Installation view, Garry Winogrand: Color, May 3, 2019 - December 8, 2019. Brooklyn Museum. (Photo: Jonathan Dorado)

Installation view, Garry Winogrand: Color, May 3, 2019 - December 8, 2019. Brooklyn Museum. (Photo: Jonathan Dorado)

Installation view, Garry Winogrand: Color, May 3, 2019 - December 8, 2019. Brooklyn Museum. (Photo: Jonathan Dorado)

Time: 3 mins read

Il Brooklyn museum ha aperto il 3 maggio la mostra “Garry Winogrand: Color”, dedicata allo street photographer e alle sue foto- diapositive a colori in un’installazione quasi interamente ‘multimediale’.

Winogrand, newyorkese del Bronx e di famiglia operaia ebrea-americana, è uno dei fotografi più prolifici mai esistiti prima del ‘digitale’: quando è mancato improvvisamente a 56 anni ha lasciato in eredità un archivio fotografico di un milione di foto (tutte scattate con la sua Leica)  che rappresenta un vero e proprio excursus della storia americana tra gli anni 50 e i primi anni 80.

“Scattare, scattare sempre, in qualsiasi circostanza” era infatti il motto del fotografo americano che negli anni ha prodotto più di 45.000 diapositive a colori e lasciato 10.000 rullini non sviluppati.

Winogrand fotografava di tutto, si perdeva nelle folle e tra la gente e scattava anche mentre attraversava la strada e infatti non sono poche le foto sbilenche.

posthumous reproduction from an original 35mm transparency

Il cuore dell’installazione al Brooklyn Museum è una stanza dove più proiettori mostrano, su due pareti  poste l’una di fronte all’altra, una sequenza di 450 foto a colori, per lo più inedite e selezionate tra centinaia di migliaia.

La scelta delle 450 foto in visione deriva da un accurato e intenso lavoro di studio e ricerca delle foto a colori di Winogrand che il Brooklyn museum ha condotto con l’archivio Garry Winogrand di Tucson in Arizona. Un pool di esperti ha visionato e scannerizzato migliaia di diapositive per poi categorizzarle in otto tematiche che riguardano soggetti diversi e approcci diversi.

Le foto “Coney Island” risalgono al periodo in cui Winogrand era un fotografo free-lance per alcune riviste e scattava sia in bianco e nero che a colori portandosi dietro le due macchine fotografiche. Coney Island è uno dei suoi posti preferiti per i cieli limpidi e per i soggetti che fotografava sulla spiaggia.

“Early color” (Primi colori) è il periodo in cui Winogrand comincia a muoversi nel mondo della fotografia pubblicitaria e si cimenta anche nei ritratti di personaggi famosi (fotografa’ anche Marilyn Monroe per esempio).

“In the streets” (In strada) è la fase che corrisponde ai primi anni 60, quando lui stesso si considera un fotografo più ‘coinvolto’ e sono anche gli anni della sua prima mostra.

Winogrand comincia qui a scattare per strada e con una macchina con il grandangolo. In particolare gli anni 1961-1962 sono gli anni del quartiere Midtown di Manhattan, delle strade newyorkesi, dei parchi, degli uffici,  delle piazze…le foto di quegli anni ricordano la serie televisiva “Mad-man”

posthumous reproduction from an original 35mm transparency

“Portraits and still life” (Ritratti e natura morta) sono le foto dei dettagli, l’occhio di Winogrand e il suo obiettivo fanno uno zoom sulle vetrine dei negozi, sui dettagli dei corpi, su un guanto di merletto, o sul viso di una persona. La sua fotografia, quando si tratta di fotografare le persone per strada, è molto sfacciata, lui fa primi piani ad un pubblico inconsapevole, a cui poi sorride, come per scusarsi, dopo avergli rubato una foto.

“On the road” (Sulla strada) – siamo a metà’ anni 60 quando riceva una borsa di studio dal Fondazione Simon Guggenheim con lo scopo di documentare la ‘vita americana’. Si prende una vecchia Ford Fairlane e viaggia attraverso diciassette stati americani con l’idea di parlare di consumismo, di pregiudizi razziali e di genere. Pur essendo gli anni successivi all’omicidio Kennedy e quelli della guerra in Vietnam, le sue foto sono piene di speranza e ironia.

“Travels” (Viaggi) – sono appunto le foto che parlano di viaggi, e lui ne faceva tantissimi. Non gli piaceva volare ma fotografare gli aeroporti si!

“Women” (Donne), sono molte le donne di questa sezione e degli anni successivi al fallimento del suo primo matrimonio. Alcune foto riprendono donne da sole, altre, donne in gruppo che passeggiano a braccetto nel Garment district di Manhattan.

L’ultima sezione “White masculinity” (Mascolinità’) è dedicata agli uomini in abito, uomini bianchi soprattutto.

Al centro di questa lunga sala, molti divani accuratamente collocati perché ci si possa sedere ad ammirare le diapositive che scorrono, che era quello che faceva Winogrand con i suoi amici visto che non aveva quasi mai abbastanza soldi per stampare le sue pellicole.

Nell’ultima sala, l’unica dove le foto sono fisiche, stampate e incorniciate, si possono ammirare le foto in bianco e nero che lo hanno reso celebre: World’s Fair, New York City 1964, Central Park Zoo e New York City 1967.

La mostra è una bellissima retrospettiva sul lavoro di Winogrand ma anche un piacere per gli occhi di chi è innamorato di New York ed ha nostalgia degli anni passati.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: arte New YorkBrooklyn Museumfotografia a new yorkGarry Winogrand
Previous Post

Tony Boccia, l’italiano “pendolare dei cieli” che a NY guida il The Theater at St. Jeans

Next Post

“Solo cose belle” di Kristian Gianfreda: emozioni al Brooklyn Film Festival

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

"Solo cose belle" di Kristian Gianfreda: emozioni al Brooklyn Film Festival

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?