President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
April 16, 2019
in Arte e Design
April 16, 2019
0

I capolavori milanesi di Tiepolo perduti nella Guerra in mostra alla Frick Collection

Non siamo più in molti, milanesi e non, a ricordare quella tragica notte in cui le “Superfortezze” sciamarono su Milano illuminandola di devastazione...

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
I capolavori milanesi di Tiepolo perduti nella Guerra in mostra alla Frick Collection

Giambattista Tiepolo Triumph of the Arts and Sciences, ca. 1730–31 Oil on canvas 21 7/8 × 28 3/8 inches Museu Nacional de Arte Antiga, Lisbon Photo: © Direção-Geral do Património Cultural / Arquivo de Documentação Fotográfica (DGPC/ADF) / photo Luisa Oliveira

I capolavori milanesi di Tiepolo perduti nella Guerra in mostra alla Frick Collection

Perseus and Andromeda, ca. 1730–31 Oil on canvas 20 3/8 × 16 inches The Frick Collection, New York Photo: Michael Bodycomb

I capolavori milanesi di Tiepolo perduti nella Guerra in mostra alla Frick Collection

Giambattista Tiepolo Triumph of the Arts and Sciences (detail), ca. 1730–31 (destroyed 1943) Archival photograph, 1940 6 3/4 x 4 3/8 inches Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milan Photo: Su autorizzazione dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano

I capolavori milanesi di Tiepolo perduti nella Guerra in mostra alla Frick Collection

Giambattista Tiepolo Study of Four Female Figures, ca. 1730–31 Pen, brown ink, and black chalk on white paper 11 3/8 × 13 3/8 inches Civico Museo Sartorio, Trieste

I capolavori milanesi di Tiepolo perduti nella Guerra in mostra alla Frick Collection

Vincenzo Aragozzini Facade of Palazzo Archinto, 1934 Photograph 11 3/8 x 9 1/8 inches Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milan Photo: Su autorizzazione dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli di Milano

Time: 3 mins read

New York celebra l’inizio della primavera con alcune mostre d’arte di grande originalità. La più ambiziosa è certamente quella del Met Breuer – cioè della collezione di arte moderna installata dal Museo Metropolitan nello storico edificio museale dell’ architetto Marcel Breuer al centro di Manhattan – i cui curatori si sono accorti che una calda ventata d’arte riflettente ansie di natura politica, sociale e insomma umana ha travolto e dunque accomuna a cominciare dai primi decenni del secolo scorso, quasi a contorno di due o più massacri mondiali, artisti di ogni latitudine – dunque non soltanto quelli delle nazioni occidentali – nonché di ambedue i sessi senza prevalenza di quello maschile.

La mostra già nel titolo – “Home is a foreign place”, traducibile in “Il nostro Paese ha altri confini” – esprime un senso di scoperta coraggiosamente giustificato dall’eposizione di una serie di artisti inediti o poco conosciuti e delle più esotiche nazionalità accanto a quelli di cui ben conosciamo la patria e il nome. La validità del gesto dei conservatori del Metropolian, quasi tutti di nuova generazione, è confermata dal fatto straordinario che contemporaneamente anche il museo Whitney, quello che si proclama “museo di arte americana”,  ha aperto una mostra dal titolo “Where we are” (“a che punto siamo”) su una tematica molto simile, che scrivendone più ampiamente in precedenza ho definito “multi-rivoluzionaria” e di un cosmopolitismo totale, anche se messo a fuoco da artisti incontratisi tutti negli Stati Uniti.

Ma la mostra più commovente di questo momento è rivolta non al futuro ma a una grande perdita del passato: “Tiepolo in Milan; the lost frescoes of Palazzo Archinto”. È la prima commemorazione di una preziosa opera d’arte scomparsa e anche il tentativo di recuperare se non la materia, almeno lo spirito. Non siamo più in molti, milanesi e non (tra cui chi scrive) a ricordare quella tragica notte in cui le “Superfortezze” sciamarono su Milano illuminandola di devastazione. Fu allora che l’unica opera creata a Milano dal più splendido narratore e poeta della pittura veneziana del Settecento, Giambattista Tiepolo, andò in frantumi insieme al palazzo per cui era stata creata, e da allora anche il compianto è finito nella generale dimenticanza. La mostra organizzata presso la collezione Frick, partendo da un bozzetto su tela preparatorio degli affreschi perduti acquistato già nel 1916 dall’industriale Henry Clay Frick per la sua raccolta, ha messo insieme più di cinquanta opere provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, tra cui quasi tutti i numerosi bozzetti a olio e i disegni rimasti, riproduzioni d’epoca degli affreschi e fotografie che ne erano state fatte prima del 1940 (una di esse mostra una profonda crepa già esistente in uno dei cieli tiepoleschi).

Questa secolarmente tardiva rievocazione è dovuta al curatore principale del Frick di relativamente recente nomina, Xavier Solomon, un uomo di educazione e cultura profondamente italianeggianti e di vasta visione umana, che per spiegare la sua iniziativa ha detto: “In un momento della storia in cui le guerre continuano a distruggere arte e cultura in tante parti del mondo vale la pena di fermarsi a riflettere, attraverso un’esposizione come questa, sui tragici, irreparabili effetti causati dalla violenza attraverso i secoli sulle grandi opere della creatività umana.” La consolazione che questa mostra offre per la perdita degli affreschi, esemplari vivissimi dello stile sontuosamente pacato, dei contrasti di colore quasi musicali, di uno specialista dello stucco e dell’affresco quale fu Tiepolo, non è minima, considerando che gli abbozzi iniziali, in questo caso anche a olio su tele sia pure di piccole proporzioni, spesso hanno un’immediatezza che spesso si attenua attraverso le ripetizioni nella versione finale. Qui le storie narrate da Tiepolo – soprattutto l’affresco principale che illustrava il salone del piano nobile del palazzo, il “Trionfo delle arti e delle scienze” – con la dozzina di figure allegoriche, dalla Pittura alla Musica e dalla Scultura alla Matematica, riunite sotto l’egida di Apollo e di Minerva (c’è perfino la Nobiltà; ma manca più di mezzo secolo all’89 e l’affresco doveva anche celebrare le nozze del giovane conte Archinto con una contessa Borromeo) ci permettono di ritrovare momenti dello spirito che nessuna bomba ha potuto annientare. E’necessario aggiungere che la mostra completa tutto un anno in cui la Frick, ad opera di Salomon, ha dedicato una serie di esposizioni inaspettate e di grande intelligenza all’eredità culturale italiana.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteFrick CollectionTiepolo
Previous Post

Tutti pazzi per Jean-Michel Basquiat e per la Fondazione Brant nell’East Village

Next Post

Lavoro minorile, un fenomeno che non fa notizia ma tocca 152 milioni di bambini

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Texas: Kamala Harris, ‘Congresso abbia coraggio e agisca’

Texas: Kamala Harris, ‘Congresso abbia coraggio e agisca’

byAnsa
Texas: genitori bimba morta rifiutano incontro con governatore

Texas: genitori bimba morta rifiutano incontro con governatore

byAnsa

New York

Dopo la strage in Texas, New York vuole chiudere le porte delle scuole

Dopo la strage in Texas, New York vuole chiudere le porte delle scuole

byLa Voce di New York
New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Lavoro minorile, un fenomeno che non fa notizia ma tocca 152 milioni di bambini

Lavoro minorile, un fenomeno che non fa notizia ma tocca 152 milioni di bambini

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In