Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 8, 2018
in
Arte e Design
November 8, 2018
0

Al Whitney Museum dal 12 novembre una mostra sul mio amico Andy Warhol

Prima che io ne parli, debbo premettere: sono stato amico di Warhol a partire dalla metà Anni Sessanta del secolo scorso e fino alla sua morte, nel 1987

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Time: 3 mins read

Sono appena tornato dalla anticipazione alla stampa della mostra su Andy Warhol che si terrà al Museo Whitney a partire dal 12 novembre, ma prima che io ne parli debbo premettere: io sono stato amico di Warhol a partire dalla metà Anni Sessanta del secolo scorso e fino alla sua morte nel 1987, e la profonda impressione che ha lasciato questa amicizia in me prevale su qualsiasi altra interpretazione della sua opera che ne venga data oggi, anche in una mostra ricchissima – 350 oggetti – come quella che sta per esserne offerta dal più importante dei musei totalmente destinati all’arte americana.

Il mio rapporto con Warhol ebbe inizio quando io lo intervistai nel contesto di un libro (“America che cambia”, 1967, ed. Rizzoli, Milano) che andavo scrivendo, libro che nell’esplosiva affermazione della Pop Art vedeva la fine di uno stato d’animo negativo dell’intera società americana di cui era stata una manifestazione nell’arte il cosiddetto espressionismo astratto. Warhol, che della Pop Art era stato il principale esponente, voleva, con l’esibizione dei prodotti della civiltà industriale americana come i famosi barattoli di minestra Campbell o la rappresentazione di innumerevoli personaggi dell’epoca in fotografie ridipinte, non già ironizzare sull’affermazione del capitalismo americano ma vederla come un superamento di incertezze e scrupoli che avevano caratterizzato il periodo precedente. Warhol mi confermò totalmente in questa interpretazione, aggiungendo ai vari principi a cui si era improntata quest’arte anche quello che occorreva far esprimere alla stessa realtà oggettuale del periodo il suo carattere, ciò che d’altra parte ne semplificava enormemente la sua produzione. Era appena uscito il periodico totalmente creato da Warhol, “Interview”, e lui, mettendomene in mano uno dei primi numeri, mi diceva “vedi anche questo: basta far parlare gli altri, noi non dobbiamo dire o fare nulla. È facilissimo.” Insomma, un allargamento storico della teoria michelangiolesca, secondo cui la scultura era arte semplicissima, perché bastava togliere dal marmo, non c’era da aggiungere nulla.

Detto ciò, debbo anche sottolineare che Warhol non era affatto il personaggio teatrale e superficiale quale sembrerebbe doversi desumere da tanti suoi comportamenti, coi quali in realtà non faceva che fornire un’abilissima pubblicità a se stesso, ma era invece un intellettuale molto profondo, come si scopriva solo parlando con lui di argomenti filosofici di prima importanza, di vita e di morte, per così dire. Ma su questo è impossibile tornare adesso.

Occorre tornare invece alla mostra, che è la più importante di quelle tenutesi in precedenza (come due altre negli Stati Uniti e una a Roma qualche anno fa). È stata allestita da Donna De Salvo, considerata la maggiore autorità sul lavoro di Warhol, e si intitola “Andy Warhol, from A to B and Back Again” (cioè “da A a B e ritorno”), parole prese da un libretto di appunti dello stesso Warhol e che forniscono anche il titolo a uno studio su Warhol della stessa De Salvo presentato alla mostra. Mentre le esibizioni precedenti avevano dato un ampio quadro della formazione di Warhol e si erano poi soprattutto soffermate sulla sua partecipazione alla Pop Art, questa verte soprattutto sulla seconda parte della sua opera, quella  prodotta negli anni ’70 e ’80, cioè dopo la rivolverata sparatagli da una ragazza, che quasi gli costò la vita nel 1968. Introdotta da una colossale versione di un ritratto del dittatore cinese Mao Zedong, la mostra occupa per intero uno dei vastissimi piani dell’edificio creato da Renzo Piano per il rinnovato Whitney sulla riva del fiume Hudson nella parte bassa di Manhattan, più sezioni di altri due piani, ed è costituita quasi totalmente, per quanto riguarda l’arte visiva, da quadri e affreschi. Ma comprende anche pubblicazioni, video, opere televisive e cinematografiche e produzioni sperimentali di vari tipi. È accompagnata da un programma di proiezioni, nel cinema del museo, delle centinaia di film girati daWarhol o da suoi collaboratori.

Se retrospettive tanto ampie su artisti tanto innovativi e influenti segnano un momento importante non solo per l’artista ma anche per la società in cui vive, questa mostra di Warhol dà a me l’impressione di segnalare un altro cambiamento, questa volta involutivo e meditativo, che avviene nella vita degli Stati Uniti. La presentazione per la stampa avvenuta oggi  ha coinciso con le elezioni “di medio termine” che dovrebbero rimettere gli Stati Uniti sul piano di leadership mondiale che sembrano, altrimenti, in via di abbandonare. Ma intanto la rivista “Interview”, dopo una vita trionfale di quasi mezzo secolo, qualche settimana fa, è stata venduta. Mi chiedo che ne penserebbe Andy, che vedo ancora, timido e sorridente, in piedi come usava mettersi contro il caminetto di casa mia.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Andy Warholartearte contemporaneaWhitney Museum
Previous Post

“Ogni ricordo un fiore”: quando la memoria diventa romanzo

Next Post

La prescrizione nei reati, fuor di polemica: il tabù da riconsiderare

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La prescrizione nei reati, fuor di polemica: il tabù da riconsiderare

La prescrizione nei reati, fuor di polemica: il tabù da riconsiderare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?