Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
September 22, 2018
in
Arte e Design
September 22, 2018
0

Scatti di Neorealismo: l’Italia che rinasce nella testimonianza della fotografia

Nelle mostre presso la Grey Art Gallery della New York University e la Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU il contributo della fotografia al movimento

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Scatti di Neorealismo: l’Italia che rinasce nella testimonianza della fotografia

BARZACCHI Boys from the working-class suburbs, Rome 1937.

Time: 3 mins read

Quando Roma Città Aperta di Roberto Rossellini, girato mentre la seconda guerra mondiale seminava ancora bombardamenti e stragi nel Nord Italia, venne distribuito nelle sale cinematografiche, in un paese distrutto sia fisicamente che moralmente, fu accolto tiepidamente da molti critici italiani, ma si rivelò, inaspettatamente, un successo sia in Italia e, in maniera ancora più sorprendente, negli USA. A New York in particolare si formavano lunghe code davanti ai teatri in cui veniva proiettato. Come disse il regista Otto Preminger, la storia del cinema si divide in due parti: prima e dopo Roma Città Aperta.

CASIRAGHI People of the Torretta, Sesto San Giovanni, Milan 1950s.

Per molti quel film rimane la più alta espressione del Neorealismo, il fenomeno culturale italiano più significativo del XX secolo, e il primo caso in cui il cinema, l’ultima arrivata tra le arti, fece da traino per tutte le altre: dalla letteratura, coi romanzi di Pavese, Pratolini e Fenoglio alla pittura di Guttuso e Vedova. Il cinema del Neorealismo non fu mai una scuola e nemmeno un movimento in senso tradizionale: i suoi registi mantennero sempre una forte impronta individuale e i loro film rimangono capolavori ineguagliati proprio perché, nonostante la comune capacità di rappresentare la realtà senza filtri e senza retorica, mantengono fortissime caratteristiche soggettive.

MALLI When snow means bread, Milan 1956.

Ma la forma d’arte che forse più di ogni altra si intreccia con la storia, il successo e il declino del Neorealismo cinematografico è la fotografia. Ed è proprio alla fotografia di questo periodo che è dedicata una serie di iniziative che stanno coinvolgendo l’intera New York. L’evento centrale, con quasi 180 fotografie, è la mostra NeoRealismo: The New Image in Italy, 1932–1960, presso la Grey Art Gallery e la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, ma chi si trova in città in questo periodo troverà anche mostre in gallerie commerciali e un assaggio delle recenti acquisizioni nella collezione permanente del Metropolitan Museum, oltre a tavole rotonde e proiezioni. Le mostre, organizzate da Admira e curate da Enrica Viganò permettono di avere una visione d’insieme del contributo che la fotografia ha dato al pieno sviluppo del Neorealismo. Anzi, più che un contributo direi che si può parlare di uno scambio produttivo, di un dialogo che ispirava a vicenda registi e fotografi che spesso ricoprivano entrambi i ruoli (emblematico il caso di Lattuada).

MIGLIORI People of Emilia, Emilia-Romagna 1959.

Anche grazie al riuscito allestimento, questo dialogo è evidente, soprattutto in alcune sezioni, come quella dedicata all’infanzia: una serie di scatti in cui gli sguardi e gli atteggiamenti di bambini costretti a crescere troppo in fretta riflettono in maniera speculare quelli dei ragazzini protagonisti delle pellicole neorealiste da Paisà a Ladri di biciclette. L’altra sezione particolarmente interessante è quella dedicata alle riviste, come Cinema Nuovo, che ebbero il merito, di fondare il fotogiornalismo (un modo radicalmente nuovo di fare informazione) e che si proponevano di fornire al cinema storie, idee e immagini. 

Martin Scorsese, forse l’artista americano che meglio conosce e che più si è ispirato al Neorealismo conclude la sua introduzione al catalogo della mostra principale con questa brillante definizione: “il Neorealismo è difficile da definire. È un impulso, un momento. È un processo di guarigione e reintegrazione. È una fonte di ispirazione, una fontana che non smette di zampillare”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana NYUCasa Italiana Zerilli-Marimò NYUfotografiaGrey GalleryNeorealismo
Previous Post

Migranti, Amato: Invasione? Non arrendiamoci agli istinti dettati dalla pancia

Next Post

Le linee rosse di Federico Rampini: la democrazia è in declino?

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le linee rosse di Federico Rampini: la democrazia è in declino?

Le linee rosse di Federico Rampini: la democrazia è in declino?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?