President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
June 17, 2018
in Arte e Design
June 17, 2018
0

Caro Ministro della Cultura Bonisoli, lei saprà bene che Mantova, con Isabella…

Lettera aperta al Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli, per incitarlo ad aprire un itinerario della "Rinascenza" delle donne partendo da Mantova

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Caro Ministro della Cultura Bonisoli, lei saprà bene che Mantova, con Isabella…

Lo Studiolo di Isabella al Palazzo Ducale di Mantova (Foto La Gazzetta di Mantova)

Time: 3 mins read

Onorevole Ministro Bonisoli,

Mi rivolgo a lei come docente, come uomo di cultura e di management, come nuovo ministro dei Beni Culturali e anche come mantovano.

Quando entro a Mantova da ponte s. Giorgio coi miei studenti, li avviso che stanno per vedere uno dei più straordinari panorami urbani, ed ogni volta mi commuovo nel sentire i loro ‘ooh’ di stupore mentre cercano di catturare con gli smartphone tutta quella maestosa eleganza che sembra emergere per magia dalle acque. Condividere con loro la bellezza e il fascino raffinato della nostra città capoluogo mi fa ritornare un po’ bambino, quando venire a Mantova da Bozzolo era un premio e un traguardo ambito.

Adesso ci torno ogni estate coi miei studenti della New York University con cui stiamo per sei settimane nella nostra sede fiorentina. Dopo aver visitato Firenze e Roma, dopo aver parlato a lungo di storia, filosofia e arte del Rinascimento ed esserci riempiti il cuore, gli occhi e la mente di Rinascimento fiorentino e romano, li preparo al nostro Rinascimento mantovano. Spiego che è un Rinascimento diverso ma non minore; di frontiera, ma non marginale; ibrido, ma non privo di originalità. Spiego che tanto merito di queste peculiarità è dovuto alla nostra Marchesana Isabella, nata d’Este a poche miglia da qui, e racconto che era considerata la ‘first Lady’ del mondo, altro che Melania… Perché Isabella trattava col Re di Francia, conosceva il greco e il latino, studiava l’ebraico per addentrarsi nei misteri della cabala, era grande appassionata di musica e suonava persino il liuto. Forse non dovrei raccontare a lei, Signor Ministro, le meraviglie di Isabella che avrà conosciuta e amata anche attraverso i romanzi un po’ fantasiosi e appassionanti della Bellonci. Indirizzo i miei studenti “più capaci e meritevoli” al fantastico website (l’hanno chiamato argutamente IDEA: Isabella D’Este Archive) realizzato da un team di studiose americane, al quale ha contribuito in maniera determinante anche Daniela Ferrari, direttrice emerita dell’Archivio di Stato di Mantova. Un sito che Lady Gaga neanche se lo sogna.

Palazzo Ducale, Mantova

Ma una volta arrivati a Palazzo Ducale, la porta dello studiolo di Isabella, che vide la sua raffinata collezione d’arte e che si presenta tuttora come uno scrigno prezioso che custodisce la memoria della Marchesa, della sua straordinaria cultura e del suo acume politico, rimane inesorabilmente chiusa, nonostante la prenotazione anticipata e la supplica mia e del personale dell’università. Negli ultimi 20 anni credo di essere riuscito ad entrare solo un paio di volte in questo luogo mitico del Rinascimento. Ci sono stati, è vero, i danni del terremoto e ci dicono, che si tratta soprattutto di carenza di personale. Ovviamente Lei, Signor Ministro non ha nessuna colpa di questa situazione, visto che si è appena insediato, e non mi sentirei di incolpare nemmeno i suoi predecessori o i sovrintendenti che si sono succeduti a Mantova in questi anni. Sappiamo bene che il patrimonio artistico e culturale italiano è sterminato e che le risorse per tutelarlo e renderlo fruibile sono limitate e che è necessario darsi delle priorità e agire anche sulla base di quelle. 

Il ritratto di Isabella d’Este di Leonardo

Io vorrei chiederle che l’accesso all’appartamento vedovile di Isabella diventasse una priorità dal momento che esemplifica quel Rinascimento al femminile che Stefano Scansani suggerisce di chiamare Rinascenza, un Rinascimento alternativo e poco noto, ma con un grande potenziale di attrazione per studiosi, studenti e turisti di tutto il mondo. Anzi vorrei proporle che l’accesso ai quartieri della nostra Marchesa diventasse la prima tappa di un itinerario della Rinascenza che potrebbe comprendere la Ferrara della cognata e rivale Lucrezia Borgia, la rocca di San Giovanni in Croce, residenza dell’amica di Isabella, Cecilia Gallerani (la dama dell’Ermellino immortalata da Leonardo) e magari anche la Correggio della poetessa e contessa Veronica Gambara. 

Qualcuno potrà dire che in molti di questi posti c’è poco da vedere, ma se a Busseto, nella povera casa natale di Giuseppe Verdi, si sono organizzati con ipad per tutti i visitatori e ricostruzioni virtuali degli ambienti ai tempi della nascita del loro cigno, (e dietro c’è solo un piccolo comune) pensi cosa si potrebbe fare con il nostro itinerario della Rinascenza. 

Lei fa parte di un governo che si caratterizza per la bassissima percentuale di donne fra ministri e sottosegretari, ma è stato anche professore di centinaia di studentesse in gamba, poprio come le mie. Ecco, io vorrei che la prossima volta che queste ragazze ci chiederanno se le donne hanno avuto un Rinascimento, potessimo insieme rispondere. “Sì! E tutto ha avuto inizio a Mantova. Andiamo a vedere…” 

Grazie per l’attenzione e buon lavoro!

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto Bonisolibeni culturaliMantova
Previous Post

Migranti, se le prime vittime della “tolleranza zero” di Trump sono i bambini

Next Post

Sciascia e Notarbartolo, due letture per dimenticare il cretinismo dilagante

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

Usa: Google cancella localizzazione se utente va in una clinica per l’aborto

byAnsa
Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

Moglie star Nba rompe il silenzio e denuncia violenza domestica

byAnsa

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Sciascia e Notarbartolo, due letture per dimenticare il cretinismo dilagante

Sciascia e Notarbartolo, due letture per dimenticare il cretinismo dilagante

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In