Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 5, 2018
in
Arte e Design
April 5, 2018
0

Albert Watson, il genio dell’obiettivo che ha fatto la storia di Vogue e non solo

Ha firmato più di cento copertine di Vogue e oltre 40 di Rolling Stone: Watson, che vive e lavora a New York, celebrato con una grande mostra a Carpi

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Albert Watson, il genio dell’obiettivo che ha fatto la storia di Vogue e non solo

Albert Watson.

Time: 3 mins read

“Per il mio ventunesimo compleanno, ricevetti in regalo una fotocamera con obiettivo fisso. Fu come un fulmine a ciel sereno, una rivelazione. Fui attraversato da una scossa elettrica, capii all’improvviso quale sarebbe stata la mia strada. Non l’ho mai più abbandonata, quella macchina”. Così Albert Watson racconta il suo incontro con la fotografia. Autore di più di cento copertine per Vogue, più oltre 40 per Rolling Stone e un’infinità di servizi per riviste di tutto il mondo, Watson è uno dei veri maestri contemporanei. Uno che lascia una traccia indelebile in circa quattro decadi di storia della fotografia, uno che è considerato tra i venti fotografi più influenti al mondo. Lui si è sempre distinto per lo stile incisivo e riconoscibile e per un grande virtuosismo tecnico.

Albert Watson. Modella: Nadja Auermann.
Albert Watson. Modelli: Talissa Soto, Gustavo.
Albert Watson,. Modella: Carré Otis.

Sia le riviste di moda europee che americane hanno ospitato gli scatti di Watson: Mademoiselle, GQ , Harper’s Bazaar (per il cui numero natalizio del 1973 ritrassein maniera provocatoria il famoso regista Alfred Hitchcock con un’anatra spennata in mano), senza contare le 250 copertine di Vogue in tutto il mondo. Tra le campagne pubblicitarie, ha lavorato a quelle per Revlon, Gap, Levi’s, Chanel. Ha girato oltre 500 spot televisivi e realizzato i poster per decine di film hollywoodiani (Kill Bill, Il codice Da Vinci, Memorie di una Geisha). Sorprende quindi che sia anche riuscito a trovare il tempo per portare avanti i suoi progetti personali che riguardano soprattutto panorami da Las Vegas al Marocco e i ritratti di alcune celebrità-icona come Mick Jagger, Keith Richards, Clint Eastwood, Cindy Crawford, Barack Obama, Kate Moss, e soprattutto Steve Jobs, il fondatore di Apple. Tra le gallerie che hanno ospitato i suoi lavori: la Kunsthaus di Vienna, il museo di arte moderna a Milano, la National Portrait Gallery a Londra, il Puskin Museum a Mosca e l’International Center of Photography a New York. Alcuni suoi scatti fanno parte della collezione permanente del MoMa. Oltre ai cataloghi delle personali, ha pubblicato quattro monografie: Cyclops (1994), Maroc (1998), Albert Watson (2007) e Shot in Vegas (2010).

Albert Watson. Modella: Cindy Crawford.

Nonostante negli ultimi anni non scatti più moda o pubblicità,

Albert Watson. Modella: Talissa Soto.

Watson ha lasciato il segno in questi settori, portando avanti al contempo una visione personale dell’immagine. E’ rimasto fondamentalmente quello che era ed è sempre stato: un fotografo decisamente fantasioso, eclettico e versatile, che ha sempre preferito fotografare tutto ciò che lo ispirava in qualche modo. Oggi Watson, che vive e lavora a New York, è celebrato con una grande mostra che ripercorre la sua storia artistica, a Carpi (Modena): lui si racconta così, anche di persona (infatti è venuto apposta all’anteprima), e lo fa “fotograficamente” attraverso oltre 100 immagini in bianco e nero. Un viaggio tra ritratti, paesaggi, fotocolor che raccontano la storia artistica di uno dei fotografi più celebri del nostro tempo. Per questa mostra proprio la maison Blumarine (che a lungo si è affidata alle immagini di Watson per le sue pubblicità) ha aperto i suoi archivi per mettere a disposizione del pubblico i lavori e le sue campagne pubblicitarie: Fashion, Portraits & Landscapes, questo il titolo della mostra, ben delinea infatti il percorso stilistico di Watson e gli ambiti entro il quale la sua arte fotografica si è sviluppata dalla fine degli anni Settanta ad oggi: si va dalle copertine di Vogue ai ritratti per i servizi di moda fino ai paesaggi urbani delle principali città del mondo: Los Angeles, Londra, Napoli, senza dimenticare la sua amata Scozia. “Albert Watson, con il quale ebbi sempre piena sintonia di vedute e aperto confronto – dice oggi Anna Molinari, fondatrice e direttore creativo proprio di Blumarine – riuscì per primo, e pienamente, a definire l’identità del mio stile, dei miei abiti, nella sua essenza di romanticismo, seduzione e femminilità. In ogni suo scatto si rimane affascinati da un profondo talento estetico, colto in ogni particolare: il paesaggio e le figure ritratte paiono quasi compenetrarsi reciprocamente con armonia mentre il gioco delle luci, quasi emozionale, esalta i dettagli e le lavorazioni degli abiti, l’eleganza di una silhouette o la profondità di uno sguardo” .

 

Clint Eastwood.
Sean Connery.
Albert Watson. Modella: Cindy Crawford.

Per finire, giusto una curiosità, che la dice tutta sulla volontà di ferro di Watson: sin da bambino ha sofferto una cecità congenita ad un occhio, ma proprio per combattere questo handicap si è dedicato anima e corpo alla fotografia. E oggi, a chi gli chiede come deve essere un bravo fotografo, lui risponde così: “La propria personalità è la migliore arma del fotografo e la sua l’abilità sta nel manipolare la persona da riprendere senza che si accorga di essere manipolata. Deve sentire da te una qualche forma di autorità e controllo e deve sentirsi a suo agio, come se tu la tenessi stretta di fronte a te con una mano invisibile”.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Albert WatsonartefotografiamodaVogue
Previous Post

Eduitalia e Ambasciata: borse di studio per gli studenti di italiano negli USA

Next Post

Salite al Colle: dalle consultazioni più lunghe a quelle lampo

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Salite al Colle: dalle consultazioni più lunghe a quelle lampo

Salite al Colle: dalle consultazioni più lunghe a quelle lampo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?