Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 27, 2018
in
Arte e Design
February 27, 2018
0

Le forme d’arte del Tibet ignoto colorano l’Asia Society Museum di New York

Inaugurata presso il museo lungo Park Avenue la mostra "Unkwnown Tibet", composta dai dipinti tibetani raccolti cento anni fa da Giuseppe Tucci

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Le forme d’arte del Tibet ignoto colorano l’Asia Society Museum di New York

Nagasena Arhat 17th century Possibly Kham (East Tibet). Tradition: GelugPigments on clothMU-CIV/MAO “Giuseppe Tucci,” inv. 933/766. Courtesy of the Museum of Civilisation-Museum of Oriental Art "Giuseppe Tucci," Rome

Time: 3 mins read
Vajriputra Arhat 17th century Possibly Kham (East Tibet). Tradition: Gelug Pigments on cloth MU-CIV/MAO “Giuseppe Tucci,”inv. 926/759. Courtesy of the Museum of Civilisation-Museum of Oriental Art “Giuseppe Tucci,” Rome

Colori stravaganti e forme favolose danzano a partire da oggi sulle pareti dell’Asia e nelle vetrine dell’Asia Society Museum di Park Avenue a New York, nella mostra “Unknown Tibet”, cioè “il Tibet ignoto” composta di una selezione di varietà e vastità eccezionali di reperti dell’iconografia buddista. È anche il frutto di una collaborazione italo-asiatica senza precedenti: si tratta infatti della prima esibizione mai organizzata nell’emisfero occidentale degli oggetti raccolti in otto spedizioni nelle zone più remote del Tibet tra il 1926 e il 1947 dallo studioso, esploratore, linguista e storico marchigiano Giuseppe Tucci. Sono quaranta quadri religiosi con soggetti tipici dell’arte e della storia buddista (su tele di seta o cotone indiano, noti agli specialisti come ‘thangka’), più rotoli dipinti e arredi mistici. Il tutto è accompagnato da una stupenda serie di fotografie dell’antico Tibet riprese dallo stesso Tucci o dai suoi compagni di spedizione, in gran parte italiani.

Giuseppe Tuccire organizing the scattered pages of several manuscripts at his camp, Miang, Ngari, Tibet. Eugenio Ghersi,1933; Neg. dep. 6037/28. Courtesy of Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (Is.I.A.O.) in l.c.a. and Ministero Degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Il viaggio di questo materiale oltre oceano è stato facilitato dal fatto che l’intero contenuto del museo romano è attualmente in trasferimento dalla sua sede nel palazzo Brancaccio, di proprietà della omonima principesca famiglia  e tenuto in affitto dallo stato, ai locali di proprietà demaniale del museo etnologico Pigorini all’EUR, la “città satellite” di Roma in direzione del mare. Ovviamente il materiale della mostra, una volta completato il suo giro espositivo, andrà a raggiungere il grosso del museo romano (quarantamila oggetti!) nella sua nuova residenza.

Lha’irgyalpo 16th century U (Central Tibet). Tradition: GelugPigments on clothMU-CIV/MAO “Giuseppe Tucci,”inv. 969/802. Courtesy of the Museum of Civilisation-Museum of Oriental Art “Giuseppe Tucci,” Rome

Dalle sue esplorazioni, sul “tetto del mondo”, di regioni remote e ancora in gran parte sconosciute alle nazioni occidentali, Tucci riportò una serie straordinaria di opere ottenute soprattutto dai conventi buddisti situati negli angoli più isolati. È una raccolta che illumina lo sviluppo del buddismo nel suo periodo di maggior espansione in Asia (XIII-XIV secolo), periodo durante il quale vennero messe a punto le varie vesti o “vie verso il Vero” di questa religione insieme mistica, estetica e filosofica. L’antologia tratta dalla collezione di Tucci e presentata a New York  illustra anche, prima ancora della nascita del buddismo nel settimo secolo, l’antichissima religione Bon propria delle popolazioni tibetane, chiarendone aspetti poco noti o totalmente misteriosi.

DorjeJigje 15th century Narthang, Tsang (South-Central Tibet). Tradition: Sakya Pigments on clothMU-CIV/MAO “Giuseppe Tucci,”inv. 941/774. Courtesy of the Museum of Civilisation-Museum of Oriental Art “Giuseppe Tucci,” Rome

“Il mondo sapeva molto poco dell’Himalaya prima dell’impresa di Tucci compiuta quasi cento anni fa – mi ha detto Adriana Proser, conservatrice principale dell’Asia Society Museum che insieme a Deborah Klimburg-Salter, delle Università di Vienna e Harvard, ha curato la mostra. I contributi di Tucci alla comprensione del Tibet, incluso il buddismo tibetano, sono stati immensi, e i materiali da lui raccolti in quello che egli considerava il viaggio spirituale della sua vita sono tuttora un fondamentale oggetto di studio”. I ‘thangka’, tutti dipinti in uno speciale acquerello la cui composizione chimica è stata identificata solo grazie a lunghi studi, sono tutti stati restaurati dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma con un lavoro durato oltre vent’anni. Le opere, i cui colori erano rimasti offuscati attraverso i secoli, soprattutto dai fumi degli incensi durante le funzioni religiose, hanno in tal modo recuperato straordinaria vivacità con soggetti che giocano su una vasta e insolita gamma di emozioni, dal timore della morte al coraggio in guerra e dalla pietà all’erotismo. La mostra rimarrà aperta fino al 20 maggio.

Nell’insieme, questa rievocazione delle fondamentali esplorazioni e interpretazioni di Tucci ricorda come difficilmente esse sarebbero potute avvenire oggi, dopo l’occupazione del Tibet da parte della Cina; e costituisce anche un omaggio allo studioso scomparso e alla scuola storico-filosofica formatasi intorno a lui a Roma. Mi si permetta in proposito di ricordare tra questo gruppo mio fratello Franco Lucentini, scrittore romano e poi di adozione torinese, scomparso nel 2002, che nella prima gioventù e fino a quando non fu incarcerato come antifascista fu tra gli allievi di Tucci all’Università La Sapienza di Roma.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: Arte a New Yorkarte italianaarte italiano-asiaticaTibetuniversità la sapienza roma
Previous Post

ONU e Diritti Umani, l’uscita di scena “brutale” di Zeid Al Hussein a Ginevra

Next Post

Tannaz Lahiji: dall’Iran all’Italia, bellezza e emozione del corpo su tela

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Vaccino contro il morbillo / Ansa

In Texas la spinta anti-vaccini cresce con l’appoggio di Kennedy Jr.

byGrazia Abbate
L’Oklahoma riscrive la storia: il voto del 2020 diventa un caso da analizzare a scuola

L’Oklahoma riscrive la storia: il voto del 2020 diventa un caso da analizzare a scuola

byZoe Andreoli

New York

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

Tragedia a Brooklyn: nave scuola urta il celebre ponte, 2 morti e 26 feriti

byDania Ceragioli
Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

Tragedy in Brooklyn: Training Ship Strikes Iconic Bridge, Two Dead in Accident

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Tannaz Lahiji: dall’Iran all’Italia, bellezza e emozione del corpo su tela

Tannaz Lahiji: dall'Iran all'Italia, bellezza e emozione del corpo su tela

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?