Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 6, 2017
in
Arte e Design
October 6, 2017
0

Savinio al CIMA di New York: l’angelo dell’arte “caduto” da un cielo a sé

Inaugurata al Center for Italian Modern Art, la mostra del pittore-scrittore Alberto Savinio

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Savinio al CIMA di New York: l’angelo dell’arte “caduto” da un cielo a sé

Alberto Savinio, Jour de reception (Reception Day), 1930. Private Collection. (c) 2017 Artists Rights Society (ARS) / SIAE, Rome.

Time: 3 mins read
Jour de Reception Alberto Savinio, L’Île des charmes (The Charmed Island), 1928. Regole d’Ampezzo, Museo d’Arte Moderna “Mario Rimoldi”, Cortina d’Ampezzo. (c) 2017 Artists Rights Society (ARS) / SIAE, Rome

Durante la seconda guerra mondiale, un angelo, sfiorato nel cielo di Roma da un proiettile dell’artiglieria contraerea, si abbatté sulla terrazza di una casa. Così incomincia uno dei racconti contenuti nel libro ‘Casa la Vita’, opera dello scrittore, musicista e pittore Alberto Savinio, un grande artista vissuto e fiorito sotto la luce – o piuttosto all’ombra – del suo fratello maggiore Giorgio de Chirico. Se quella dell’angelo è una metafora per l’anima e l’opera di Savinio, c’è una notizia interessante: l’angelo si è abbattuto un paio di giorni fa anche su una casa di New York, sotto forma di una fantastica prima esibizione americana dei quadri di questo artista, da vent’anni a questa parte, esibizione intitolata al suo nome e che durerà fino al 23 giugno del 2018. La mostra si tiene nei locali del CIMA, il Center for Italian Modern Art, un istituto fondato tre anni fa a Soho, cioè uno dei quartieri un tempo industriali della parte bassa di Manhattan in cui si concentra oggi molta dell’attività artistica della metropoli americana. Obbiettivo di questo istituto è di far conoscere meglio l’arte contemporanea italiana in un contesto internazionale, e al tempo stesso di approfondirne lo studio.

Alberto Savinio, Le songe d’Achille (The Dream of Achilles), 1929. Private Collection, Brescia. Courtesy Galleria Tega. (c) 2017 Artists Rights Society (ARS) / SIAE, Rome.

Nel caso di Savinio, lo scopo principale della mostra è di richiamare l’attenzione su un artista italiano dello scorso secolo (1891-1952) assolutamente eccezionale che, pur essendo ben conosciuto in Italia, è ancora inspiegabilmente molto poco noto all’estero; o forse spiegabilmente, per il destino che molto spesso tiene nell’oscurità i fratelli di un artista molto famoso. In questo caso, tuttavia, occorre aggiungere che il livello artistico di Alberto Savinio è assolutamente non inferiore a quello di Giorgio de Chirico; la differenza tra i due consiste forse soltanto nel fatto che mentre de Chirico si inserì presto nelle correnti dell’avanguardia europea come un caposcuola, essendo il fondatore della cosiddetta “pittura metafisica”, e  avendo come tale avuto un’influenza enorme in tutti i campi dell’arte europea, Savinio era ed è rimasto un unicum, un artista profondissimo autore di un paradigma a sé, misterioso e ancora in gran parte da studiare. La mostra al CIMA è una eccellente

Alberto Savinio, Autoritratto in forma di gufo (Self-portrait as an Owl), 1936. GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino. (c) 2017 Artists Rights Society (ARS) / SIAE, Rome. Photo: G. Rampazzi, 1986.

dimostrazione di queste qualità particolari. La metafora dell’angelo caduto si applica in questo senso anche a questi quadri, nel senso che ognuno di essi sembra un invito a chi guarda  a perdersi in una storia ambigua e piena di meraviglie, di cui il soggetto illustrato è solo un principio; nessuna delle narrazioni finisce dentro la cornice del quadro, ognuna è un seme alimentato da una fantasia esplosiva. Così, per esempio, nella tela “Le songe d’Achille” (“Il sogno di Achille” del 1926) in cui l’eroe omerico intravvede gli ingranaggi di una civiltà futura,  o in “L’île des Charmes” (“L’isola incantata”) e in “La cité des Promesses” (“La città delle promesse”), tutt’e due del 1928, o ancora nell’”L’Autoritratto in forma di gufo” che è del 1936.

Il cognome Savinio è evidentemente uno pseudonimo; sia Alberto che suo fratello erano infatti nati a Volos in Grecia da un ingegnere De Chirico italiano, per percorrere in seguito carriere culturali che, pur colorate da echi della mitologia greca, sbocciarono poi in Italia e in altri paesi europei tra cui soprattutto la Francia, dove ambedue divennero individualmente famosi. Alberto tuttavia, più

Alberto Savinio, Famille de lions (Family of Lions), 1927. Private Collection. (c) 2017 Artists Rights Society (ARS) / SIAE, Rome.

giovane, di vita più breve e costretto presto dalla guerra a rientrare in Italia, fu poi in gran parte dimenticato dovunque eccetto che in Italia. La sua particolare forma di surrealismo, che Savinio stesso chiamava della “mauvaise peinture” o “brutta pittura”  ebbe anche, dopo la sua morte, effetto di ispirazione per la corrente degli anni Settanta e Ottanta detta della “Transavanguardia” a cui appartengono Francesco Clemente e Sandro Chia. La tavolozza cromatica e la pennellata di Savinio, tutt’e due molto speciali, sono tuttavia a tutt’oggi rimaste inimitate.

Conformemente alla sua abitudine di trarre cognizione da una giustapposizione di stili tra due artisti in qualche modo consimili , il CIMA mette anche in mostra, accanto alle opere di Savinio, quelle di Louise Bourgeois, la pittrice e scultrice surrealista franco-americana spentasi sette anni fa a Manhattan quasi centenaria. La mostra sarà accompagnata durante il suo corso da programmi di studio, tra cui va segnalata, il 14  novembre, una conferenza del critico d’arte italiano Renato Barilli su Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, quest’ultimo spentosi nel 1978 all’età di novant’anni.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: alberto savinioarte New YorkCenter for Italian Modern ArtCIMAGiorgio de ChiricoNew York art
Previous Post

Il piccolo mondo antico di Hope Herman Wurmfeld, nell’Italia del 1964

Next Post

“Sangue giusto”: un affresco italiano dal colonialismo all’immigrazione

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Sangue giusto”: un affresco italiano dal colonialismo all’immigrazione

"Sangue giusto": un affresco italiano dal colonialismo all’immigrazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?