President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 23, 2017
in
Arte e Design
April 23, 2017
0

Quando l’arte italiana riscoprì l’America

Al CIMA Francesco Tedeschi racconta la mostra "New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America"

Iuri MoscardibyIuri Moscardi
New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America

Francesco Tedeschi, curatore di "New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell'America", in conversazione con Raffaele Bedarida al CIMA

Time: 5 mins read

Anche se per sbaglio, l’America è stata scoperta da un italiano: forse (anche) per questo motivo i rapporti tra i due Paesi sono stati sempre stretti. Anche in ambito artistico, come prova la mostra New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America, inaugurata il 13 aprile a Milano e presentata al pubblico newyorchese mercoledì 19 aprile al CIMA (Center for Italian Modern Art).

A distanza di pochissimi giorni dall’inaugurazione è il suo stesso curatore, il professore dell’Università Cattolica di Milano Francesco Tedeschi, a farsene ambasciatore, sollecitato dalle puntuali domande di Raffaele Bedarida, assistant professor di Art History alla Cooper Union nonché ex fellow proprio del CIMA. La mostra, ospitata dal Museo del 900 e dalle Gallerie d’Italia, espone al pubblico 170 opere, ognuna rappresentativa a modo suo della percezione dell’America da parte degli artisti italiani in un arco di tempo che va dagli anni ‘10-’20 fino agli anni ’60.

L’idea, confessa Tedeschi, viene dalla sua esperienza didattica: “Nel 2010 visitai una mostra e vidi la serie di quadri di Emilio Vedova intitolata De America: pensai che sarebbe stato interessante, per i miei studenti, un corso dedicato ai viaggi degli artisti italiani negli Stati Uniti durante il ‘900. Ora, a distanza di qualche anno, il corso si è trasformato nella mostra”. Il cui titolo, aggiunge, vuole essere emblematico del rapporto bi-direzionale che lega non soltanto Italia e Stati Uniti ma le due sponde dell’Atlantico, portatrici di culture diverse che non hanno mai smesso di cercarsi e di contaminarsi a vicenda. Tedeschi sottolinea infatti a più riprese, con termini risalenti al concetto di scambio, la “duplicità dell’arte italiana”, soggetto ma anche oggetto; e infatti, in mostra ci sono anche cinque artisti americani, a dimostrare come l’influenza sia stata reciproca. Gli artisti italiani espressero nei loro dipinti l’immagine degli USA – incarnatasi soprattutto nella città di New York – che percepirono durante i loro soggiorni: un vero e proprio dialogo, che però “nasconde anche una sfida, ovvero il fatto che fu solamente attraverso il riconoscimento ottenuto negli USA che gli artisti italiani del ‘900 vennero finalmente visti come partecipanti a pieno titolo all’avanguardia modernista”.

New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America
La locandina della mostra milanese, “New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America”

Oltre che interlocutore, ecco che l’America viene percepita anche come giudice alternativo a quella Parigi che – seppure altrettanto importante – non riconosceva fino in fondo l’originalità dell’esperienza artistica italiana. Soggiornare in e dipingere l’America significava appropriarsene, stabilendo un “doppio riconoscimento che portasse ad affermare la propria reciproca identità attraverso il tramite dell’arte italiana”.

E proprio per questo Tedeschi ha scelto, nel titolo, di parlare di riscoperta dell’America: dopo Colombo e Vespucci, gli artisti italiani del ‘900 riscoprirono gli Stati Uniti interpretandoli con i loro dipinti, apprezzati più che in patria in un Paese meno legato a preconcetti artistici ed estetici. Ma l’America è anche, prosegue Tedeschi, lo “schermo gigante” su cui – citando Pavese – ogni uomo può vedere rappresentato, negli altri, il suo stesso dramma; anche se, per gli artisti italiani che vi soggiornarono negli anni ’50, essa fu più che altro un modo per “evadere dalle ristrettezze culturali del Belpaese ed essere finalmente riconosciuti per se stessi, più che seguaci o imitatori di mode o autori”. Vedere New York negli anni ’50 fu infatti, per artisti come Afro, Burri o Scialoja, la possibilità di incontrare un pubblico e una critica disposti a valutarne la carica innovativa; mentre al contrario, in Italia, la mancanza di una grande struttura centrale per l’arte contemporanea portava inevitabilmente alla formazione di una miriade di piccoli o piccolissimi gruppi raccolti intorno a critici, giornali o eventi.

New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America
Eather Ewing, executive director del CIMA introduce la presentazione dedicata a “New York New York. Arte italiana: la riscoperta dell’America”

Entrando maggiormente nello specifico, la mostra adotta un approccio storico transnazionale raccontando momenti diversi di questa emigrazione – più o meno temporanea – verso gli USA. Ricorda per esempio Tedeschi che Depero a New York ebbe pochissima fortuna, ma che tornato in patria ribaltò tale situazione – anche grazie alla mancanza di notizie e informazioni dirette – in un “mito di conquista” da parte sua del pubblico americano. Mentre, al contrario, è molto divertente leggere nelle lettere scambiate tra Toti Scialoja, Afro e Alberto Burri le espressioni di meraviglia per le persone incontrate a New York. E se Marinetti chiedeva beffardamente a Depero cosa mai andasse a fare a New York, una città in un Paese privo di una vera arte, può forse sorprendere che Margherita Sarfatti, tornata da un soggiorno, suggerisse a Mussolini di prendere a modello gli americani per tutto: gestione della società, economia, ma anche arte e cultura.

E poi ancora un De Chirico (cui è dedicata la mostra attualmente in corso al CIMA) che vede in New York la realizzazione concreta della sua pittura metafisica, immaginando le persone dentro ai grattacieli come gli attori del cinema muto. Oppure il controverso Corrado Cagli, autore di pitture ufficiali per il regime fascista ma costretto a emigrare a New York per le leggi razziali che colpivano anche lui e che, tornato in Italia, venne nuovamente attaccato per il suo passato fascista; o infine Costantino Nivola, che negli anni ’40 realizzò le decorazioni murarie dello showroom Olivetti a New York.

Il passaggio statunitense era tappa obbligata verso il successo, sembra suggerire Tedeschi: “Spesso accadeva, e questo perciò spingeva altri artisti italiani a tentare la via – temporanea o definitiva – degli Stati Uniti”. Un passaggio fondamentale, che la mostra milanese racconta attraverso l’esposizione di opere uniche e fondamentali, vero e proprio manifesto della ricerca artistica italiana durante il ‘900.

Share on FacebookShare on Twitter
Iuri Moscardi

Iuri Moscardi

DELLO STESSO AUTORE

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

“La Lettura” si rinnova, nel segno della tradizione del grande romanzo italiano

byIuri Moscardi
“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

“Two Rooms”: le due stanze della speranza e dell’angoscia

byIuri Moscardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto Burriarte italiana contemporaneaarte italiana del NovecentoCenter for Italian Modern ArtFortunato DeperoGiorgio de Chirico
Previous Post

Lui è Burroughs e voi pensate di conoscerlo

Next Post

I libri della Metropoli sono di seconda mano

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

Lorenzo Mattotti e le copertine del New Yorker colorate di emozioni

byIuri Moscardi
Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

Gabriele Ciampi, un “cervello italiano in prestito” ai Grammy di New York

byIuri Moscardi

Latest News

Colloquio telefonico tra Putin e principe saudita bin Salman

Colloquio telefonico tra Putin e principe saudita bin Salman

byAnsa
Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

Il Congresso convoca l’Ad di TikTok: parlerà il 23 marzo

byLa Voce di New York

New York

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

What To See Or Not To See On Broadway and Off: Hits and Misses

byJK Clarke
Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
libri seconda mano a new york

I libri della Metropoli sono di seconda mano

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?