Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 19, 2017
in
Arte e Design
April 19, 2017
0

La paura della Fearless Girl e il rispetto per l’arte di quel toro

Se i simboli sono più forti della realtà

Francesco TaddeuccibyFrancesco Taddeucci
Fearless Girl Toro di Wall Street

La "Fearless Girl" di Kristen Visbal che sfida a Wall Street il "Charging Bull" di Arturo Di Modica (Foto Flickr/ Anthony Quintano)

Time: 3 mins read

Come molti sanno il 7 marzo scorso – il giorno prima dell‘International Women’s Day – una statua di bronzo raffigurante una ragazzina fiera e senza paura veniva collocata davanti al toro – sempre di bronzo – che dal 1989 scalpita davanti a Wall Street. Un’immagine forte, simbolica, che da lontano può addirittura ricordare l’anonimo ragazzo di Tienanmen che ostacolava l’avanzata del carrarmato cinese.

Da allora, in nemmeno due mesi, la “Fearless Girl” è diventata un’attrazione della città, o forse addirittura un simbolo, o in ogni caso un monito al mondo maschile che ancora governa un’economia totalmente sbilanciata a suo favore.

Raccontata così, sembrerebbe una storia senza nemmeno troppe possibilità di interpretazione. Ma qualche giorno fa l’artista autore del toro scatenato ha fatto sentire la sua voce protestando per la lettura “distorta” di tutta la faccenda.

I fatti sarebbero questi, e vale forse la pena raccontarli.

La prima pagina del New York Post sulla rimozione del toro di Arturo Di Modica da Wall Street

La statua del toro venne realizzata nel 1989 subito dopo uno dei più rovinosi crolli delle borse. La realizzò un immigrato siciliano di nome Arturo Di Modica, interamente a sue spese, e la fece scaricare proprio in quel punto, illegalmente, in tutte le sue 3,2 tonnellate. Nei suoi intenti, il toro avrebbe rappresentato “la forza del popolo americano” che avrebbe saputo risollevarsi da quella caduta. Non era una statua “di” Wall St., era una statua del popolo. Anzi a Wall St. inizialmente non gradirono, e la statua venne rimossa. Solo dopo le proteste dei cittadini, che invece a quella statua si erano affezionati, il toro tornò al suo posto in un immaginiamo curioso via vai di camion e argani. Negli anni, quasi inevitabilmente, è diventata il simbolo della borsa di New York. Di fatto, resta forse l’unico esempio di guerrilla più o meno capitalista esistente al mondo.

Arturo Di Modica
L’artista Arturo Di Modica accanto alla sua opera (Foto da chargingbull.com)

La statua della ragazzina, ha invece una storia diversa. Paradossalmente molto più ricca e certamente più “capitalista” come origini rispetto al toro. Tanto per cominciare, a idearla è stata un’agenzia multinazionale, la McCann di NY, per celebrare il primo anno di vita di un fondo (quindi: dollari) peraltro animato da nobili intenti: lo State Street Global’s Gender Diversity Index fund. Il fondo ha infatti come missione secondaria quella di ridistribuire una piccola parte degli utili in attività atte a promuovere l’affermazione delle donne in un mercato largamente dominato dagli uomini. Ma è pur sempre un fondo del NASDAQ, e la sua mission principale è ovviamente il guadagno.  La ragazzina di bronzo è solo un bellissimo pezzo di advertising creato per sostenerlo. Commissionato a un’artista di nome Kristen Visbal  nota prima di allora per delle statue di allenatori di football. Un efficace pezzo di guerrilla anche questo, ma che sostanzialmente ha cambiato il senso del Toro di Di Modica: da simbolo della “forza e del potere del popolo americano” il toro, sotto lo sguardo fiero della ragazzina, è diventato un aggressore minaccioso e certamente patriarcale. Da qui le proteste di Di Modica, che potrebbe anche decidere di riportarsi via la statua, e magari collocarla nel suo giardino di casa al posto di qualche centinaio di puffi.

Resta il fatto che l’operazione ideata da McCann, altamente simbolica, va ben oltre la storia di queste due sculture: anzi, funziona nonostante questa. Definisce in modo  molto forte il gap esistente tra uomini e donne nel mercato del lavoro americano (e non solo in quello). Ma l’ipotesi che presto possa sparire dalla vista del toro non è da escludere. Passata l’euforia per il potere simbolico dell’operazone, in molti hanno iniziato a storcere il naso. In questi giorni anche il New York Times ha ammonito in un articolo schietto e abbastanza duro di stare attenti al falso femminismo, e concentrarsi su diritti della donne non tanto nelle potenti sale delle Corporations americane, ma in tutte le altre parti d’America e del mondo.

Bisognerà vedere se la spunterà la forza del simbolo (e del brand), o quella tutta muscoli e corna del vecchio Toro dell’artista siciliano.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci, detto Ted. Cittadino onorario di New York dal 1981, ma lo so solo io. Mi occupo di pubblicità, e sono partner e direttore creativo di un’agenzia di comunicazione indipendente che si chiama SuperHumans. Ho scritto e condotto vari programmi per Radio2, e insegno Creative writing all'università Luiss. E naturalmente sono anche qui: a Roma, New York.

DELLO STESSO AUTORE

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

byFrancesco Taddeucci
Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

byFrancesco Taddeucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Arturo Di Modicacampagne pubblicitarieFearless GirlfemminismoKristen VisbalpubblicitàToro di Wall SteetWall Street
Previous Post

Come finanziare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile?

Next Post

Baudelaire, il primo poeta moderno a perdere l’aureola. Ma la perse davvero?

DELLO STESSO AUTORE

Zingaretti sono! No, non il commissario, ma il fratello candidato salva PD!

Make PD Great Again? Per il marketing con gli elettori, al PD serve un nome nuovo

byFrancesco Taddeucci
Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

byFrancesco Taddeucci

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Baudelaire, il primo poeta moderno a perdere l’aureola. Ma la perse davvero?

Baudelaire, il primo poeta moderno a perdere l'aureola. Ma la perse davvero?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?