Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
April 21, 2016
in
Arte e Design
April 21, 2016
0

L’arte di Pergamon torna a fiorire al Met

Dal 18 aprile al 17 luglio, la mostra “Pergamon and the Hellenistic Kingdoms of the Ancient World”

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Pergamon

Ricostruzione dell'Acropoli di Pergamon fatta nel 1888 dall'architetto A. Bohn del museo archeologico di Berlino

Time: 3 mins read

Pergamon: una parola magica per chi abbia anche semplicemente orecchiato una delle più grandi imprese archeologiche dell’ultimo secolo e mezzo, tuttora in corso; un trionfo della cultura tedesca cominciato quando la Germania era ancora il lustro, e non il mostro, d’Europa; e l’evoluzione del più grande museo di antichità di Berlino intorno ai reperti delle civiltà ellenistiche nate dalla frantumazione dell’impero di Alessandro Magno avvenuta dopo la morte, a 32 anni, del grande conquistatore. Ma soprattutto intorno alla civiltà fondata a Pergamo, oggi Bergama in Turchia, dalla dinastia degli Attalidi e illustrata dal suo favoloso Grande Altare.

È allora su questa parola che Carlos A. Picón, uno dei più brillanti nonché astuti conservatori d’arte greca e romana che il Metropolitan Museum of Art di Manhattan abbia mai avuto, ha imperniato la splendida mostra che si è appena aperta nel museo: Pergamon and the Hellenistic Kingdoms of the Ancient World. Picón ha approfittato del fatto che lo Staatliche Museum zu Berlin stava chiudendo i battenti per un periodo di restauro per negoziare il trasporto a  New York di almeno alcuni pezzi di una mostra centrata dal museo stesso nel 2011 su, appunto, l’altare di Pergamon, tra i quali non già l’ altare stesso – ovviamente inamovibile – ma alcuni frammenti dei suoi fantastici fregi, più una copia romana della statua di Atena Parthenos di Fidia alta quattro metri. Questa dea protettrice di Pergamo si elevava sulla fantastica acropoli  e al centro del santuario di Pergamo dominanti l’antica città. Intorno a questi pezzi Picòn ha sparso una fantasmagoria di altri oggetti relativi allo sviluppo dei regni ellenistici cavandoli dal vasto patrimonio del Met.

Ma Picón e una squadra di suoi collaboratori, in particolare il curatore Sean Hemingway, non si sono limitati a questo. Per dare un’idea non solo di Pergamon, ma dell’intera costellazione di quei regni – che comprendevano tutto il Vicino e il Medio Oriente addentrandosi nella penisola indiana, dalla valle del Nilo a quella dell’Indo –  e dell’immensa influenza che l’arte fiorita in questi territori (passati più tardi sotto il controllo del nuovo centro magnetico della civiltà, Roma) avrebbe poi avuta sull’arte di tutti i tempi, si sono rivolti ad alcuni dei più grandi musei archeologici di tutto il mondo occidentale: da quelli di Roma, Napoli, Pescara, Taranto e Palermo a quelli di Londra, Parigi, Vienna, Atene,Tunisi e Rabat e ne hanno ottenuto in prestito alcuni dei più sensazionali reperti antichi mai apparsi da questa parte dell’Atlantico. La mostra è venuta dunque a comprendere 265 oggetti di cui solo un terzo provenienti da Pergamon via Berlino; gli altri due terzi dal Met stesso e da tutte le istituzioni suddette.

pergamon
Ermafrodio dormiente, dal Museo nazionale archeologico di Roma, Palazzo Massimo

Limitandoci ad alcuni dei reperti più spettacolosi, il pubblico newyorchese, nonché il torrente di turisti di tutto il mondo che in questa meravigliosa primavera affolla Manhattan possono così ammirare una copia antico-romana di proprietà del British Museum del commovente Spinario ellenistico, il ragazzo che si estrae una spina dal piede, simile a quella dei musei capitolini di Roma che è molto più famosa ma in realtà meno autentica, perlomeno per quanto riguarda la testa; il languido Ermafrodito dormiente di Palazzo Massimo ottenuto in prestito da Roma, senza il quale, forse, molte delle grandi odalische come quelle di Tiziano e di Ingres, e altre raffiguranti le soffici forme di ambedue i sessi esposte giacenti al nostro sguardo non sarebbero mai esistite; l’imponente, umanissimo Generale di Tivoli pure proveniente da Palazzo Massimo; o una serie di busti scultorei di bronzo di una penetrazione psicologica e di una sottigliezza di particolari quali neppure il marmo può raggiungere, tra cui una stupefacente, ansiosa testa di governante macedone ripescata dal mare al largo di Kalymnos nel 1997.  La mostra offre una quantità di oggetti minori (ma solo per dimensioni), tra cui statuette bronzee di incredibile espressività come una di Alessandro magno che caccia, una di un giovane malato che tende le mani, un immenso cameo d’onice di Tolomeo II Filadelfo e di sua sorella Arsinoe creato quando si sposarono secondo il costume faraonico, e decine di altri. Basterebbe il peso di una tale quantità di marmi e bronzi che è stato necessario trasportare da ogni parte d’Europa, dall’Asia Minore e dal Magreb per ammirare  l’impresa portata a termine dagli uomini del Met. Un minuscolo conforto, forse, per le demenziali devastazioni che in questo stesso tempo e in questo stesso versante geografico gli ossessi dell’ISIS hanno compiuto e stanno compiendo a Palmira, Ninive, Nimrud, Raccà, Mossul e in altre parti di quanto resta della civiltà in questione.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: antica Greciaarcheologiabeni archeologiciciviltà ellenicaMetropolitan Museum of ArtPergamoPergamon
Previous Post

The Sound of Banda dei Carabinieri in Bryant Park

Next Post

On Renaissance Individuals… and Their Beards

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italian Renaissance

On Renaissance Individuals... and Their Beards

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?