Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
March 10, 2016
in
Arte e Design
March 10, 2016
0

Met Breuer: quando il museo si fa l’esame di coscienza

Apre al pubblico il 18 marzo la nuova sede del Metropolitan Museum

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Met Breuer

Met Breuer

Met Breuer

Met Breuer

Met Breuer

Met Breuer

Time: 3 mins read

Non è solo un trasloco, è anche un esame di coscienza quello che è avvenuto, sta avvenendo e, a quanto pare, avverrà con l’inaugurazione del nuovo museo su Madison Avenue, all’altezza di 75th Street che aprirà al pubblico il 18 marzo. Parlo naturalmente del cosiddetto Met Breuer, l’edificio occupato per cinquantadue anni dal museo Whitney di arte americana, abbandonato dal Whitney stesso qualche mese fa e di cui si è astutamente impossessato il venerabile Metropolitan Museum of Art per istallarci le sue collezioni di arte moderna e contemporanea.

Il Whitney si è trasferito intanto in un gigantesco edificio creato da Renzo Piano nel quartiere di Chelsea dove è situata oggi la maggior parte delle gallerie d’avanguardia, ufficialmente  per ragioni di spazio ma anche per ragioni commerciali concernenti  discutibili rapporti con le gallerie suddette e il sempre più stratosferico valore dell’arte contemporanea.

Ho parlato di esame di coscienza: innanzitutto per quanto riguarda l’edificio di Marcel Breuer, quella specie di immensa massiccia casamatta di granito nero che occhieggia isolata e sospettosa nella parte più movimentata di Madison Avenue attraverso oculi trapezoidali simili a quelli di un bunker. Chi c’era all’apertura nel 1966 ricorderà la derisione con cui fu accolta quella costruzione dalla maggior parte dei critici americani. Adesso, quasi da una settimana all’altra, se ne parla come di uno degli edifici più “iconici” dell’architettura americana, esemplare di una nuova corrente “brutalista” servita di ispirazione per intere successive generazioni di architetti, incluso lo stesso Renzo Piano.

Ma è anche un esame di coscienza relativo a quali debbano essere i valori veramente essenziali di un museo d’arte moderna, valori che, come ha promesso il direttore del Metropolitan, lo stimatissimo Thomas P. Campbell in una conferenza stampa che ha tenuto davanti a una straripante folla di autorità, giornalisti e artisti, saranno espressi in ciò che d’ora in poi troverà luogo tra le pareti del nuovo museo. La stessa assicurazione ha dato la successiva oratrice, la chairwoman della sezione arte moderna e contemporanea Sheena Wagstaff, che ha definito “esilarante” il momento attuale nella vita del Met. I buoni propositi sono certamente ben esemplificati nelle mostre e altre attività con cui il neonato Met Breuer sta per rivelarsi al pubblico.

met breuer
Leonardo da Vinci, La Scapigliata. Dettaglio. Foto: Courtesy, Met Breuer

Su due piani dell’edificio del Met Breuer sta aprendosi una mostra intitolata Unfinished Thoughts Left Visible, ossia idee non finite ma lasciate in vista; sono in parte opere tratte dalle collezioni permanenti del Metropolitan, molte delle quali erno state raramente esposte nella sede principale della Fifth Avenue; e in parte opere date in prestito da altri musei su un piano mondiale. Il tutto per ricoprire un arco di almeno sei secoli di storia. Sono dipinti,  sculture e infine pezzi di installation art che hanno come comun denominatore quello di non essere state finite, o per ragioni pratiche, o deliberatamente come gesto espressivo. Esse vanno da una incompleta ma stupenda testa di donna di Leonardo da Vinci – La Scapigliata – a innumerevoli tele incompiute di Rembrandt, Turner, Cézanne, Rodin, Picasso, Cy Twombly, fino a spettacolosi contrasti tra materiali e tra oggetti della realtà quotidiana in opere e istallazioni di Janine Antoni, Lygia Clark, Jackson Pollock, Robert Rauschenberg e innumerevoli altri, per un totale di quasi duecento opere. Tutto questo allo scopo di sollecitare risposte a questi interrogativi: quand’è che un’opera d’arte si può dire veramente “compiuta”? Che latitudine ha l’artista nel decidere dove fermarsi? In quali periodi dell’arte questo argomento è stato sollevato più deliberatamente?

Nelle intenzioni del direttore Thomas Campbell e dei suoi collaboratori, è questo il tipo di ricerca “tematica” cui si inspireranno altre future mostre nelle nuove gallerie a disposizione del museo. Ma l’innovazione stimolata dall’accresciuta disponibilità di spazio non finisce a questo punto e si rivolge ad altri artisti, in ogni parte del mondo, con una sensibilità geografica dettata anche dal momento attuale.

met breuer
Nasreen Mohamedi, Untitled, ca. 1970. Dettaglio. Foto: courtesy, Met Breuer

Così su un altro piano del museo appare in questo momento una retrospettiva dell’opera di Nasreen Mohamedi, l’artista indiana che in una esistenza breve (1937-1990) ha esplorato le possibilità espressive di una coniugazione tra gli arabeschi elaborati da una particolare tradizione etnica e le geometrie su cui si articola molta dell’arte astratta occidentale.

In un ambiente a pianterreno si terranno intanto quotidianamente, dal 18 al 30 marzo, concerti di un complesso diretto dal giovane jazzista e musicista elettronico americano Vijai Iyer dal titolo A Cosmic Rhythm with every stroke; mentre a fine mese ci sarà la prima mondiale dell’opera Klang di Karlheinz Stockhausen. In totale, un bel viaggio di iniziative e di idee da quando il Metropolitan Museum, nemmeno molti decenni fa, rimandava al mittente le opere degli artisti moderni perché in contrasto con la missione classicista proposta dai suoi fondatori.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaMetMetropolitan Museum of Artmusei
Previous Post

L’arte di provocare di Archie Rand

Next Post

Natalia Quintavalle, l’arrivederci di una New Yorker

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
natalia quintavalle

Natalia Quintavalle, l'arrivederci di una New Yorker

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?