Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
December 4, 2015
in
Arte e Design
December 4, 2015
0

Giorgio Morandi magnificato a New York

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Time: 3 mins read

Se dovessi riassumere in una parola sola l’arte di Giorgio Morandi, quella parola non sarebbe “bottiglie”. Sarebbe bottiglie se si trattasse delle opere di alcuni dei suoi grandi maestri, come Cézanne, Dérain, Braque e perfino Matisse e Picasso, i quali tutti si erano impegnati a dare vita agli oggetti, anche i più umili, che si trovano intorno a noi. Ma in Morandi, volontariamente o no, ciò che viene evocato non sono le bottiglie in se stesse, ma gli spazi che le attorniano e i sentimenti fugaci, inafferrabili che la loro evocazione suscita in noi, e che, se faccio il grande sforzo di riassumerli in una sola parola, arrivo da parte mia a questa: “nostalgia”.

Uno dei biografi di Giorgio Morandi ha usato un’altra sintesi: “l’arte del silenzio”. Sì, certo, all’origine di tutto nelle bellissime nature morte di Morandi c’è un grande silenzio, e Morandi può essere considerato uno dei principali predecessori del minimalismo. Però quel silenzio, nella varietà, nella sottigliezza degli accostamenti cromatici e nella disarmante semplicità delle forme genera in noi, attraverso chissà quale alchimia psichica, anche qualche cosa di malinconico e di nobile.

t1

Giorgio Morandi in mostra al CIMA

Questi ragionamenti mi vengono in mente nel vedere due grandi mostre che prese insieme formano in questo momento la più grande delle tre retrospettive dell’arte di Morandi (1890-1964) mai avutesi a New York. La prima di queste nuove mostre ha luogo per iniziativa di una istituzione relativamente nuova, il Center for Italian Modern Art (CIMA) (che ne La VOCE firma la rubrica SLOW ART), situata al quarto piano di uno stabile in quella zona mezzo industriale e mezzo bohème che si chiama SoHo, poco a Sud del centro di Manhattan. Il CIMA ha inaugurato il suo terzo anno di attività mettendo insieme una quarantina di opere del pittore bolognese, sotto il semplice titolo Giorgio Morandi, e concentrandosi sul periodo degli anni Trenta, in cui il pittore raggiungeva la sua maturità e il suo particolarissimo linguaggio. Beh, a quel tempo in Italia c’era il fascismo, bene o anche benissimo accetto alla maggioranza, sopportato con pazienza da una minoranza e più o meno vivacemente contestato da alcuni. A quale di queste categorie appartenesse Morandi non si è mai ben saputo, ma la sua storia, quella di cui è rimasta memoria, è quella di un uomo introverso, rinchiuso per tutta la vita tra un appartamento con tre sorelle nubili e un piccolo studio di pittore e, in certi periodi, al lavoro tra una scuola d’arte dove insegnava incisione e una scuola elementare dove insegnava arte ai bambini.

t2

Giorgio Morandi in mostra alla David Zwirner Gallery

Il rifugio di Morandi evidentemente era nel suo lavoro, nelle trasognate nature morte fatte di vasi e bottiglie su cui concentrava un’indagine affettuosa, tra luci e ombre che gli provenivano dalle più lontane fonti della sua educazione, come Giotto, Piero della Francesca, Chardin. La mostra, tratta da collezioni private e pubbliche, comprende, oltre agli oli, disegni delicatissimi e stampe monocromatiche che rientrano con particolare naturalezza nel suo severo linguaggio.

La seconda mostra, anch’essa intitolata semplicemente al pittore, avrà una vita molto più breve della prima. Si svolge in una delle grandi gallerie di David Zwirner, quella sulla Ventesima Strada, cioè a Chelsea, il quartiere di artisti e del più recente mercato d’arte nella parte bassa di Manhattan. Contiene opere di tutti i periodi dell’artista, ma in particolare quelle successive alla guerra, in cui l’ascetismo di Morandi raggiunse la sua più completa espressione e che in una lettera del 1957 egli esprimeva in queste parole: “Il solo interesse che il mondo visibile risveglia in me concerne lo spazio, la luce, il colore e la forma.” Sono ventidue pezzi in tecniche diverse, tutti appartenenti a collezioni private e di cui alcuni in vendita, con prezzi che vanno dai 300.000 dollari al milione e mezzo. Anche quella è una misura – ingiusta, a mio giudizio, se si fanno certi confronti – della fama raggiunta in America da uno dei più seri e sinceri grandi artisti italiani.


La mostra al CIMA chiude il 16 giugno 2016; quella alla David Zwirner Gallery, il 19 dicembre.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteavanguardiaCIMADavid Zwirner GalleryGiorgio MorandimostreNew Yorkpittura
Previous Post

ONU: Ban Ki-moon fiducioso sulla COP21, “preoccupato” per la discriminazione dei migranti

Next Post

Negli USA di San Bernardino niente miracoli per gli imbecilli

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Una giovanissima Stefania Sandrelli in

Riscoprire Antonio Pietrangeli a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?