Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 21, 2015
in
Arte e Design
November 21, 2015
0

Vivian Maier, sguardo rubato sulle metropoli americane

Ilaria M. P. BarzaghibyIlaria M. P. Barzaghi
Vivian Maier, Autoritratto, giugno 1953

Vivian Maier, Autoritratto, giugno 1953

Time: 5 mins read

Una giovane donna dall’aspetto piuttosto austero, senza trucco, impugnando per strada la sua Rolleiflex all’altezza del petto, si riflette nella vetrata forse di un negozio. Ha già scattato. Insieme a lei, dietro di lei, New York. Alle sue spalle, in quell’istante del 10 settembre 1955, tra palazzi e automobili ferme, un uomo di colore attraversa tranquillamente la strada. 

Si tratta di Vivian Maier (allora ventinovenne): la fotografa che ha realizzato, per così dire segretamente, nel corso della sua vita, 150.000 immagini senza mostrare o cercare di esporre il suo lavoro (tranne poche foto, a una ristretta cerchia di conoscenti), mantenendosi sempre con un impiego come bambinaia e badante e vivendo nelle case dei suoi datori di lavoro. Teoricamente, dunque. una fotografa dilettante. 

Nata nel Bronx nel 1926 da madre francese e da padre austriaco, la Maier è diventata, dopo la sua morte nel 2009, un eclatante caso non solo mediatico, in seguito alla scoperta casuale dei suoi negativi, messi all’asta dal 2007 insieme a molti altri suoi oggetti personali, a 3.000 stampe e numerosi filmini Super8, abbandonati in un deposito dentro a decine di scatoloni, e ha investito come un tornado il mondo della fotografia, facendone scricchiolare canoni e certezze, sfidando le grandi istituzioni con i loro consueti criteri di musealizzazione. L’altissima qualità della sua produzione, venuta fuori da un’individualità del tutto appartata, che ha difeso ferocemente la propria solitudine e indipendenza, è risultata sorprendente come un dono inaspettato e ha riproposto con forza le domande sull’origine della creatività artistica. 

Dal 20 novembre al 31 gennaio 2016, alla Fondazione Forma di Milano è possibile vedere una selezione di sue immagini, 120 fotografie in bianco e nero risalenti agli anni Cinquanta e Sessanta e alcune immagini a colori degli anni Settanta, insieme ad alcuni filmati in Super8, esposti nella mostra Vivian Maier. Una fotografa ritrovata  (che ha già fatto tappa negli scorsi mesi a Nuoro). 

In pochi anni molto è già stato scritto su di lei, alimentando una sorta di mito che si nutre di slogan sulla bambinaia fotografa, sull’eccentrica solitaria o l’autosufficiente femminista, che però rischia di oscurare il suo lavoro. 

Donna

Vivian Maier, Senza titolo, senza data

La Maier non si separava mai dalla sua macchina fotografica e scattava in continuazione, ossessivamente. Certamente la fotografia per lei era una necessità che dava struttura e significato alla sua esistenza. Fotografava anche se stessa (i suoi strepitosi autoritratti realizzati spesso con giochi di specchi sono ormai celebri), ma questo non le impediva, come accade spesso a chi è narcisisticamente ossessionato dai “selfie”, di rivolgere uno sguardo limpido, curioso e veramente empatico sulla realtà. La Maier si inserisce a pieno diritto nella Street Photography della seconda metà del Ventesimo secolo, avendo fotografato in primo luogo la città moderna, americana, le sue architetture, i suoi ambienti, i suoi abitanti: New York, dove vive fino a trent’anni, e Chicago, dove poi si trasferisce. 

Nel secondo dopoguerra, ha la possibilità di immortalare New York in un momento di grande trasformazione, sia urbanistica, sia culturale: il vetro dei nuovi grattacieli degli anni Cinquanta, lo slancio della rinascita dopo il buio fitto della Grande Depressione. Tuttavia la sua attività sembra focalizzarsi soprattutto sul rovescio della medaglia, sulle zone d’ombra, sulla fatica di chi non ce la fa e sullo sforzo di chi rischia di non farcela: sulle contraddizioni sociali, sugli emarginati. A Chicago continua ad esplorare i quartieri più popolari e addirittura malfamati (e qui le immagini si fanno più dure che a New York), parallelamente alle serene zone residenziali in cui abita insieme alle famiglie per cui lavora, oltre a monitorare la crescita urbana degli anni Sessanta. Il suo occhio è guidato da un’acuta sensibilità sociale, i suoi scatti rivelano un’attenzione concentrata sui contrasti tra privilegiati e svantaggiati, che sia per motivi di ceto, colore, genere, età, o qualunque altra appartenenza. 

New York Public Library, New York, 1952 ca.

Vivian Maier, New York Public Library, New York, 1952 ca.

Bambini che piangono disperatamente, signorine eleganti in posa davanti alla New York Public Library, signore attempate avvolte in stole di visone, homeless arresi alla vita, giovani garzoni che sorridono felici malgrado tutto, dettagli di scarpe – signorili o sfasciate – che diventano simbolo di una condizione umana, mani che si sfiorano, persone inquadrate di schiena, tallonate mentre camminano: momenti di vita delle metropoli americane, che complessivamente raccontano una storia collettiva. 

Colpisce molto nella produzione di Vivian Maier il rovesciamento ovvero la perfetta specularità tra la riservatezza maniacale della sua vita privata e la sua empatica estroversione di fotografa di strada, che usa la fotografia come strumento privilegiato per conoscere e essere nel mondo. Con un tratto peraltro di paradossalità: la necessità di un diaframma – di un filtro, una barriera – per entrare in contatto con il mondo, per uscire da un isolamento fatto anche di sofferenza psichica, come emerge piuttosto bene dalle testimonianze di chi le è stato più vicino (registrate nel documentario del suo scopritore John Maloof Finding Vivian Maier; in versione italiana, Alla ricerca di Vivian Maier). 

bimba

Vivian Maier, New York, senza data

I suoi comportamenti compulsivo-ossessivi e paranoici, l’accumulo patologico di giornali e oggetti di ogni tipo, insieme all’assenza di legami affettivi stretti, hanno suscitato una curiosità a volte morbosa sulla figura della Maier e hanno senz’altro contribuito a far sentire ancora più acutamente l’enigma della sua creatività. La tentazione di svelare il mistero di questa produzione, quantitativamente enorme e di livello artistico notevole, attraverso l’esplorazione della sua storia di vita, è molto forte soprattutto a livello mass-mediatico. Siamo però di fronte a una persona che ha cercato di proteggere la sua privacy molto energicamente, oltre che con l’anonimato perfino con l’uso di pseudonimi nella vita quotidiana, e non è affatto difficile immaginare che non avrebbe gradito tanto interesse su aspetti che niente hanno a che fare con le sue fotografie. 

Ma soprattutto nessuna biografia, in sé, può veramente dare una risposta a questo tipo di interrogativo, nessuna biografia può spiegare in toto l’opera di un’artista. Viceversa, è attraverso l’opera che possiamo arrivare a conoscere e capire l’artista e, in parte, l’essere umano. Sempre tenendo presente il confine e lo scarto incolmabile tra vita e arte. 

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M. P. Barzaghi

Ilaria M.P. Barzaghi, storica e giornalista culturale. Laureata in Lettere moderne come storica dell’arte contemporanea, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano. Si occupa specialmente di Ottocento e Novecento. Studiosa degli aspetti simbolici dei fenomeni sociali, culturali e politici, della rappresentazione della modernità, di iconografia e Visual Culture, nel suo lavoro privilegia un approccio interdisciplinare che fonde storia dell’arte e storia culturale.

DELLO STESSO AUTORE

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

Scrittore brillante a 18 anni. Rocco Civitarese: “Con i romanzi ho vinto la noia”

byIlaria M. P. Barzaghi
Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

Disastro ferroviario di Pioltello: in quel treno potevo esserci anch’io

byIlaria M. P. Barzaghi

A PROPOSITO DI...

Tags: fotografafotografiafotografomostrestreet photographyVivian Maier
Previous Post

Creed: il buon cinema di genere riporta in vita Rocky

Next Post

The Kids’ Poket Guide to the World: il mondo di oggi spiegato ai bambini

DELLO STESSO AUTORE

Frau Ferrari Cockpit

Dall’incontro tra Frau e Ferrari nasce l’ergonomia perfetta

byIlaria M. P. Barzaghi
un'altra america Rome

L’America chiamata Italia

byIlaria M. P. Barzaghi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Irpinia Madre Contemporanea, un festival per non dimenticare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?