Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 9, 2015
in
Arte e Design
October 9, 2015
0

A New York, non il solito Giorgio Morandi

Ilaria ContibyIlaria Conti
Time: 5 mins read

Il 9 ottobre il Center for Italian Modern Art apre le porte al pubblico per la sua terza stagione espositiva, dedicata a Giorgio Morandi, sicuramente uno dei più conosciuti e amati pittori italiani dell’era moderna. La sua opera è stata in passato protagonista di innumerevoli mostre, fra cui la più recente Giorgio Morandi 1890-1964 al Metropolitan Museum of Art di New York nel 2008. 

Non c’è più nulla da dire su Morandi dunque? O la mostra del CIMA è in un qualche modo diversa dalla precedenti? L’installazione presentata dal Center for Italian Modern Art, che comprende circa quaranta opere, si focalizza sul periodo meno studiato ed esibito di Morandi: gli anni Trenta. In questo periodo l’artista diviene professore di Incisione presso l’Accademia di Belle Art di Bologna, dove aveva studiato da ragazzo, consolidando la propria ricerca artistica attraverso un focus intellettuale coerente ma dalle infinite variazioni formali: elementi che lo portarono ad essere annoverato fra i più acclamati artisti italiani del XX secolo.

1 v

Giorgio Morandi, Autoritratto, 1930 (Collezione privata) ┬® 2015 Artists Rights Society (ARS), New York/SIAE, Rome.

fiori

Da sinistra a destra: Veduta di installazione di Natura Morta, 1931 (MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Collezione Giovanardi) e Natura Morta, 1929 (Collezione Mattioli)

Caratterizzati da pennellate materiche e numerose sperimentazioni formali, i lavori di questi anni gettano luce su un lato inaspettato della pittura di Morandi, illustrando un artista la cui complessa ricerca trascende le forme armoniose e i colori delicati per i quali è conosciuto internazionalmente. Alcuni dei lavori, quali l’Autoritratto del 1930 in cui l’artista scruta inerte l’osservatore, sono ora esposti negli Stati Uniti dopo quasi cinquant’anni. 

Inoltre, per la prima volta negli USA, la mostra del CIMA riunisce opere provenienti dalle collezioni private di due fra i maggiori collezionisti di Morandi: quella di Augusto Giovanardi (donata al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto in Italia) e di Gianni Mattioli, entrambi amici e mecenati dell’artista: riprova ne sono le due nature morte floreali che il pittore creò in occasione della nascita delle figlie di entrambi.

Cactus

Il Cactus, 1917-19 (Collezione Privata) ┬® 2015 Artists Rights Society (ARS), New York/SIAE, Rome.

Sebbene incentrata sugli anni Trenta, la mostra offre l’opportunità di esplorare la continuità artistica di Morandi includendo opere dell’inizio e fine della sua carriera. Un’opera di grande rilievo degli anni Dieci è Il cactus, il cui intervento conservativo in vista della mostra al Metropolitan Museum del 2008, avviato dalla fondatrice e presidentessa del CIMA Laura Mattioli, portò alla scoperta sul retro di un Autoritratto che per decenni era stato considerato distrutto. In mostra è anche un oggetto in rame realizzato da Morandi come modello per i propri dipinti, l’unico parte di una collezione privata: tutti gli altri oggetti creati o modificati da Morandi sono ora conservati nel museo a lui dedicato a Bologna. Questo oggetto misterioso ed inutilizzabile, uno dei molti da lui creati con materiali di scarto, si ritrova dipinto in due opere degli anni Sessanta presenti in mostra.

Veduta di installazione di Natura morta, 1963 (Collezione Privata), Natura morta, 1960 (Collezione Privata) ed oggetto in rame, s.d. (Collezione Privata)

Veduta di installazione di Natura morta, 1963 (Collezione Privata), Natura morta, 1960 (Collezione Privata) ed oggetto in rame, s.d. (Collezione Privata)

foto

Alcune delle fotografie degli oggetti di Morandi di Joel MeyerowitzÔÇÖs, 2015 (Courtesy of the Artist)

Giorgio Morandi è stato a lungo considerato “l’artista degli artisti”, essendo la sua opera un elemento tuttora fondamentale nel discorso artistico globale. In linea con la mission del CIMA di sviluppare un dialogo internazionale circa l’arte moderna italiana e in continuità con le stagioni espositive precedenti che hanno visto un maestro italiano del XX secolo a fianco di artisti contemporanei, la mostra presenta quattro artisti viventi la cui opera si relaziona a quella di Morandi: Tacita Dean con una serie di fotografie tratte da un video sugli affascinanti segni che Morandi lasciava sul proprio piano di lavoro per collocare gli oggetti che gli facevano da modello, una grande scultura di Wolfgang Laib in cera d’api in dialogo materico con le dense opere di Morandi degli anni Trenta, la serie fotografica di Joel Meyerowitz sugli oggetti che il pittore bolognese usava da modelli ed una fotografia di Matthias Schaller della tavolozza diafana dell’artista.

3 v

Autoritratto, 1917-19 (Collezione Privata) ┬® 2015 Artists Rights Society (ARS), New York/SIAE, Rome.

Un ricco calendario di incontri con artisti contemporanei, proiezioni e convegni accompagneranno la mostra. Fra gli eventi di maggior rilievo in autunno è la conversazione fra Janet Abramovicz, ex assistente di Morandi ed artista newyorchese, ed Emily Braun, docente di Storia dell'Arte alla CUNY e curatrice della mostra Alberto Burri: The Trauma of Painting al Solomon R. Guggenheim Museum, che si terrà il 7 novembre e presenterà l’esperienza dell’artista statunitense al fianco dell’artista bolognese. Il calendario completo degli eventi in programma è disponibile sul sito del Center for Italian Modern Art  dove si possono anche acquistare i biglietti della mostra.

 


*Ilaria Conti è Exhibition & Program Associate del CIMA.

 

Questo articolo viene pubblicato anche sul blog del CIMA.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Ilaria Conti

Ilaria Conti

DELLO STESSO AUTORE

A New York, non il solito Giorgio Morandi

byIlaria Conti

Not Your Usual Giorgio Morandi

byIlaria Conti

A PROPOSITO DI...

Tags: arte italianaCenter for Italian Modern ArtGiorgio Morandinovecento italianopittura
Previous Post

I traumi di Alberto Burri al Guggenheim e la luce della Scuola napoletana all’Istituto di cultura

Next Post

Dalla battaglia di Lepanto a quella del ventre

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’autostrada Messina-Palermo senza segnali a terra e senza luci catarifrangenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?