Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 26, 2015
in
Arte e Design
May 26, 2015
0

Afro l’americano: l’artista torna a New York

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Afro, Studio per ragazzo con il tacchino, 1954

Afro, Studio per ragazzo con il tacchino, 1954

Time: 4 mins read

 

Che i talenti di casa nostra vengano capiti e abbiano successo all’estero prima di trovare riconoscimento in patria non è storia nuova. Succedeva anche negli anni ’50 e succedeva a un artista la cui fama divenne internazionale prima che l’Italia si accorgesse di lui. Afro Basaldella, noto semplicemente come Afro, è oggi considerato uno degli artisti più significativi del Dopoguerra italiano e, nella New York che diede una forte spinta alla sua carriera, i suoi lavori sono ospitati in diversi musei e gallerie, Guggenheim e MoMA compresi. 

A offrire un’ulteriore, rara opportunità di vedere un gran numero delle sue opere, è la Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU che, fino al 29 maggio, espone pitture stampe e gioielli realizzati dall’artista udinese (romano d’adozione), dal ’54 al ’75.

quadroquadriA New York Afro era ed è di casa. La sua prima volta nella Grande Mela fu per la mostra Five Italian Painters, ospitata alla Catherine Viviano Gallery, nota per aver introdotto molta dell’arte italiana di quegli anni sulla scena americana. Era il 1950 e le opere di Afro, che a quel tempo si posizionavano nell’orizzonte del post-cubismo, erano esposte insieme a quelle di Corrado Cagli, Renato Guttuso, Ennio Morlotti e Armando Pizzinato. Quella mostra diede avvio a una collaborazione ventennale con la Catherine Viviano Gallery che si interruppe soltanto nel ’68 quando Viviano fu costretta a chiudere la galleria, sull’onda di una pop art che non lasciava spazio all’informale. Ma per tutti gli anni ’50 Afro frequentò New York con costanza, lasciandosi contaminare, e allo stesso tempo contaminando, l’arte americana e l’action paiting. È del 1955 la prima personale, ancora alla Viviano Gallery. Nello stesso anno le sue opere furono incluse nella storica mostra The New Decade: 22 European Painters and Sculptors che, dopo l’esordio al Museum of Modern Art di New York, girò tra varie città degli Stati Uniti.

“Il successo in America – ci ha raccontato Marco Mattioli, Segretario Generale della Fondazione Archivio Afro, in occasione dell’apertura della mostra alla Casa Italiana – fu certamente precedente al riconoscimento in Italia e in qualche modo probabilmente il primo causò il secondo. Nelle sue lettere da New York, Afro raccontava che qui era una star e lo trattavano come un idolo. Si ritrovò parte di questa scena artistica e strinse amicizie che si portò dietro nel tempo”.

Marco Mattioli, Segretario Generale della Fondazione Archivio Afro

Marco Mattioli, Segretario Generale della Fondazione Archivio Afro

gioielliTornato in Italia, Afro continuò la sua carriera artistica collaborando con alcuni dei più importanti artisti del momento e stringendo un forte sodalizio umano con Alberto Burri. Ma non spezzò mai il legame con l’America. “Con de Kooning rimasero a lungo amici – ha proseguito Mattioli – C’è una lettera in cui De Kooning gli dice che stava per arrivare in Italia un poeta molto talentuoso ma molto povero, cui gli chiedeva di dare una mano. Era Gregory Corso. Afro gli prestò 1.000 dollari. Oppure Towmbly, che quando veniva a Roma si rivolgeva ad Afro per sapere cosa fare in città”.

A testimonianza della fama di cui godeva negli Stati Uniti, il catalogo della mostra alla Casa Italiana, curato da Rosemary Ramsey Stewart, riporta uno stralcio di una lettera che l’attore americano Vincent Price scrisse all’artista, dopo aver acquistato un suo quadro, per esprimergli ammirazione e gratitudine: “Non so da dove iniziare per dirti che immensa gioia ci dà il nostro Cronica Nerra  [Cronaca Nera, il quadro che l’attore e la moglie avevano acquistato nel 1952, nda]. Entrambi sentiamo che questo quadro e gli altri Afro che abbiamo visto siano lavori molto importanti e vitali e che il tuo contributo all’arte dei nostri tempi sia di grande importanza”.

Le opere esposte alla Casa Italiana raccontano le evoluzioni del lavoro dell’artista, mostrando il passaggio da un’arte più figurativa alla lirica astrattista che lo ha reso famoso. Chicca della mostra, curata da Isabella Del Frate Rayburn, sono le creazioni di gioielleria che Afro realizzò nel corso di tutta la sua carriera artistica, passando, anche qui, dalla figurazione al disegno geometrico. Nei suoi estrosi gioielli, pieni di riferimenti alla mitologia, la ricchezza delle forme e del disegno rivela le sue radici nell’arte decorativa, da cui venivano sia il padre che lo zio dell’artista. In  mostra anche alcuni dei bozzetti preparatori dei gioielli, dai quali appaiono evidenti la cura e la creatività artigiane del lavoro di Afro.

In un momento in cui l’arte italiana contemporanea è sempre più protagonista nella scena artistica della Grande Mela, l’evento alla Casa Italiana conferma l’attenzione di questa importante istituzione culturale newyorchese per la produzione artistica nostrana del Novecento, il cui significato all’interno del panorama mondiale non può essere sottovalutato.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: action paitingAfroartearte contemporaneaarte del Novecentoarte italianaarte italiana del NovecentoastrattismoCasa Italiana Zerilli-Marimòespressionismo astrattogioielleriagioiellinovecento italianopittura
Previous Post

Palermo e la sua storia: i negozi artigianali storici distrutti dai Centri commerciali

Next Post

Gli italiani nel flusso di Londra, nel nuovo documentario di Luca Vullo

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’acqua in Sicilia dalla mafia del feudo ai governi di Berlusconi e di Renzi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?