President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
November 13, 2014
in Arte e Design
November 13, 2014
0

El Greco a New York con un tocco di speranza

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
El Greco, The Vision of Saint John. Rogers Fund, 1956

El Greco, The Vision of Saint John. Rogers Fund, 1956

Time: 3 mins read

 

Sono quattrocento anni dalla morte di Domenikos Theotokopoulos detto El Greco (1541-1614), e la ricorrenza viene celebrata dai musei di tutto mondo, dalla Francia alla Spagna e dall’Inghilterra agli Stati Uniti. Questi ultimi possiedono il maggior numero di sue opere fuori della Spagna, perchè i mecenate della cosiddetta Gilded Age del capitalismo americano furono tra i primi ad intuirne sul giro dell’Ottocento l'immensa influenza sulla nuova arte, da Cézanne a Degas e da Manet a Picasso, e dagli espressionisti tedeschi in poi su tutta la pittura moderna.

el greco

El Greco, Portrait of an Old Man. Purchase, Joseph Pulitzer Bequest, 1924

A New York le esposizioni commemorative sono non una, ma due, la prima in quella che fu la residenza stessa dell’industriale che le raccolse, la Frick Collection, la seconda nel Metropolitan Museum. Quest’ultimo ha riunito i suoi dieci El Greco – più di ogni altro museo al mondo eccetto il Prado – con i sei in possesso di una Hispanic Society of America costituita a Manhattan un secolo fa, ciò che ha permesso una vera mini-retrospettiva dell’arstista, dal titolo El Greco in New York. Essa dimostra come il pittore, attraverso una tecnica di sconcertante originalità, una pennellata nevrotica, spazi appiattiti o ridotti in frammenti, sia stato capace di trasformare il mondo delle apparenze in una visione di profonda spiritualità.

Ma il museo ha avuto anche un’idea inedita. A questa mostra ne ha aggiunto un’altra che ne fa una specie di controcanto, Bartholomeus Spranger – Splendor and eroticism in imperial Prague dedicata a un pittore che, fiorito negli stessi anni del Greco (1546-1611), ne è quasi totalmente l’antitesi. Tanto El Greco è mistico e angoscioso, tanto lo Spranger è sensuale e gioioso; tanto il primo sembra voler ripudiare la natura, tanto il secondo ci si tiene avvinto. Però avviene un fatto curioso. Attraverso il vuoto che li separa, i due sembrano tendersi la mano. Dalle tortuosità del Greco, dai suoi colori stridenti, dalle sue composizioni angolose sembrano levarsi spesso insieme ai lamenti, invocazioni di speranza. Le figure di Spranger, generalmente vanagloriose e sicure di sè, tutte superfici compatte e lucenti e cromatismi armoniosi, appaiono a volte impietrite in una segreta ansia, che è forse ansia di quiete e di salvezza. Allora gli estremi dei due manierismi si toccano; e nella lezione lasciata dai due c’è un’allegoria dell’arte, del percorso intero che sta all’arte di esplorare.

Spranger

Spranger, Jupiter and Antiope, Vienna

È un fatto singolare che i due artisti quasi coetanei abbiano avuto una evoluzione formale simile. El Greco, nato ed educato a Creta, poi trasferitosi a Venezia, si perfezionò a Roma alla scuola del più grande miniaturista del tardo Rinascimento, Giulio Clovio. Lo Spranger, nato ed educato ad Anversa, si trasferì a Roma entrando anche lui nel giro del Clovio. Dopo di che sia l’uno che l’altro andarono ad esprimere la loro matura personalità ai due poli opposti della monarchia asburgica danubiana: El Greco a Madrid e poi nella capitale religiosa della Spagna, Toledo; Spranger prima a Vienna e poi a Praga. I curatori del Met non stabiliscono nessuna corrispondenza esplicita tra i due, perchè la loro antifonia è tanto discreta e di sfondo da non poter essere non dico illustrata, ma nemmeno additata. Tuttavia un’allusione a sorgenti comuni dello spirito emerge da un’altra singolarità: la mostra di Spranger è inserita nella ricostruzione – mai fatta prima – di una Kunstcammer, uno dei “gabinetti di curiosità” che all’epoca presentavano insieme a oggetti mirabili dell’arte anche reperti soprendenti di scienza naturale. Le due mostre, apertesi nello stesso giorno, si chiuderanno anche nello stesso giorno, alla metà dell’inverno. Fino ad allora durerà anche la speciale mostra El Greco at the Frick Collection che espone per la prima volta in una stessa sala le tre opere dell’artista, tutte di eccezionale importanza, di proprietà della galleria.  

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte europeaBartholomeus SprangerEl GrecoFrick CollectionMetMetropolitano Museummostre
Previous Post

USA: Scoperta da un italiano la “proteina guardiano” che protegge lo stomaco dal cancro

Next Post

Il comunicato Renzi-Berlusconi: Analisi testuale di un colpo di stato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Il giorno dopo la testimonianza di Cassidy Hutchinson: le reazioni di stampa e politica

byMassimo Jaus
Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York

New York

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

Hudson Yards Boasts a New Art Gallery

byLa Voce di New York
Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

Per la prima volta i Comites sfilano a favore dei diritti LGBTIQ+

byClaudia Carbone, Riccardo Costa e Leide Porcu

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Roma, che sprofonda ogni giorno di più nel degrado, nell’incuria e nella stupidità

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In