Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 24, 2014
in
Arte e Design
October 24, 2014
0

Quando l’arte “rovina” i musei

Mauro LucentinibyMauro Lucentini
Robert Gober, The Heart Is Not a Metaphor, Museum of Modern Art, New York, 4 ottobre 2014 - 18 gennaio 2015

Robert Gober, The Heart Is Not a Metaphor, Museum of Modern Art, New York, 4 ottobre 2014 - 18 gennaio 2015

Time: 3 mins read

 

Al pittore americano dell’epoca Déco, Thomas Hart Benton viene attribuito il detto: “I musei sono la rovina dell’arte”. Vi è tuttavia un che di paradossale nel fatto che questo scampolo di estetica sia tornato alla luce proprio in occasione di uno straordinario omaggio tributato a Benton dal Metropolitan Museum di New York, con l’installazione nel museo di un suo gigantesco affresco che da decenni giaceva in un magazzino. Creato nel 1930-‘31 e intitolato L’America oggi, l’affresco in dieci pannelli rievoca con commovente immediatezza (e vari riscontri nella situazione economico-sociale odierna) l’epoca della Grande Depressione in America alla vigilia del New Deal. C’è da chiedersi quanto, senza questa mostra intitolata T. H. Benton’s Mural America Today rediscovered, l’appassionato lavoro di questo artista sarebbe riaffiorato alla coscienza del pubblico. 

Un vero e proprio pinnacolo per quanto riguarda la simbiosi tra musei e artisti sembra d’altra parte essere raggiunto in questa ripresa autunnale dell’attività artistico-commerciale a New York. L’esempio più clamoroso è  fornito dalla decisione del Whitney, il più “americano” dei musei americani, di estendere a ventiquattr’ore su ventiquattro, cioè giorno e notte, la retrospettiva di Jeff Koons durante i tre giorni precedenti la chiusura il 19 ottobre. Pare che lo stesso Koons avesse promesso apparizioni a notte fonda (non sembrano tuttavia esserci prove che l'artista abbia mantenuto la promessa, ndr) per aggiungere un ulteriore tocco di spettacolarità all'esperienza degli ultimi esponenti della fiumana che negli scorsi mesi ha visitato la sua mostra. È stata la prima volta, a quanto si sappia, nella storia dell’attività espositiva che un museo sia rimasto aperto la notte. 

Avviene poi anche che in molti casi i musei, per accomodare i prodotti degli artisti, siano costretti ad alterarsi sostanzialmente essi stessi. La mostra dell’immenso affresco di Benton ha indotto il Metropolitan ha ricostruire una mezza ala di gallerie. Ancora più radicale è la ristrutturazione che il Museum of Modern Art ha dovuto affrontare per dare spazio alla retrospettiva del pittore, scultore e artista concettuale Robert Gober, attivo nel Connecticut e poi a New York da quarant’anni, in corso presso questo museo (Robert Gober: The heart is not a metaphor). Protagonista di un’arte molto aggressiva, ricca, contrariamente alle tendenze attuali, di narrativa e metafore, una sorta di naturalismo alienato che scavalca contemporaneamente dadaismo e surrealismo, Gober ha costretto con le sue creazioni il MoMA a sfondare per questa mostra la maggior parte delle pareti di tredici sale. Ciò per lasciarne protrudere membra umane (generalmente, parti di gambe e piedi normalmente abbigliati); per realizzare misteriose porte semichiuse da cui s’intravvedono bagni inaccessibili nelle cui bagnarole galleggiano corpi non si sa se vivi o defunti; e per aprire armadi tanto a muro da non poter contenere nulla. Non solo; il museo ha dovuto sfondare anche diversi pavimenti, per mostrare tra le murature sottostanti tranquilli stagni tra gli alberi di una foresta. Quasi ovunque, inoltre, le carte da parati hanno dovuto essere sostituite con altre di carattere polemico create da Gober, una, per esempio, raffigurante miriadi di piccoli negri impiccati; un’altra, una foresta di genitali maschili e femminili. Non foss’altro che per queste trasformazioni, la produzione di Gober, come ha osservato l’astuta curatrice della mostra Ann Temkin, “prova come un artista possa influire su un museo almeno tanto quanto un museo influisce su un artista”. 

Non sembra una risposta alla sentenza di Benton? 

Va notato infine che buona parte delle mostre in atto in questo momento, incluse quelle di Benton e di Gober, affermano di “riscoprire” opere che non erano state sufficientemente valorizzate. Così quella di Rudolf Bauer nella galleria espositiva di Sothebys. O quella dei papiers découpés di Matisse (Henri Matisse: the Cut-Outs) anch’essa al MoMA; e quella degli arazzi di Van Aelst (Pieter Coecke Van Aelst and Renaissance tapestry) multiforme artista del rinascimento fiammingo, una delle più sontuose che io abbia mai visto; e infine quella di un intero movimento artistico tedesco contemporaneo alla Pop Art che sta per aprirsi al Guggenheim (Zero: Countdown to tomorrow). Sono grandi servizi dei musei agli artisti, o una preparazione psicologica per le aste miliardarie che stanno per ricominciare in autunno? Anche questo sospetto, naturalmente, è intuibile nella sentenza di Benton.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Lucentini

Mauro Lucentini

Sono nato e vissuto a Roma che però ho abbandonato più di mezzo secolo fa per fare il giornalista in varie parti del mondo. Ne ho tratto una specie di complesso di colpa nei confronti della mia città natale, complesso che ho un po’ alleviato scrivendo da lontano una Grande Guida di Roma, che si vende in diverse lingue in diversi paesi. A New York venni per rimanerci tre o quattro anni, invece ci incontrai la ragazza più carina e dolce del mondo così ci sono rimasto, mettendo su, come si suol dire, famiglia. Lei però, pur essendo tanto più giovane di me, è poi scomparsa come un fiorellino che muore. In questa lunga carriera, cominciata quasi da bambino, ho sempre scritto sia di politica che di arte e di questo non mi pento.

DELLO STESSO AUTORE

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro

byMauro Lucentini
A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia”

byMauro Lucentini

A PROPOSITO DI...

Tags: artearte contemporaneaDécoJeff KoonsMetropolitan MuseumMoMAmuseiRobert GoberThomas Hart BentonWhitney
Previous Post

Nell’ecosistema artificiale di Milano, un duro senso di non appartenenza

Next Post

Pamela Quinzi collection: la pop princess conquista New York

DELLO STESSO AUTORE

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington

byMauro Lucentini
Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli?

byMauro Lucentini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto il Bayern che travolge di gol la Roma

Dopo la figuraccia in Europa, torna il duello in Campionato tra Juve e Roma

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?