Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
May 27, 2014
in
Arte e Design
May 27, 2014
0

Addio a Massimo Vignelli, il designer intellettuale che fece spaghetti della subway di New York

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

Capelli bianchi, figura slanciata ed elegante, maglia rigorosamente nera e il sorriso rassicurante di chi sa tante cose. Anche nell’aspetto Massimo Vignelli era IL designer. L’architetto italiano, 83 anni, è morto martedì mattina nella sua casa di Manhattan. Lascia la moglie Lella (Elena) Valle, compagna di una vita anche nella professione, e un grande vuoto nella comunità italiana newyorchese, in cui Vignelli era un’istituzione. Ogni volta che lo si incontrava ai tanti eventi culturali cui partecipava, era sempre gentile, disponibile a raccontarsi e a raccontare del suo lavoro e del suo impegno per i giovani. Era l’architetto-intellettuale per antonomasia, nel suo lavoro rigoroso ed informato, nella sua voglia di innovare anche a 80 anni, nel suo desiderio di supportare le nuove creatività, e perfino nel look.

Nato a Milano nel 1931, Massimo Vignelli aveva studiato prima al politecnico del capoluogo lombardo poi a Venezia dove aveva anche lavorato per la vetreria Venini di Murano. Negli USA era arrivato una prima volta da giovanissimo, con una fellowship. Poi l’esperienza a Chicago dove nel 1965 aveva fondato, insieme a Ralph Eckerstrom, Bob Noorda, James Fogelman, Wally Gutches, and Larry Klein, la Unimark International che nel giro di pochissimi anni era diventata una delle firme di design più affermate a livello internazionale. Cinque anni dopo, lasciata la Unimark, con la moglie si spostò a New York dove nel 1971 fondarono la Vignelli Associates, poi diventata Vignelli Designs. ù

A New York Vignelli ha lasciato il segno, letteralmente. E se a Rochester c’è un intero edificio dedicato a preservarne l’eredità e diffonderne il rigoroso approccio al design, è in città che il suo lavoro ha ottenuto più visibilità. Portano la firma dei Vignelli gli interni della modernissima St. Peter’s Church su Lexington, con l’imponente e allo stesso tempo etereo organo visibile dalla strada.

subwayMa soprattutto, a New York, il suo nome è legato alla subway di cui ha disegnato la segnaletica e definito colorimetria e lettering. Sua anche la mappa della rete metropolitana cittadina che tuttavia, dopo diverse polemiche e lamentele dei cittadini, venne sostituita. Vignelli aveva infatti scelto una rappresentazione astratta della città, molto poco fedele alla realtà per dimensioni, disposizione degli spazi e colori. Il concetto era quello di rappresentare le diverse linee della metropolitana come lunghi spaghetti che, incuranti della reale geografia della città, si muovevano da un punto all’altro. Per quanto per molti si trattasse di una vera e propria opera d’arte (tanto da aver guadagnato un posto al Museum of Modern Art), nel 1979 la mappa fu sostituita da una rappresentazione geograficamente più fedele, e tuttavia alcuni dei concetti di base usati nel design di Vignelli furono conservati. Ai newyorchesi, troppo abituati alla facile misurabilità della regolare griglia metropolitana, la non corrispondenza tra le distanze reali e la loro rappresentazione, non piaceva. Eppure Vignelli aveva interpretato l’incarico con americano senso pratico: “Certo che so che Central Park è rettangolare e non quadrato e che il parco è verde e non grigio. Ma chi se ne importa? Quello che vuoi è andare dal punto A al punto B, tutto qui. L’unica cosa che ti interessa sono gli spaghetti” aveva dichiarato in un’intervista al New York Times. Nel 2008, l’introduzione della versione attualmente in uso della cartina della MTA recupera l’astrazione di Vignelli ed è di fatto il risultato di una revisione da parte dell’architetto, che ha sempre difeso la sua interpretazione della rete della metropolitana, del progetto originale. Oggi, poi, un’altra versione recentemente rivista dall’architetto molto simile alla prima mappa è utilizzata sul sito internet della MTA nella pagina The Weekender, su cui vengono indicate le modifiche ai percorsi ordinari durante i fine settimana.

Vignelli credeva fermamente in una bellezza funzionale e nella capacità del designer di interpretare e risolverei problemi con una mentalità pratica ed estetica allo stesso tempo che, secondo l’architetto, poteva essere applicata ugualmente ad ogni campo del design. Nel corso della sua carriera Vignelli, sempre insieme alla moglie Lella, ha progettato mobili, bottiglie, libri, riviste, interni, utensili, bigiotteria, confezioni, immagini aziendali, grafiche per edifici. I suoi lavori sono entrati a far parte delle collezioni permanenti del MoMA, del Metropolitan Museum of Art, del Cooper-Hewitt National Design Museum, oltre che di tante altre istituzioni tra Europa e Nord America. “Mi piace che il design sia semanticamente corretto, sintatticamente coerente e pragmaticamente comprensibile. Mi piace che sia visivamente potente, intellettualmente elegante, e soprattutto senza tempo” queste le parole che appaiono quando si apre il sito Internet di Vignelli Designs. Parole che raccontano il suo modo di intendere il design, la creatività e, forse, la vita stessa.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: architetturadesignLella Vallemade in ItalyMassimo Vignellisubway
Previous Post

EXPO: anche l’America vuole la sua parte

Next Post

Un viaggio nel mondo della narrativa e del cinema

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I morti in Ucraina e l'empatia a telecomando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?