Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
November 20, 2013
in
Arte e Design
November 20, 2013
0

Salvatore Emblema, trasparenza in mostra

Fabiana Yvonne LuglibyFabiana Yvonne Lugli
Time: 3 mins read

È stato Sandro Bosi, direttore della galleria d'arte Bosi Contemporary di New York, a volere fortemente riportare Salvatore Emblema nella Grande Mela. Dal 14 novembre all'11 gennaio negli spazi della galleria del Lower East Side sono esposte le opere del maestro delle trasparenze.

“Con questa mostra – ci racconta Sandro Bosi – si introduce l'autore al mercato americano nel tentativo di colmare quel vuoto incomprensibile creatosi dalla totale assenza di Emblema sulla piazza americana”. Supportato in pieno dalla famiglia Emblema, il gallerista é riuscito a realizzare una bellissima mostra nei suoi spazi su Orchard Street.

Presentare e lanciare Salvatore Emblema sulla piazza newyorchese, che é poi il mercato principale per le opere d'arte a livello mondiale soprattutto per quel che riguarda il mercato relativo alle opere del dopo guerra, é la scommessa. “Ci sono voluti quasi cinque anni per portare la mostra negli Stati Uniti – ci racconta ancora il gallerista – La personale di Emblema parte da Los Angeles, passa per New York  e si conclude a Santa Fé”. 

La Bosi Contemporary si occupa di mercato primario e secondario ovvero di grandi nomi di artisti affermati del dopo guerra italiano, pop art, eccetera, ma si interessa anche ai giovani artisti sconosciuti. “Ogni anno la galleria propone una mostra dedicata ad un artista 'riemergente' ad esempio nel 2012 abbiamo lavorato con il venezuelano Raphael Jesús Soto, ovvero, il padre dell'arte cinetica e quest'anno ci occupiamo di Salvatore Emblema nella sua introduzione nel mercato americano”.

Salvatore Emblema

Salvatore Emblema é originario di Tersigno (Napoli), ma ha una storia personale che lo lega inevitabilmente a New York. Nel 1965 Rockefeller, in viaggio di nozze a Roma, in una galleria d'arte acquista un Emblema. Tanto rimane colpito dall'opera che rivolge un personale invito all'autore: lascia un biglietto con numero di telefono e invito per un soggiorno a New York City. Emblema si arma di coraggio e parte in nave. Una volta giunto in città entra in contatto con i maggiori esponenti delle correnti artistiche dell'epoca, ovvero gli espressionisti astratti. Incontra fra gli altri Pollock e Rothko, del quale subisce indiscussa influenza. Ma la cosa più incredibile é che Emblema incontra e conosce Giulio Carlo Argan al Metropolitan in occasione di una mostra sugli affreschi pompeiani. Durante questo incontro si chiarificherà il concetto di "trasparenza" che caratterizzerà l'arte di Emblema.

In Italia all'epoca si viveva un periodo di rivoluzione, se pensiamo allo Spazialismo di Fontana, oppure a Burri e a Castellani. Ecco il superamento della tela con la trasparenza tipica di Emblema. Egli, va oltre la tela distruggendola (le tele utilizzate dall'artista altro non sono che sacchi di iuta). Rivoluziona così l'idea del dipinto che non é più un dipinto ma “é l'intenzione di dipingere qualcosa”. Siamo negli anni '60. La mostra della Bosi Contemporary inizia proprio da quegli anni e si sviluppa in senso cronologico. La prima opera che accoglie il pubblico appena si entra in galleria é degli anni '60, la seconda degli anni '70 e poi si prosegue fino a giungere alle opere degli anni 2000. Ci son più di 40 anni di lavoro di ricerca sintetizzati dalle opere esposte. Presenti in sala anche alcune riedizioni di opere scultore del 1974. Interessante notare come la prima opera esposta e l'ultima sembrino chiudere un cerchio: Entrambe hanno un colore rosa che accomuna la fase di partenza e di conclusione. Come dire: stesso inizio, stessa fine.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabiana Yvonne Lugli

Fabiana Yvonne Lugli

DELLO STESSO AUTORE

Cosmoprof

Da Bologna a New York, l’Italia della cosmetica

byFabiana Yvonne Lugli
moda e disabilità

Alla Fashion week, made in Italy e diversità

byFabiana Yvonne Lugli

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaarte italianamostre
Previous Post

Death Metal Angola. La speranza è il rock, il coraggio è un orfanotrofio

Next Post

Italo Calvino in 650 lettere

DELLO STESSO AUTORE

Alcuni dei modelli che hanno sfilato nell'evento newyorchese. Da sinistra: Magda Coman (Romania), Jack Eyers (Inghilterra), Shaholly Ayers (Hawai)

Moda e disabilità. Quando la passerella diventaa inclusiva

byFabiana Yvonne Lugli
Un momento dell'inaugrazione della mostra Back to the 80’s, alla Ierimonti Galleri USA fino al 16 marzo. Foto: Maurita Cardone

La rivincita del contemporaneo. A New York in mostra l’arte italiana degli anni ’70 e ’80

byFabiana Yvonne Lugli

Latest News

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti
Hedge Fund Executive Detained, Deported at LAX Over Alleged Visa Violations

Hedge Fund Executive Detained, Deported at LAX Over Alleged Visa Violations

byMaria Nelli

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Speedy Ortiz, un residuato anni Novanta dal New England

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?