President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
November 7, 2013
in Arte e Design
November 7, 2013
0

Il Principe di Machiavelli arriva a New York e DC

La VOCE NYbyLa VOCE NY
Time: 3 mins read

Dopo il grande successo ottenuto al Complesso del Vittoriano di Roma nella scorsa primavera, la mostra Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo (1513-2013) sbarca in America in occasione dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti e con il sostegno di Eni.

La mostra itinerante sarà inaugurata l’11 novembre alle ore 18:00 presso l’Ambasciata d’Italia a Washington. Interverranno Giuliano Amato, Claudio Bisogniero, Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Maria Letizia Sebastiani, responsabile della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze,  Alessandro Campi e Marco Pizzo, curatori della mostra ed Enzo Viscusi Eni Senior Advisor.

“Questa esposizione rappresenta il modo migliore di celebrare i cinquecento anni di una delle più famose opere letterarie e filosofiche della storia”, ha detto l’Ambasciatore italiano negli Usa Claudio Bisogniero. “Il Principe di Machiavelli continua ad offrire ancora oggi un’importante chiave di lettura per comprendere le problematiche e l’evoluzione storica delle moderne democrazie”.

Dall’11 novembre al 6 gennaio la mostra sarà visitabile in due città: a Washington presso l’Ambasciata d’Italia (11-28 novembre) e presso la Georgetown University (12-28 novembre); a New York presso l’Istituto Italiano di Cultura (6 dicembre-6 gennaio) e presso l’Italian Academy for Advanced Studies (6-20 dicembre), con incontri che verteranno sull’obiettivo dell’esposizione: situare Machiavelli e il suo scritto nel giusto contesto storico, illustrando i diversi modi con cui l’uno e l’altro vengono oggi considerati e percepiti.

La mostra Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo (1513-2013) nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana. E’ organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Ambasciata d’Italia a Washington con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, ed è curata da Alessandro Campi in collaborazione con Marco Pizzo. L’iniziativa è dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, ed è realizzata da Comunicare Organizzando. Il coordinamento generale è di Alessandro Nicosia.

Per ricordare i cinque secoli del capolavoro machiavelliano, in modo per quanto possibile rigoroso e completo, si è deciso di costruire un percorso che è al tempo stesso un viaggio nel tempo e nello spazio. Si comincia dall’epoca rinascimentale per giungere ai giorni nostri. Quando Machiavelli, in una lettera datata 10 dicembre 1513, annunciava all’amico Francesco Vettori di aver composto «uno opuscolo De principatibus» non poteva certo immaginare, sebbene dotato di una fantasia fervida e di un’acuta intelligenza, che quel suo testo sarebbe divenuto l’opera politica al tempo stesso più celebrata e vilipesa, la più letta e al contempo la più fraintesa degli ultimi cinquecento anni. Nonché un vero e proprio caso editoriale, se è vero che Il Principe è con ogni probabilità (insieme alla Divina Commedia dantesca e al Pinocchio di Collodi) l’opera della letteratura italiana più conosciuta e tradotta nel mondo.

La mostra – che si articola in quattro sezioni – ripercorre la storia de Il Principe, la figura di Machiavelli e la fortuna che l’importante opera ha avuto nei secoli. Una serie di scrittori, di politici e di intellettuali, dal XVI secolo ai giorni nostri, hanno visto infatti nello scritto di Machiavelli il loro punto di riferimento ideale, contribuendo alla sua straordinaria diffusione in tutto il mondo grazie a traduzioni ed edizioni in più lingue. Importanti istituzioni e collezioni private hanno contribuito alla realizzazione di questa importante esposizione. Tra questi, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, il Museo Centrale del Risorgimento, il Museo Nazionale di Palazzo Venezia e la Biblioteca Augusta di Perugia.

Si potranno ammirare quadri, costumi e memorabilia, ma anche videogiochi e ricostruzioni multimediali della Firenze di Machiavelli. Immancabili, alcuni esemplari delle più famose edizioni del Principe nonché delle traduzioni storiche che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

L’esposizione non intende suggerire un’interpretazione del Principe e del suo autore, bensì rivolgere l’invito a leggere, o rileggere, un capolavoro della cultura universale alla luce degli stimoli e delle informazioni ricevuti percorrendo la mostra. Il progetto prevede infatti il 12 novembre, dopo l’inaugurazione della mostra alla Georgetown University (ore 17,30), una lectio magistralis del giudice della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, sul tema “Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo”. Il 6 dicembre, in occasione dell’inaugurazione di una sezione della mostra, si terrà presso l’Italian Academy for Advanced Studies di New York la conferenza internazionale dal titolo Liberty and Conflict: Machiavelli on Politics and Power. Alle 18:000, inaugurazione delle altre sezioni della mostra “Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo (1513-2013)” presso l’Istituto Italiano di Cultura a New York.

 

Share on FacebookShare on Twitter
La VOCE NY

La VOCE NY

DELLO STESSO AUTORE

Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l’anno XI si festeggia con la musica

byLa VOCE NY
Il Volo:Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto

Al Gala dei 40 anni della NIAF con i cantanti del Volo anche le telecamere della RAI

byLa VOCE NY

A PROPOSITO DI...

Tags: 2013 – Anno della Cultura Italiana negli Stati UnitiitalianitàMacchiavellimostre
Previous Post

L’Italia di Frank Bruni, dei furbi e dei fessi

Next Post

Perchè Officine Democratiche? Perchè abbiamo fame di futuro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fucsia FitzGerald Nissoli e Francesca La Marca in difesa della cittadinanza per gli italiani all’estero che l’hanno perduta

byLa VOCE NY

Il basket NBA si mette in mostra. A Milano The ball don’t lie

byLa VOCE NY

Latest News

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

New York

Bozza automatica

Da Donatello a Jeff Koons: la scultura protagonista alla cerimonia di Palazzo Strozzi

byGennaro Mansi
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Le marionette della Compagnia Carlo Colla e Figli

Marionette: Verdi appeso a un filo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In