President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 21, 2013
in
Arte e Design
October 21, 2013
0

Il fascino dell’arte e della storia nel Bronx

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Foto @ The Bronx Museum of the Arts/Lauren Click

Foto @ The Bronx Museum of the Arts/Lauren Click

Time: 3 mins read

 

Sul pulmann che ci porta al Bronx Museum, alcuni signori scambiano impressioni: “Non sapevo esistesse un Museo di Arte nel Bronx”. Eppure tutti i presenti sono nati e vissuti in parte proprio in quel distretto. Ancora i commenti sono però pochi, si limitano a prendere atto del cambiamento di strade e di quartieri. Arriviamo al Museo. Veniamo accolti da uno staff sorridente che ci indica una sala al piano di sopra, apparecchiata davanti ad un grande schermo. Proprio lì avrà luogo  Back in the Bronx, un evento organizzato per invogliare al ritorno, anche solo per un giorno, nel luogo dove molti sono nati o hanno vissuto e lavorato.

“Il nostro museo vuole essere un centro di raccolta per gli abitanti del distretto. Non dobbiamo dover andare a Manhattan per vedere arte o per assistere ad eventi, possiamo farlo rimanendo nel Bronx”. Ci dice fiera Holly Block, direttrice del Museo. “Abbiamo un enorme programma educativo rivolto alle scuole. Vogliamo essere sempre di più il centro della vita artistica e culturale per i nostri ragazzi e per i tantissimi immigrati che affollano il Bronx. Lo sa che il nostro distretto è quello che ha la più alta concentrazione di nuovi immigrati?” Forse pochi lo sanno, signora Block, come pochi sembrano sapere che esista un Museo – bellissimo – del Bronx. Come probabilmente pochi sapranno che il Bronx è pieno di arte architettonica, a partire dall’Art Deco’ che trionfa incontrastata.

Chezz Palmentieri 2

L’attore Chezz Palminteri alla presentazione di Back in the Bronx/ foto@The Bronx Museum of the Arts/Lauren Click

Lo si vede nelle immagini che Stephen Samtur, editore della newsletter Back in the Bronx, mostra al pubblico. Siamo negli anni 50, 60, 70, il Bronx è pieno di negozi, ha una metropolitana sopraelevata, ci sono moltissimi teatri e cinema, uno su tutti il Paradise, che ha sentire Samtur, "è  molto più bello del Radio City Music Hall" (e vedendo le immagini, ci sembra proprio che abbia ragione). Le foto, collezionate nell’arco di vent’anni, vengono inframezzate da un documentario, realizzato alcuni anni fa, A view from the stoop dove si scopre quante celebrità abbia consegnato al mondo il Bronx.

Nel vedere le varie immagini, il pubblico inizia a tirare fuori ricordi, la memoria, di quello che sono stati e da dove sono venuti. Risate, gridolini, corse a dire prima degli altri il nome di una strada o di un negozio, sorrisi. L’evento si trasforma in un affare intimo, in cui chi non è del luogo, si sente invitato come se fosse una sera di Natale in una famiglia che non è la sua. Il non essere coinvolti fa vedere con  distacco affettuoso, il legame di questa gente alla propria vita passata. Sull’onda della memoria, arriva Chazz Palminteri, il re del Bronx. Palminteri parla di quella che è la sua terra natia – "dico sempre che sono del Bronx e non di NY"-, parla di suo padre, che tutti conoscono bene grazie al suo testo A Bronx Tale, parla di quanto il Bronx lo abbia reso quello che è lui oggi. Il pubblico fa domande, lui risponde lieto e con semplicità. Alla fine, sembra essersi formata una nuova famiglia, quella di coloro che sono nati lì e che porteranno sempre con loro il Bronx nelle vene e nel cuore.

Il ritorno a casa è totalmente diverso dall’andata. Sul pulmann, ciascuno chiede agli altri di quale strada sono, dove sono andati a scuola, una signora commenta che è uscita con tanti ragazzi di quella tale scuola, c’è persino un signore che dice di essere venuto apposta dal Massachusetts. Qualcuno racconta che ora non vive più lì, ma che ha l’ufficio nel Bronx, dunque anche se abita da un’altra parte, torna nel Bronx ogni giorno. Tutti si danno appuntamento per i prossimi eventi di Back in The Bronx. Il 18 gennaio con Robert Klein e il 22 febbraio con Arlene Alda, il pubblico del ‘Bronx che è stato’, sarà lì a gustare le prelibatezze dei Greco’s e a sentire altre storie su quelle strade e sulle loro vite. La memoria è recuperata e rifocillata. Per informazioni contattare il Bronx Museum: 718-681 6000 oppure visitare il sito: www.bronxmuseum.com

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Previous Post

A spasso per Bushwick

Next Post

Nel Nord dell’Irlanda tornano i “troubles”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

byLaura Caparrotti
Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

byLaura Caparrotti

Latest News

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

New York

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Dai bordi di periferia a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Terms of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?