Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 19, 2024
in
Arts
November 19, 2024
0

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

Per uno degli artisti più visionari e influenti del XX secolo nel trentennale della scomparsa.

Paola MillibyPaola Milli
Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

Alighiero Boetti, "Gemelli"/Benni Giorgio benni.foto@tiscali.it

Time: 3 mins read

Alighiero Boetti, nato a Torino nel 1940, ha esplorato innumerevoli linguaggi in un percorso artistico multiforme, rivelandosi creatore originalissimo. Nel Salone d’Onore, nella Sala bianca e nel porticato borrominiano di Palazzo Carpegna a Roma è esposto fino al 15 febbraio un nucleo selezionato di opere intorno ai temi, propri dell’artista, del doppio e della proliferazione dall’uno al molteplice.

Si è scelto di indagare, in un percorso inusuale, l’aspetto rigoroso, immaginifico, soprattutto concettuale del suo lavoro. La monumentale Opera postale in mostra è una summa di momenti specifici della ricerca compiuta negli anni da Boetti: le permutazioni e i lavori postali; le griglie da uno a cento e viceversa; le sagome degli oggetti; i disegni tratti dalle Polaroid e dalle copertine delle riviste; i graffiti primitivi delle caverne; i fogli pieghettati e quelli Extra-strong; il motivo iconografico della linea e quello del cerchio aperto di derivazione orientale; i timbri e i sigilli; le scritture tracciate con la mano sinistra e la pittura “soffiata.”

Alighiero Boetti, “Autoritratto”

L’opera di Alighiero, scrive il curatore, nonché Presidente dell’Accademia di San Luca Marco Tirelli, si faceva nel tempo e nel suo attraversare il mondo e dagli scarti che questo fatto produceva; i lavori postali sono emblematici in tal senso. Di dimensioni colossali, realizzata nel 1992-93, un anno prima della morte, con la collaborazione delle Poste francesi, de Le Magasin-Centre National d’Art Contemporain di Grenoble e del Musée de la Poste, la composizione si articola in 11 serie, ognuna delle quali formata da due elementi: le buste e i disegni, 506 buste affrancate e timbrate e 506 disegni a tecnica mista. Attraverso il lavoro postale era l’opera che si faceva nel suo viaggiare, il viaggio entrava nel farsi di un’opera d’arte in maniera involontaria, indipendente. Egli portò alle estreme conseguenze questa idea radicalizzandola, spedendo per il mondo lettere a indirizzi esistenti, ma il cui destinatario non viveva lì o non esisteva. Le lettere tornavano indietro dopo settimane, mesi, anni e Boetti le archiviava con metodo riorganizzandole in archivi visuali che registrano i movimenti planetari di questi oggetti erranti, in equilibrio precario tra intenzione e non senso.

Si definiva “insicuro noncurante” perché era dall’ingovernabilità dei processi che metteva in moto che l’opera d’arte si faceva, in uno scarto tra senso e non senso, tra ordine e disordine. Varcando la soglia del porticato borrominiano si viene accolti dal bronzo Autoritratto, realizzato nel 1993, opera che esemplifica il processo di trasmutazione della materia in spirito, pensiero, immaginazione, in cui il corpo poroso dell’artista viene “attraversato” dal mondo, per essere restituito come energia e forza creatrice e motrice.

Nella Sala bianca ci si imbatte nei famosi Gemelli, del 1968, fotomontaggio fotografico in cui egli si prende per mano, accompagnandosi in una passeggiata, rivelatore di quanto lui non si percepisse come un’unità, Alighiero e Boetti è esplicativo in tal senso. A seguire Storia naturale della moltiplicazione, 1974-1975, un grande polittico formato da 11 carte quadrettate, in cui l’uno è uno sciame; l’installazione Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969 risale al 1992, in essa l’artista si autorappresenta insieme a una farfalla cavolaia, alludendo all’io che supera il limite corporeo.

Alighiero Boetti, “Specchio Cieco”

La metafora dello specchiarsi a occhi chiusi è rintracciabile nello Specchio cieco del 1975 e allude al terzo occhio, al viaggio interiore, ai mondi fluidi che portiamo dentro di noi. Il corpo è una barriera fisica, ma l’esperienza del mondo ci attraversa e riesce da noi come se fossimo trasparenti, in un flusso che si rigenera senza soluzione di continuità. La sua visione del mondo è altresì rintracciabile in Raddoppiare dimezzando, rivelatore di quanto egli nelle forme non cercasse l’azzeramento bensì l’inscindibile tensione tra l’uno il suo doppio e il suo molteplice.

Alighiero Boetti, “Io che prendo il sole a Torino il 19 gennaio 1969”

Boetti non poneva alcuna enfasi al fare individuale dell’artista, piuttosto era attento al divenire dell’opera nella sua vita autonoma, nel processo di gestazione che ha inizio dopo che l’artista ha gettato il seme nell’aria, consapevole che l’opera sarà un’opera aperta. Gli elenchi, i sistemi, gli schemi, i modelli, le strutture, le gerarchie, i principi che creiamo nei nostri processi mentali, attraverso cui pensiamo di ordinare il mondo dentro e fuori di noi, costituiscono il territorio che Alighiero ha scelto di percorrere, non perché desiderasse esercitare un dominio sul mondo, ma per far sì che, partendo dalla mappatura di questi processi mentali, attivasse la forza generatrice di continui ulteriori modelli e la loro messa in scacco mediante il caso o l’imprevisto. Attraverso l’elencazione di modelli, egli voleva mostrarne la relatività, l’inadeguatezza. Boetti è uno degli artisti che hanno lasciato un’eredità più forte alle generazioni successive, era un concentrato di mondo e al mondo voleva restituire tutto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Milli

Paola Milli

DELLO STESSO AUTORE

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

Al via con “Simon Boccanegra” la stagione 2024/25 del Teatro dell’Opera di Roma

byPaola Milli
Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

Tommaso Ragno è Pietro il Rosso in “Relazione per un’ Accademia”

byPaola Milli

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Matt Gaetz in bilico? I dubbi di Trump sulla conferma alla Giustizia

Next Post

Le “Ninfee” di Monet vendute all’asta da Sotheby’s per $65,5 milioni

DELLO STESSO AUTORE

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

Alighiero e Boetti. Raddoppiare dimezzando: in mostra a Roma

byPaola Milli
“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

“Fernando Botero”: a Roma la mostra per l’artista scomparso da un anno

byPaola Milli

Latest News

L’idea di Erik Prince: “Un esercito di privati cittadini per fermare i clandestini”

ICE Agents Arrest Migrants as They Leave Immigration Court in Manhattan

byDavid Mazzucchi
Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Le “Ninfee” di Monet vendute all’asta da Sotheby’s per $65,5 milioni

Le "Ninfee" di Monet vendute all'asta da Sotheby's per $65,5 milioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?