Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
December 8, 2023
in
Cinema
December 8, 2023
0

“La sedia”: fra Sardegna e fratelli, il film di Vassallo al Salotto di Brooklyn

Unico oggetto di scena la Sedia n. 1 disegnata da Enzo Mari nel 1974

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
“La sedia”: fra Sardegna e fratelli, il film di Vassallo al Salotto di Brooklyn
Time: 4 mins read

“Signore e signori, tanto di cappello a Gianluca Vassallo, nuovo regista polifunzionale, indipendente, creativo, scioccante “fino all’antipatia” per la sua coerenza nel far seguire alle parole, alle forti emozioni interiori, la trasposizione cinematografica di una riflessione, dura e pura, sul tema dell’eredità morale: qual è la responsabilità del singolo, ma anche della collettività?

Il suo debutto nel lungometraggio, La Sedia (dopo il mediometraggio Libertà -2021- che narra del legame radicato e profondo che ognuno ha con la propria terra e famiglia natale, ma allo stesso tempo il desiderio connaturato nell’uomo di affrancarsi dal passato e tracciare un percorso individuale), sarà presentato sabato 9 dicembre anche a New York, nel Salotto, la nuovissima sede a Brooklyn (84 Withers St.) dell’eccellenza e dell’innovazione italiana nelle arti e nel design: un luogo di incontro, una galleria, un luogo per eventi, un hub culturale, uno spazio per connettere idee e costruire relazioni. Alla fine della proiezione il regista dialogherà con il pubblico.

Gianluca Vassallo

Pietro (Michele Sarti) è un uomo senza Dio, senza patria e senza famiglia, che si mette alla ricerca di suo fratello Andrea (Angelo Zedda). I due non si vedono da diverso tempo, ma Pietro ha bisogno di trovare suo fratello per contendersi le uniche due cose che il padre, morto di recente, ha lasciato in eredità: una sedia e una pistola. Il tragitto, che l’uomo intraprende alla ricerca del fratello, è una vera e propria via crucis civile, scandita da tappe e incontri nei meandri di una Sardegna trasfigurata. Pietro attraversa l’isola, ma anche i demoni della sua coscienza e quelli della contemporaneità.

Visto in anteprima a Milano nel novembre scorso, La Sedia è un film (scritto, diretto e fotografato da Vassallo) che ha come unico oggetto di scena la Sedia n. 1 disegnata da Enzo Mari nel 1974: entrata a far parte del suo progetto Autoprogettazione, è un vero e proprio oggetto politico oltre che poetico e che, come tutti quelli presenti in quel programma, rappresenta l’eredità morale di Mari che proponeva la possibilità per ognuno di costruirsi un oggetto d’uso attraverso cose e passaggi semplici (antesignano dell’Ikea?).

La sedia è sì l’oggetto metaforico perfetto per un film, quello di Vassallo, perché trasmette valori di praticità, robustezza ed economicità, ma ad un certo punto della vita – vuole dirci il regista – occorre domandarci con sincerità: qual è il nostro ruolo nel mondo?

La Sedia – autoprogettato ed autoprodotto come la sedia di Mari – è un lungometraggio indipendente, “duro e puro” e che, anche per la sua matrice realizzativa, non può non definirsi coraggioso, spregiudicato e non alla ricerca di facili applausi: si sente forte nel film il desiderio del regista di oltrepassare le strette maglie della convenzionalità, delle sovrastrutture intellettualistiche della quotidianeità. Come, per esempio, quando ad un ingegnere vicentino, in vacanza in Sardegna, Pietro grida: “Ma vai a farti una collezione di arte contemporanea, se non hai di meglio da fare”, mettendo alla berlina quel mondo di collezionisti che si avvicinano all’arte più per moda e per fare un investimento che non per amore per il bello.

Il film trova il suo momento più convincente soprattutto nel confronto finale tra i due fratelli, con gli sguardi che – intensi per tutto il film, ma qui più che mai – valgono molto di più delle parole per trasmettere i sentimenti. Essendo il regista uno stimato “ex” fotografo (oltre che tanto altro, come ragioniere, musicista e artista visivo), la fotografia colpisce: interessante e curata, con immagini nitide, mai superflue o pretenziose, che fanno rivivere dentro le emozioni che la Sardegna sa dare.

La Sedia è stato realizzato con risorse volutamente scarse, per rispondere alla necessità dell’autore di una produzione contemporanea, quanto più possibile, al tempo della scrittura: un processo che l’autore e i produttori, amano definire “cinema di necessità”.

Scritto in 15 giorni e girato in 10, il film e la sua prassi produttiva sono insomma la medesima cosa, perché questa velocità, questa urgenza, hanno reso impossibile separare l’autore dal regista, il regista dal produttore, il produttore dal fotografo e così via. Girato in Sardegna, tra San Teodoro, Azzanì e Budoni, è stato realizzato senza alcuna partecipazione pubblica: il film è stato prodotto esclusivamente con “capitale di rischio” e con crowdfunding.

“Questo è il modo in cui mi piace fare il cinema, con pochi e con poco (certo, meglio non così poco) e senza attese, senza ministeri, senza regioni, senza Stato – ha detto il regista a Milano nel suo incontro con i giornalisti a fine programmazione -. Governato e sostenuto dall’urgenza e dalla grazia a cui solo l’incoscienza o la maturità sanno farti arrivare”.

Critica al mondo cinematografico italiano? “La mia, sia chiaro, non è un’opposizione all’intervento pubblico nel cinema. Non trovo però giusto che si intervenga pubblicamente laddove il privato può permetterselo. Il sistema pubblico dovrebbe creare le condizioni perché ognuno possa fare cinema e supportare chi veramente ha la necessità, piuttosto che tentare di influenzare politicamente il mercato e la distribuzione”.

La Sedia è distribuito da NoClaps, e realizzato da White Box Studio in collaborazione con Luciano Sottile. White Box Studio è una società fondata e artisticamente diretta da Gianluca Vassallo: ha come obiettivo la costruzione di una rete di sale, piattaforme e broadcaster, aperti alle produzioni italiane che operino attraverso la relazione tra le idee degli autori e il proprio capitale di rischio, favorendo così, un’industria cinematografica che – al servizio delle idee – produca progetti liberi dalla presenza dello Stato.”

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: gianluca vassallola sediaSalotto a BrooklynSardegna
Previous Post

Negli USA il lavoro più richiesto sarà il tecnico delle pale eoliche a $80.000 l’anno

Next Post

Hamas, a Gaza nuovo bilancio di 17.487 morti

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hamas, a Gaza nuovo bilancio di 17.487 morti

Hamas, a Gaza nuovo bilancio di 17.487 morti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?