Da dodici anni punto d’orgoglio della Mostra del cinema di Venezia è la Sala Web, un’opportunità speciale per scoprire opere brevi, ma rappresentative delle più innovative tendenze estetiche ed espressive del cinema mondiale, e lungometraggi di registe e registi internazionali emergenti, alla loro opera prima o seconda.
L’ottantesima edizione della Mostra (30 Agosto/9 Settembre) ha in cartellone per quest’anno tre lungometraggi di Biennale College Cinema – il prestigioso laboratorio internazionale per la realizzazione di lungometraggi a microbudget– e otto cortometraggi della sezione Orizzonti (accessibili gratuitamente): sono titoli in prima mondiale della selezione ufficiale del festival e le cui proiezioni si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film al Lido.
Gli otto cortometraggi, disponibili gratuitamente in tutto il mondo, quindi anche negli Stati Uniti, saranno visibili sul sito www.labiennale.org, con proiezioni collocate per conto della Mostra sul sito operato da Festival Scope (www.festivalscope.com).
Come fare per vederli all’estero? Per accedere alla proiezione gratuita del film prescelto, occorre registrarsi su www.festivalscope.com. Ciascun titolo (in versione originale con sottotitoli) sarà disponibile per la visione in streaming a partire dalle ore 18 (ora italiana) del giorno della presentazione ufficiale del film al Lido e fino al 30 settembre nel limite dei posti disponibili.
Cortometraggi della sezione Orizzonti:
da giovedì 7 settembre:
A short trip di Erenik Beqiri (Francia, 17’)
Dive di Aldo Iuliano (Italia, 13’)
Dar saaye sarv (All’ombra del cipresso) di Hossein Molayemi, Shirin Sohani (Iran, 20’)
Sentimental stories di Xandra Popescu (Germania, 16’)
da venerdì 8 settembre:
Bogotá Story di Esteban Pedraza (Colombia/Usa 16’)
Duan Pian Gushi (Piccola storia) di Wu Lang (Cina, 12’)
Area Boy di Iggy london (Gran Bretagna, 19’)
Et si le soleil plongeait dans l’océan des nues di Wissam Charaf (Francia/Libano, 20’)