Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 6, 2023
in
Arts
July 6, 2023
0

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

Lo storico Salvatore Lupo nel suo ultimo libro ribadisce che non esistono prove

Stefano LuconibyStefano Luconi
Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

UN MOMENTO DELLO SBARCO. ANSA ARCHIVIO / R 34921

Time: 4 mins read

Ottanta anni fa, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, ebbe inizio l’operazione Husky, lo sbarco anglo-americano in Sicilia durante la seconda guerra mondiale. L’attacco diretto degli Alleati all’Italia, “il ventre molle dell’Asse” nazi-fascista, secondo la definizione del premier britannico Winston Churchill, fu un successo. Questa azione militare ha da tempo dato adito a ipotesi di intese segrete tra l’intelligence statunitense e la mafia per spiegare il rapido sfaldamento di due delle quattro divisioni delle forze armate italiane dislocate in Sicilia, l’Aosta e l’Asietta, i cui fanti sarebbero in larga misura quasi scomparsi nel nulla. Secondo la tesi elaborata nel 1962 dal giornalista e saggista Michele Pantaleone (Mafia e politica, 1943-1962, Torino, Einaudi), anticipata in articoli pubblicati sul quotidiano L’Ora di Palermo alcuni anni prima, i soldati siciliani di tali divisioni, pari a oltre i due terzi dei loro effettivi, avrebbero abbandonato la linea del fronte, lasciando il campo libero all’avanzata delle truppe anglo-statunitensi, perché avrebbero capitolato alle minacce di mafiosi agli ordini del boss Calogero Vizzini in applicazione di un presunto accordo tra il boss newyorkese Salvatore Lucania, più noto come Charles “Lucky” Luciano, e i servizi segreti di Washington.

L’ipotesi di Pantaleone ha goduto di una vasta diffusione e ha trovato un’eco perfino nella cultura popolare con il film In guerra per amore (2016), diretto da Pif (Pierfrancesco Diliberto). Tuttavia, non tiene conto della strenua resistenza offerta dalle altre due divisioni di stanza in Sicilia, la Livorno e la Napoli, quest’ultima composta per oltre metà da soldati siciliani, insensibili alle intimidazioni che avrebbero invece condizionato il comportamento dei commilitoni dell’Aosta e dell’Asietta. Né prende in considerazione la possibilità che i militari si fossero più semplicemente dati alla macchia per aver maturato la convinzione dell’inutilità di proseguire un conflitto impari in nome di un regime ormai largamente screditato che sarebbe crollato di là a poche settimane.

Lo storico Salvatore Lupo, autorevole esperto della mafia italiana e delle sue ramificazioni transatlantiche, approfitta dell’ottantesimo anniversario dell’invasione della Sicilia per ripercorrere queste vicende e per sostenere che l’idea di una collaborazione tra la mafia e l’intelligence statunitense per consegnare l’isola alle forze anglo-americane sarebbe nient’altro che una leggenda. Il volume che ha appena dato alle stampe, Il mito del grande complotto. Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943, Roma, Donzelli, pp. 102, reitera in maniera più circostanziata quanto lo stesso Lupo aveva sostenuto in lavori precedenti sulla criminalità organizzata isolana e sulle sue diramazioni statunitensi, contraddistinti da una prospettiva di più ampio respiro e da una periodizzazione maggiormente estesa (Quando la mafia trovò l’America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Torino, Einaudi, 2009, pp. 124-131, 138-154; La mafia. Centosessant’anni di storia, Roma, Donzelli, 2018, pp. 181-199).

Lupo non si limita a ribadire che non esistono prove documentarie dell’ipotetico accordo che, pertanto, rimarrebbe basato su mere illazioni non verificabili. Attingendo soprattutto a fonti archivistiche italiane e statunitensi, nonché a un’analisi critica della memorialistica esistente e delle relazioni di commissioni d’inchiesta di entrambi i Paesi, confuta anche in modo sistematico i capisaldi di questa tesi. In particolare, sebbene colpita dalle iniziative repressive del prefetto Cesare Mori tra il 1924 e il 1929, la mafia – come risulta da rapporto redatto dalle autorità di polizia nel 1938 – non era certo stata messa all’angolo dal fascismo. Verrebbe, pertanto, meno la premessa che avrebbe spinto Vizzini a prestarsi agli obiettivi dei servizi statunitensi, cioè la necessità di rilanciare la presenza mafiosa sull’isola sfruttando gli invasori. Inoltre, il lavoro di intelligence per l’operazione Husky fu gestito soprattutto dai britannici e non da Washington né avrebbe potuto verificarsi un abboccamento tra l’esponente politico italo-americano Charles Poletti – futuro governatore militare dell’isola dopo l’occupazione alleata – e i mafiosi siciliani nel 1942. Da un lato, in quell’anno, Poletti era vicegovernatore dello Stato di New York e non avrebbe certo potuto compiere un viaggio segreto in Sicilia per imbastire una trattativa. Dall’altro, nel 1942, gli Alleati non avevano ancora programmato uno sbarco in Italia perché la sua pianificazione risale alla Conferenza di Casablanca, svoltasi tra il 14 e il 24 gennaio 1943.

Lupo derubrica gli accordi tra mafia e autorità statunitensi a un patto informale dell’intelligence della marina con Luciano nel 1942 riguardante esclusivamente il fronte interno, come già asserito da Rodney Campbell (The Luciano Project. The Secret Wartime Collaboration of the Mafia and the U.S. Navy, New York, McGraw-Hill, 1977). Il boss, in carcere dal 1936 per sfruttamento della prostituzione, mobilitò gli scaricatori di porto newyorkesi, controllati dalla criminalità organizzata locale, per prevenire sabotaggi tedeschi ai danni delle navi da guerra ormeggiate nel porto della città. Tale timore era emerso dopo l’incendio scoppiato sulla Normandie il 9 febbraio 1942, sebbene fosse stato probabilmente appiccato dagli stessi uomini di Luciano per spingere l’intelligence a rivolgersi al capomafia. In cambio, nel 1946, Luciano ottenne una commutazione della pena che gli permise la scarcerazione, ancorché bilanciata con la deportazione in Italia poiché non aveva conseguito la cittadinanza statunitense dopo essere immigrato negli Stati Uniti.

Soldati inglesi in Sicilia / Wikipedia

Lupo riconosce l’esistenza di rapporti tra l’amministrazione militare alleata della Sicilia e la mafia, per esempio nell’ambito del mercato nero, e richiama connivenze tra gli occupanti e il movimento indipendentista infiltrato dalle cosche. Ma ridimensiona questi fenomeni come un inevitabile intreccio tra qualunque governo dell’isola e la malavita che ha caratterizzato la storia siciliana. Inoltre, colloca le collusioni tra Washington e la mafia nel periodo successivo – e non precedente – allo sbarco anglo-americano.

Il mito del grande complotto è un libro d’occasione, con un titolo a effetto, e non aggiunge molto ai precedenti contributi, soprattutto dello stesso Lupo, per confutare la teoria di un’alleanza tra la mafia e l’intelligence statunitense allo scopo di preparare l’operazione Husky. Tuttavia, la scrittura agile, l’estensione contenuta della trattazione e il tono divulgativo, nonostante il rigore scientifico, serviranno ad arginare il sensazionalismo delle letture complottistiche dell’invasione della Sicilia presso un pubblico di lettori ben più ampio di quello degli specialisti, già a conoscenza di tali questioni e dei loro risvolti.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Luconi

Stefano Luconi

Docente di Storia degli Stati Uniti d'America, Università di Padova. Autore di numerosi libri di storia sugli italiani in America, tra i quali "From Paesani to White Ethnics: The Italian Experience in Philadelphia", ha recentemente pubblicato il volume: "L'anima nera degli Stati Uniti. Quattrocento anni di presenza afro-americana" (Cleup, 2020). Professor of US History at the University of Padua. Author of numerous books on the Italians in America, among them From Paesani to White Ethnics: the Italian Experience in Philadelphia, has just published the book: The ‘Indispensable Nation’. History of the United States from the Origins to Trump (le Monnier, 2020).

DELLO STESSO AUTORE

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

Mafia – USA: il mito del grande complotto che favorì lo sbarco alleato in Sicilia

byStefano Luconi
La Giunta convalida i brogli per Adriano Cario: quanto è serio il voto all’estero?

Il voto degli italiani all’estero tra astensionismo e limiti burocratici

byStefano Luconi

A PROPOSITO DI...

Tags: Salvatore Lupo "Gli americani la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943"
Previous Post

Britney Spears presa a schiaffi dalla security della star NBA Victor Wembanyama

Next Post

Ada d’Adamo vince il Premio Strega: il suo “Come d’aria” conquista la giuria

DELLO STESSO AUTORE

Quorum lontanissimo: i referendum sulla giustizia non passano

Il referendum giustizia all’estero: pochissimi al voto (e in controtendenza)

byStefano Luconi
I Biden a Uvalde. La città li incalza: “Fate qualcosa!”

Appelli di Biden al Congresso: tattica o rassegnazione?

byStefano Luconi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ada d’Adamo vince il Premio Strega: il suo “Come d’aria” conquista la giuria

Ada d'Adamo vince il Premio Strega: il suo "Come d'aria" conquista la giuria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?